Un bootcamp per le competenze in Università

Erickson Advantages

Il volume esplora il Metodo Analogico di Camillo Bortolato, un approccio innovativo per rendere l’apprendimento più intuitivo e accessibile. Nel testo si analizza come l’osservazione e l’intuizione – caratteristiche base del Metodo – possano semplificare concetti complessi attraverso strumenti pratici e concreti. Una serie di contributi autorevoli (gli Atti del Bootcamp Mab.Lab ) arricchisce il volume, offrendo testimonianze e analisi che dimostrano come il Metodo Analogico trasformi l’educazione in un’esperienza appagante e adatta a tutti i bambini e le bambine.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
19,95 € -5% di sconto 21,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Introduzione
Capitolo 1 – Bootcamp protagonista: il Learning Sciences institute trasforma l’apprendimento (Giusi Antonia Toto)
Capitolo 2 – L’apprendimento ludico come strategia per promuovere la motivazione (Giusi Antonia Toto)
Capitolo 3 – Metodo Analogico: l’apprendimento che genera inclusione (Luigi Traetta e Camillo Bortolato)
Capitolo 4 – Un bootcamp sul MAB (Giuseppe Degara)
Capitolo 5 – Si può apprendere divertendosi? (Francesco Sulla, Francesca Moro e Lucia Bolcato)
Capitolo 6 – Il Metodo Analogico Bortolato per l’insegnamento della matematica (Liana Baldan, Fausto Loreto Amenta, Mariarosa Fornasier e Chiara Valeria Marinelli)
Capitolo 7 – La matematica non è per tutti? Analisi e proposte per apprendere l’aritmetica con divertimento (Rocco Dedda)
Capitolo 8 – La promozione del benessere attraverso una tecnica di ricerca-azione: il pattern language (Ciro Esposito, Guendalina Peconio e Martina Rossi)
Capitolo 9 – Laboratorio Lego®: una sfida al cambiamento per facilitare l’apprendimento (Stefania Fantinelli)
Capitolo 10 – Finalità e significati degli interventi psico-educativi nella fascia pre-scolare (Nicoletta Trotta, Melania Difino, Melania Severo, Adriana Leccese e Nadia Genzano)
Capitolo 11 – Rhythm and education: la musica che unisce (Francesca Finestrone)
Capitolo 12 – Problem solving con gli scacchi (Luca Grilli e Vincenzo Rubillo)
Capitolo 13 – Comunicare in libertà attraverso il fumetto (Giuseppe Guida)
Capitolo 14 – Il Metodo Analogico di Bortolato per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (Francesca Bruno, Chiara Valeria Marinelli, Santina Milano, Giuliana Nardacchione e Chiara Romano)
Capitolo 15 – Verso una scuola innovativa e adatta ai singoli bisogni (Fabio Gervasio)
Capitolo 16 – L’evoluzione digitale nella scuola italiana: luci e ombre di un cambiamento tanto necessario quanto complicato (Francesco Antonio Santangelo, Emanuele D’Emilio, Francesco Pio Savino e Francesca Cangelli)
Conclusioni – Cosa abbiamo imparato dal bootcamp Mab.Lab? Risultati, riflessioni finali e spunti per il futuro (Marco di Furia, Valentina Berardinetti, Martina Rossi e Guendalina Peconio)

Continua a leggere

Consigliato per

Un Bootcamp per le Competenze in Università raccoglie gli Atti del Bootcamp Mab.Lab, organizzato dal Learning Sciences Institute dell’Università di Foggia. Attraverso una serie di contributi autorevoli, il testo si concentra sul Metodo Analogico ideato da Camillo Bortolato, analizzandone le applicazioni pratiche e i fondamenti teorici che lo hanno reso uno strumento rivoluzionario nell’ambito dell’educazione, in particolare per l’insegnamento della matematica.

Nel volume si parla in particolare del funzionamento di questo approccio, che utilizza strumenti come le linee dei numeri (La Linea del 20, La Linea del 100, La Linea del 1000) e le calcolatrici intuitive per trasformare concetti astratti in esperienze visibili e comprensibili a tutti i bambini e le bambine. La matematica, così come le altre materie, diventano accessibili a tutti e tutte, con immediatezza e senza sforzo cognitivo eccessivo. Oltre agli aspetti pratici, il volume approfondisce il valore inclusivo del Metodo Analogico, che si adatta ai ritmi di apprendimento di ciascun bambino e bambina, perché promuove la partecipazione attiva e la fiducia nelle proprie capacità, anche nei casi di difficoltà cognitive o disturbi dell’apprendimento.

Questo libro si presenta come un volume indispensabile per educatori, educatrici, pedagogisti, pedagogiste e genitori che desiderano comprendere come il Metodo Analogico possa ridefinire l’educazione, offrendo a tutti i bambini e le bambine un’esperienza formativa coinvolgente, efficace e inclusiva.

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Infanzia
Primaria

Autori e autrici

Giusi Antonia Toto

Giusi Antonia Toto

Curatore

È docente ordinaria di Didattica e Pedagogia speciale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia, dove coordina il Learning Sciences institute (LSi), centro di ricerca multidisciplinare che promuove l’innovazione nei processi di insegnamento e apprendimento con una forte attenzione all’inclusione scolastica e sociale. I suoi interessi di ricerca includono l’analisi delle dinamiche di comunicazione e interazione educativa nei contesti digitali, la valutazione dei processi di coinvolgimento e motivazione degli studenti e lo studio di metodologie didattiche innovative per favorire l’ottimizzazione dell’esperienza di apprendimento.

Scopri di più

Recensioni e domande