Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Due libri per promuovere benessere e consapevolezza a tavola.  Non voglio mangiare gli spinaci! aiuta a trasformare i pasti in momenti sereni con idee per educare bambini e bambine a un rapporto sano con il cibo. Vi raggiungo dopo cena affronta con delicatezza - e attraverso le voci di tre giovani ragazzi e ragazze - i disturbi alimentari più diffusi nell'età evolutiva.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Attraverso le voci di tre giovani ragazzi e ragazze, il volume affronta alcuni disturbi dell’alimentazione e della nutrizione: anoressia nervosa, bulimia, alimentazione selettiva, tra i disturbi più diffusi nell’età evolutiva che possono avere conseguenze devastanti sulla salute psicofisica di chi ne soffre. Federica, Jacopo e Alessia sono i protagonisti di questo volume che fa parte della serie Leggere tra le righe. Federica ha 15 anni e pesa 37,8 kg; ogni giorno compila una tabella in cui segna a destra i voti scolastici che devono salire e a sinistra i chili che, invece, devono scendere. Jacopo, 10 anni, ha paura del cibo al punto che lo taglia in pezzetti piccolissimi, arrivando a ingerire soltanto liquidi, fino a eliminare anche quelli. Alessia ha 17 anni e odia guardarsi allo specchio, e ogni volta che si sente giù, cerca di colmare quel vuoto svuotando il frigo.
Tra le numerose difficoltà che possono sorgere nell’ambito della genitorialità, quella di far seguire a bambini e bambine un’alimentazione sufficiente e sana può risultare particolarmente impegnativa. «Come moderare il consumo di dolci e patatine?», «Una dieta così scarsa può influire sulla crescita?», «Perché i/le bambini/e sono tanto selettivi a tavola?» o «Come evitare il consumo di cibi poco salutari quando è fuori casa?» sono domande piuttosto comuni.
Il libro propone una serie di informazioni dettagliate su alimenti e nutrizione: come calcolare le cinque porzioni giornaliere di frutta e verdura in base all’età, ridurre zuccheri e grassi nei pasti, leggere correttamente le etichette alimentari e interpretare i valori nutrizionali. Con suggerimenti pratici e strategie concrete, viene offerto supporto per promuovere abitudini alimentari equilibrate, fondamentali per uno sviluppo sano e duraturo.