Il tuo carrello è vuoto
Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria: le recenti direttive del Ministero dell’Istruzione, che definiscono le Linee guida per il diritto allo studio degli alunni con disturbi specifici di apprendimento, attribuiscono grandissima importanza al tema della prevenzione. Viene evidenziata...
Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria: le recenti direttive del Ministero dell’Istruzione, che definiscono le Linee guida per il diritto allo studio degli alunni con disturbi specifici di apprendimento, attribuiscono grandissima importanza al tema della prevenzione. Viene evidenziata l’importanza dell’insegnante come osservatore privilegiato delle eventuali difficoltà che potrebbero evolvere in seguito in disturbi di apprendimento e si suggerisce di incrementare, in forma ludica, gli esercizi mirati allo sviluppo delle competenze necessarie a un successivo approccio alla lingua scritta. I dati raccolti durante le valutazioni sullo stato degli apprendimenti nelle scuole dell’infanzia e nelle prime classi della primaria evidenziano, inoltre, come le differenze nelle tappe di sviluppo e nell’acquisizione di competenze siano caratterizzate da una variabilità molto ampia e come le difficoltà si riducano se si interviene precocemente nell’individuare i fattori di rischio e nel potenziare le abilità cognitive carenti.
Il presente corso analizza i prerequisiti cognitivi e strumentali dell’apprendimento, fornendo all’insegnante strumenti di osservazione sullo sviluppo delle abilità e dando indicazioni pratiche sulle modalità di intervento. Il materiale che viene proposto è presentato sotto forma di schede utilizzabili sia nel contesto classe che a casa ed è strutturato in attività divertenti e stimolanti per il bambino. Le esercitazioni pratiche e il confronto con il tutor consentiranno, inoltre, all’insegnante di inquadrare con maggiore chiarezza le difficoltà del bambino e di pianificare un intervento mirato.
Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria: le recenti direttive del Ministero dell’Istruzione, che definiscono le Linee guida per il diritto allo studio degli alunni con disturbi specifici di apprendimento, attribuiscono grandissima importanza al tema della prevenzione. Viene evidenziata...
Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria: le recenti direttive del Ministero dell’Istruzione, che definiscono le Linee guida per il diritto allo studio degli alunni con disturbi specifici di apprendimento, attribuiscono grandissima importanza al tema della prevenzione. Viene evidenziata l’importanza dell’insegnante come osservatore privilegiato delle eventuali difficoltà che potrebbero evolvere in seguito in disturbi di apprendimento e si suggerisce di incrementare, in forma ludica, gli esercizi mirati allo sviluppo delle competenze necessarie a un successivo approccio alla lingua scritta. I dati raccolti durante le valutazioni sullo stato degli apprendimenti nelle scuole dell’infanzia e nelle prime classi della primaria evidenziano, inoltre, come le differenze nelle tappe di sviluppo e nell’acquisizione di competenze siano caratterizzate da una variabilità molto ampia e come le difficoltà si riducano se si interviene precocemente nell’individuare i fattori di rischio e nel potenziare le abilità cognitive carenti.
Il presente corso analizza i prerequisiti cognitivi e strumentali dell’apprendimento, fornendo all’insegnante strumenti di osservazione sullo sviluppo delle abilità e dando indicazioni pratiche sulle modalità di intervento. Il materiale che viene proposto è presentato sotto forma di schede utilizzabili sia nel contesto classe che a casa ed è strutturato in attività divertenti e stimolanti per il bambino. Le esercitazioni pratiche e il confronto con il tutor consentiranno, inoltre, all’insegnante di inquadrare con maggiore chiarezza le difficoltà del bambino e di pianificare un intervento mirato.
Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria: le recenti direttive del Ministero dell’Istruzione, che definiscono le Linee guida per il diritto allo studio degli alunni con disturbi specifici di apprendimento, attribuiscono grandissima importanza al tema della prevenzione. Viene evidenziata...
Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria: le recenti direttive del Ministero dell’Istruzione, che definiscono le Linee guida per il diritto allo studio degli alunni con disturbi specifici di apprendimento, attribuiscono grandissima importanza al tema della prevenzione. Viene evidenziata l’importanza dell’insegnante come osservatore privilegiato delle eventuali difficoltà che potrebbero evolvere in seguito in disturbi di apprendimento e si suggerisce di incrementare, in forma ludica, gli esercizi mirati allo sviluppo delle competenze necessarie a un successivo approccio alla lingua scritta. I dati raccolti durante le valutazioni sullo stato degli apprendimenti nelle scuole dell’infanzia e nelle prime classi della primaria evidenziano, inoltre, come le differenze nelle tappe di sviluppo e nell’acquisizione di competenze siano caratterizzate da una variabilità molto ampia e come le difficoltà si riducano se si interviene precocemente nell’individuare i fattori di rischio e nel potenziare le abilità cognitive carenti.
Il presente corso analizza i prerequisiti cognitivi e strumentali dell’apprendimento, fornendo all’insegnante strumenti di osservazione sullo sviluppo delle abilità e dando indicazioni pratiche sulle modalità di intervento. Il materiale che viene proposto è presentato sotto forma di schede utilizzabili sia nel contesto classe che a casa ed è strutturato in attività divertenti e stimolanti per il bambino. Le esercitazioni pratiche e il confronto con il tutor consentiranno, inoltre, all’insegnante di inquadrare con maggiore chiarezza le difficoltà del bambino e di pianificare un intervento mirato.
Introduzione
Obiettivi: definire il contesto normativo e l’importanza progressivamente riconosciuta dalle Istituzioni al lavoro sui prerequisiti dell’apprendimento nella Scuola Primaria. Descrivere le abilità fondamentali e riflettere sull’importanza della prevenzione.
Contenuti:
Introduzione
Obiettivi: definire il contesto normativo e l’importanza progressivamente riconosciuta dalle Istituzioni al lavoro sui prerequisiti dell’apprendimento nella Scuola Primaria. Descrivere le abilità fondamentali e riflettere sull’importanza della prevenzione.
Contenuti:
Approfondimento:
Modulo 1- Le abilità non verbali
Obiettivi: presentare le abilità non verbali con l’obiettivo di fornire all’insegnante strumenti di osservazione sullo sviluppo tipico della funzione e sul ruolo di tali abilità nello sviluppo degli apprendimenti di base. Il materiale presentato consentirà all’insegnante di progettare attività finalizzate al potenziamento di tali funzioni.
Contenuti:
Modulo 2 - I prerequisiti linguistici
Obiettivi: conoscere l’importanza della Comprensione verbale e del Linguaggio nello sviluppo del bambino. Riconoscere le diverse componenti del linguaggio. Individuare le principali tappe di sviluppo della competenza linguistica e metalinguistica. Proporre interventi mirati al potenziamento delle abilità.
Contenuti:
Modulo 3 - I prerequisiti metafonologici
Obiettivi: conoscere il ruolo delle competenze metafonologiche nello sviluppo del linguaggio e nei successivi apprendimenti di lettura e scrittura. Apprendere tecniche, applicabili in classe, utili al potenziamento di tali abilità.
Contenuti:
Modulo 4 - Precalcolo
Obiettivi: conoscere i prerequisiti cognitivi specifici che concorrono allo sviluppo delle abilità aritmetiche. Conoscere le tappe di sviluppo delle competenze matematiche in modo da poter proporre interventi mirati al potenziamento delle abilità aritmetiche.
Contenuti:
Modulo 5 - Il concetto di tempo
Obiettivi: conoscere come il bambino arriva progressivamente a padroneggiare in modo stabile e preciso i riferimenti temporali. Apprendere attività e giochi che consentano al bambino di formarsi rappresentazioni interiori dei concetti astratti che riguardano il tempo, la successione dei momenti della giornata, della settimana, dei mesi e dell’anno.
Contenuti:
Introduzione
Obiettivi: definire il contesto normativo e l’importanza progressivamente riconosciuta dalle Istituzioni al lavoro sui prerequisiti dell’apprendimento nella Scuola Primaria. Descrivere le abilità fondamentali e riflettere sull’importanza della prevenzione.
Contenuti:
Introduzione
Obiettivi: definire il contesto normativo e l’importanza progressivamente riconosciuta dalle Istituzioni al lavoro sui prerequisiti dell’apprendimento nella Scuola Primaria. Descrivere le abilità fondamentali e riflettere sull’importanza della prevenzione.
