Tutto per la scuola
Compiti delle vacanze
Formazione: i più richiesti
La disabilità sensoriale comprende quei disturbi che limitano o compromettono la percezione di stimoli visivi o uditivi, influenzando profondamente il processo di apprendimento, la comunicazione e l’inclusione scolastica e sociale di bambini e bambine, ragazzi e ragazze.
Questa sezione si rivolge a chi opera nell’ambito educativo, nella didattica, nel lavoro sociale e nella psicologia dell’età evolutiva, offrendo una selezione di libri, quaderni operativi e test specifici per la disabilità visiva e uditiva.
Tutte le proposte nascono da un attento ascolto dei bisogni riscontrati quotidianamente nelle scuole e nei servizi sanitari e sociali. Grazie al contributo di professionisti dell’educazione, la gamma spazia da manuali teorici a guide operative, da strumenti di valutazione a materiali per la didattica inclusiva.
L’inclusione di studentesse e studenti con disabilità visiva, uditiva o plurisensoriale richiede strumenti flessibili, con particolare attenzione all’accessibilità: dalla comunicazione alternativa aumentativa (CAA) all’impiego della LIS e delle strategie visive, fino alla progettazione di ambienti didattici senza barriere percettive.
Il lavoro integrato tra scuola, famiglie e equipe specialistiche è essenziale per assicurare un percorso di crescita armonico a ogni alunno e alunna con disturbi sensoriali. Gli strumenti disponibili aiutano a formare, aggiornare e sostenere docenti e professionisti dell’educazione nell’attuazione di buone pratiche inclusive e nella costruzione di ambienti dialogici.
Attraverso una ricca offerta di libri, test, quaderni operativi e servizi di formazione, Erickson continua a sostenere tutti i professionisti dell’educazione e le famiglie nel percorso di crescita e apprendimento dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze con bisogni educativi speciali legati alle disabilità visive o uditive.