IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Dario Fortin - Dario Fortin - Erickson;

Dario Fortin

E' professore aggregato di Scienze dell’educazione professionale presso il Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive dell’Università degli Studi di Trento, dove svolge ricerca e insegna Metodi e tecniche dell'intervento educativo, Il ruolo professionale dell’educatore e Metodi di ricerca e...

E' professore aggregato di Scienze dell’educazione professionale presso il Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive dell’Università degli Studi di Trento, dove svolge ricerca e insegna Metodi e tecniche dell'intervento educativo, Il ruolo professionale dell’educatore e Metodi di ricerca e progettazione. Precedentemente ha esercitato la professione di EP per quasi vent'anni come Coordinatore generale di Villa S. Ignazio di i Trento, una rete di associazioni che si occupano di accoglienza sociale, volontariato e attività di formazione professionale e personale. Per dodici anni ha ricoperto il ruolo di Presidente del CNCA Trentino Alto Adige. Ha inoltre esperienze educative nel campo dei minori, disabilità e psichiatria. Come giornalista pubblicista è stato direttore di sei edizioni locali dei corsi di formazione per giornalisti "Redattore sociale" e fondatore della collana "strumenti di formazione" edita da Villa S.Ignazio. Tra le pubblicazioni a sua cura si segnalano i volumi: Accoglienza e autorità nella relazione educativa (Ed. Erickson, 2009) e Dall'obiezione di coscienza al servizio civile universale (Ed. Il Margine, 2014), assieme ad articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali.

E' professore aggregato di Scienze dell’educazione professionale presso il Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive dell’Università degli Studi di Trento, dove svolge ricerca e insegna Metodi e tecniche dell'intervento educativo, Il ruolo professionale dell’educatore e Metodi di ricerca e...

E' professore aggregato di Scienze dell’educazione professionale presso il Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive dell’Università degli Studi di Trento, dove svolge ricerca e insegna Metodi e tecniche dell'intervento educativo, Il ruolo professionale dell’educatore e Metodi di ricerca e progettazione. Precedentemente ha esercitato la professione di EP per quasi vent'anni come Coordinatore generale di Villa S. Ignazio di i Trento, una rete di associazioni che si occupano di accoglienza sociale, volontariato e attività di formazione professionale e personale. Per dodici anni ha ricoperto il ruolo di Presidente del CNCA Trentino Alto Adige. Ha inoltre esperienze educative nel campo dei minori, disabilità e psichiatria. Come giornalista pubblicista è stato direttore di sei edizioni locali dei corsi di formazione per giornalisti "Redattore sociale" e fondatore della collana "strumenti di formazione" edita da Villa S.Ignazio. Tra le pubblicazioni a sua cura si segnalano i volumi: Accoglienza e autorità nella relazione educativa (Ed. Erickson, 2009) e Dall'obiezione di coscienza al servizio civile universale (Ed. Il Margine, 2014), assieme ad articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali.

E' professore aggregato di Scienze dell’educazione professionale presso il Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive dell’Università degli Studi di Trento, dove svolge ricerca e insegna Metodi e tecniche dell'intervento educativo, Il ruolo professionale dell’educatore e Metodi di ricerca e...

E' professore aggregato di Scienze dell’educazione professionale presso il Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive dell’Università degli Studi di Trento, dove svolge ricerca e insegna Metodi e tecniche dell'intervento educativo, Il ruolo professionale dell’educatore e Metodi di ricerca e progettazione. Precedentemente ha esercitato la professione di EP per quasi vent'anni come Coordinatore generale di Villa S. Ignazio di i Trento, una rete di associazioni che si occupano di accoglienza sociale, volontariato e attività di formazione professionale e personale. Per dodici anni ha ricoperto il ruolo di Presidente del CNCA Trentino Alto Adige. Ha inoltre esperienze educative nel campo dei minori, disabilità e psichiatria. Come giornalista pubblicista è stato direttore di sei edizioni locali dei corsi di formazione per giornalisti "Redattore sociale" e fondatore della collana "strumenti di formazione" edita da Villa S.Ignazio. Tra le pubblicazioni a sua cura si segnalano i volumi: Accoglienza e autorità nella relazione educativa (Ed. Erickson, 2009) e Dall'obiezione di coscienza al servizio civile universale (Ed. Il Margine, 2014), assieme ad articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali.

Filtra
Filtra per
Prodotti trovati: 1