IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Silvia Garulli - Silvia Garulli - Erickson;

Silvia Garulli

Educatrice, è stata Presidente di Associazione Montessori Parma per otto anni. Coordinatrice e promotrice di numerose realtà che hanno visto il metodo Montessori applicato ai diversi contesti educativi e sociali. In Emilia-Romagna ha avviato corsi di formazione in collaborazione con Opera Nazionale...

Educatrice, è stata Presidente di Associazione Montessori Parma per otto anni. Coordinatrice e promotrice di numerose realtà che hanno visto il metodo Montessori applicato ai diversi contesti educativi e sociali. In Emilia-Romagna ha avviato corsi di formazione in collaborazione con Opera Nazionale Montessori e il Centro Nascita Montessori. Negli anni ha formato educatori, insegnanti, operatori e ha lavorato per e con le famiglie costruendo percorsi educativi dedicati e caratterizzati dall’applicazione del metodo Montessori in famiglia e a scuola. Ha collaborato alla realizzazione del progetto «Montessori e Alzheimer» all’interno della convenzione con l’Università di Parma e l’azienda Asp Ad Personam del Comune di Parma. Ha formato, per conto di enti e istituzioni, operatori socio assistenziali all’applicazione del Programma Montessori per la Demenza. Ha coordinato il progetto «Montessori a Casaburi: un approccio diverso alla disabilità» patrocinato dal Comune di Parma in collaborazione con Università e AUSL del territorio.

Educatrice, è stata Presidente di Associazione Montessori Parma per otto anni. Coordinatrice e promotrice di numerose realtà che hanno visto il metodo Montessori applicato ai diversi contesti educativi e sociali. In Emilia-Romagna ha avviato corsi di formazione in collaborazione con Opera Nazionale...

Educatrice, è stata Presidente di Associazione Montessori Parma per otto anni. Coordinatrice e promotrice di numerose realtà che hanno visto il metodo Montessori applicato ai diversi contesti educativi e sociali. In Emilia-Romagna ha avviato corsi di formazione in collaborazione con Opera Nazionale Montessori e il Centro Nascita Montessori. Negli anni ha formato educatori, insegnanti, operatori e ha lavorato per e con le famiglie costruendo percorsi educativi dedicati e caratterizzati dall’applicazione del metodo Montessori in famiglia e a scuola. Ha collaborato alla realizzazione del progetto «Montessori e Alzheimer» all’interno della convenzione con l’Università di Parma e l’azienda Asp Ad Personam del Comune di Parma. Ha formato, per conto di enti e istituzioni, operatori socio assistenziali all’applicazione del Programma Montessori per la Demenza. Ha coordinato il progetto «Montessori a Casaburi: un approccio diverso alla disabilità» patrocinato dal Comune di Parma in collaborazione con Università e AUSL del territorio.

Educatrice, è stata Presidente di Associazione Montessori Parma per otto anni. Coordinatrice e promotrice di numerose realtà che hanno visto il metodo Montessori applicato ai diversi contesti educativi e sociali. In Emilia-Romagna ha avviato corsi di formazione in collaborazione con Opera Nazionale...

Educatrice, è stata Presidente di Associazione Montessori Parma per otto anni. Coordinatrice e promotrice di numerose realtà che hanno visto il metodo Montessori applicato ai diversi contesti educativi e sociali. In Emilia-Romagna ha avviato corsi di formazione in collaborazione con Opera Nazionale Montessori e il Centro Nascita Montessori. Negli anni ha formato educatori, insegnanti, operatori e ha lavorato per e con le famiglie costruendo percorsi educativi dedicati e caratterizzati dall’applicazione del metodo Montessori in famiglia e a scuola. Ha collaborato alla realizzazione del progetto «Montessori e Alzheimer» all’interno della convenzione con l’Università di Parma e l’azienda Asp Ad Personam del Comune di Parma. Ha formato, per conto di enti e istituzioni, operatori socio assistenziali all’applicazione del Programma Montessori per la Demenza. Ha coordinato il progetto «Montessori a Casaburi: un approccio diverso alla disabilità» patrocinato dal Comune di Parma in collaborazione con Università e AUSL del territorio.

Ti potrebbero interessare