Psicologa, ricercatrice universitaria presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Bologna, è responsabile del Servizio di Potenziamento cognitivo per l’Età Evolutiva (SPEV) del medesimo Dipartimento. Si occupa di metodologia della ricerca psicologica e di ricerca nell’ambito...
Psicologa, ricercatrice universitaria presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Bologna, è responsabile del Servizio di Potenziamento cognitivo per l’Età Evolutiva (SPEV) del medesimo Dipartimento. Si occupa di metodologia della ricerca psicologica e di ricerca nell’ambito dei Disturbi Specifici di Apprendimento, ambiti sui quali ha concentrato la maggior parte della sua produzione scientifica.
Psicologa, ricercatrice universitaria presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Bologna, è responsabile del Servizio di Potenziamento cognitivo per l’Età Evolutiva (SPEV) del medesimo Dipartimento. Si occupa di metodologia della ricerca psicologica e di ricerca nell’ambito...
Psicologa, ricercatrice universitaria presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Bologna, è responsabile del Servizio di Potenziamento cognitivo per l’Età Evolutiva (SPEV) del medesimo Dipartimento. Si occupa di metodologia della ricerca psicologica e di ricerca nell’ambito dei Disturbi Specifici di Apprendimento, ambiti sui quali ha concentrato la maggior parte della sua produzione scientifica.
Psicologa, ricercatrice universitaria presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Bologna, è responsabile del Servizio di Potenziamento cognitivo per l’Età Evolutiva (SPEV) del medesimo Dipartimento. Si occupa di metodologia della ricerca psicologica e di ricerca nell’ambito...
Psicologa, ricercatrice universitaria presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Bologna, è responsabile del Servizio di Potenziamento cognitivo per l’Età Evolutiva (SPEV) del medesimo Dipartimento. Si occupa di metodologia della ricerca psicologica e di ricerca nell’ambito dei Disturbi Specifici di Apprendimento, ambiti sui quali ha concentrato la maggior parte della sua produzione scientifica.