Il nuovo modello di Piano Educativo Individualizzato (PEI): indicazioni operative e strategie
Corsi di formazione personalizzati, in presenza o a distanza (FAD), per approfondire e sviluppare competenze rispetto al nuovo modello di PEI.
Con il Decreto interministeriale n. 182 del 29 dicembre 2020 e i relativi allegati, è arrivato nelle scuole il nuovo modello nazionale di PEI per alunne e alunni con disabilità.
Alcune delle principali novità introdotte sulle quali si incentra la nostra proposta formativa:
- Un unico modello nazionale di PEI suddiviso per grado scolastico: infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado;
- L’introduzione della prospettiva bio-psico-sociale dell’ICF per porre attenzione a tutti i bisogni dell’alunno/a con disabilità;
- Ruolo, compiti e responsabilità del GLO – Gruppo di Lavoro Operativo per l’inclusione, con il coinvolgimento e la corresponsabilità educativa nella sua stesura tra tutte le figure coinvolte nel lavoro con l’alunno/a: una co-costruzione condivisa;
- L’attenzione ai vari contesti di vita dello studente in relazione al suo funzionamento e quindi l’importanza di creare ambienti di apprendimento inclusivi;
- Definizione di obiettivi e attività secondo quattro diverse dimensioni:
- Dimensione della relazione, dell’interazione e della socializzazione
- Dimensione della comunicazione e del linguaggio
- Dimensione dell’autonomia e dell’orientamento
- Dimensione cognitiva, neuropsicologica e dell’apprendimento
- La definizione dei criteri di verifica e valutazione;
- L’organizzazione, l’attivazione e l’utilizzo delle risorse e interventi necessari: risorse professionali e servizi di supporto.