I classici con la CAA

I Classici con la CAA rappresentano la versione inbook de I Classici facili di Carlo Scataglini, realizzati in collaborazione con Maria Antonella Costantino e con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa. Un classico della letteratura internazionale diventa quindi patrimonio di tutti i ragazzi e le ragazze.

Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA)

La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) «sostituisce o aumenta il linguaggio verbale» e «cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di individui con bisogni comunicativi complessi».

Il modello inbook, curato dal Centro Studi Inbook, è caratterizzato da 5 elementi-chiave:

icona CAA 1icona CAA 1

Fedeltà al ritmo narrativo e al dialogo fra testo e immagini.

icona CAA 2icona CAA 2

Sistema simbolico dotato di regole di composizione con la scrittura in simboli dell’intera frase.

icona CAA 3icona CAA 3

Rappresentazione multimodale: ciascun simbolo è composto da un elemento grafico e alfabetico.

icona CAA 4icona CAA 4

Simboli in bianco e nero.

icona CAA 5icona CAA 5

Utilizzo del modeling per la lettura.

Cosa troverai all’interno dei volumi

  • L’intera storia è scritta in simboli dalla Comunicazione Aumentativa e Alternativa(CAA);
  • Coinvolgenti illustrazioni che accompagnano lettori e lettrici dall’inizio alla fine della storia;
  • File .mp3 da scaricare gratuitamente per ascoltare la storia come audiolibro.
Infografica CAA 1Infografica CAA 1
Infografica CAA 2Infografica CAA 2
Infografica CAA 3Infografica CAA 3

Scopri i volumi

Autori e autrici:

Carlo Scataglini

Insegnante di sostegno a L’Aquila, è formatore sulle strategie di facilitazione e semplificazione dei contenuti disciplinari.
È autore di testi di didattica facilitata e narrativa.

Maria Antonella Costantino

Neuropsichiatra dell’infanzia e dell’adolescenza,
direttrice dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Policlinico di Milano.