Contenuti:
Approfondimento:
Modulo 1- Le abilità non verbali
Obiettivi: presentare le abilità non verbali con l’obiettivo di fornire all’insegnante strumenti di osservazione sullo sviluppo tipico della funzione e sul ruolo di tali abilità nello sviluppo degli apprendimenti di base. Il materiale presentato consentirà all’insegnante di progettare attività finalizzate al potenziamento di tali funzioni.
Contenuti:
Modulo 2 - I prerequisiti linguistici
Obiettivi: conoscere l’importanza della Comprensione verbale e del Linguaggio nello sviluppo del bambino. Riconoscere le diverse componenti del linguaggio. Individuare le principali tappe di sviluppo della competenza linguistica e metalinguistica. Proporre interventi mirati al potenziamento delle abilità.
Contenuti:
Modulo 3 - I prerequisiti metafonologici
Obiettivi: conoscere il ruolo delle competenze metafonologiche nello sviluppo del linguaggio e nei successivi apprendimenti di lettura e scrittura. Apprendere tecniche, applicabili in classe, utili al potenziamento di tali abilità.
Contenuti:
Modulo 4 - Precalcolo
Obiettivi: conoscere i prerequisiti cognitivi specifici che concorrono allo sviluppo delle abilità aritmetiche. Conoscere le tappe di sviluppo delle competenze matematiche in modo da poter proporre interventi mirati al potenziamento delle abilità aritmetiche.
Contenuti:
Modulo 5 - Il concetto di tempo
Obiettivi: conoscere come il bambino arriva progressivamente a padroneggiare in modo stabile e preciso i riferimenti temporali. Apprendere attività e giochi che consentano al bambino di formarsi rappresentazioni interiori dei concetti astratti che riguardano il tempo, la successione dei momenti della giornata, della settimana, dei mesi e dell’anno.
Contenuti:
Introduzione
Obiettivi: definire il contesto normativo e l’importanza progressivamente riconosciuta dalle Istituzioni al lavoro sui prerequisiti dell’apprendimento nella Scuola Primaria. Descrivere le abilità fondamentali e riflettere sull’importanza della prevenzione.
Contenuti:
Introduzione
Obiettivi: definire il contesto normativo e l’importanza progressivamente riconosciuta dalle Istituzioni al lavoro sui prerequisiti dell’apprendimento nella Scuola Primaria. Descrivere le abilità fondamentali e riflettere sull’importanza della prevenzione.
Contenuti:
Approfondimento:
Modulo 1- Le abilità non verbali
Obiettivi: presentare le abilità non verbali con l’obiettivo di fornire all’insegnante strumenti di osservazione sullo sviluppo tipico della funzione e sul ruolo di tali abilità nello sviluppo degli apprendimenti di base. Il materiale presentato consentirà all’insegnante di progettare attività finalizzate al potenziamento di tali funzioni.
Contenuti:
Modulo 2 - I prerequisiti linguistici
Obiettivi: conoscere l’importanza della Comprensione verbale e del Linguaggio nello sviluppo del bambino. Riconoscere le diverse componenti del linguaggio. Individuare le principali tappe di sviluppo della competenza linguistica e metalinguistica. Proporre interventi mirati al potenziamento delle abilità.
Contenuti:
Modulo 3 - I prerequisiti metafonologici
Obiettivi: conoscere il ruolo delle competenze metafonologiche nello sviluppo del linguaggio e nei successivi apprendimenti di lettura e scrittura. Apprendere tecniche, applicabili in classe, utili al potenziamento di tali abilità.
Contenuti:
Modulo 4 - Precalcolo
Obiettivi: conoscere i prerequisiti cognitivi specifici che concorrono allo sviluppo delle abilità aritmetiche. Conoscere le tappe di sviluppo delle competenze matematiche in modo da poter proporre interventi mirati al potenziamento delle abilità aritmetiche.
Contenuti:
Modulo 5 - Il concetto di tempo
Obiettivi: conoscere come il bambino arriva progressivamente a padroneggiare in modo stabile e preciso i riferimenti temporali. Apprendere attività e giochi che consentano al bambino di formarsi rappresentazioni interiori dei concetti astratti che riguardano il tempo, la successione dei momenti della giornata, della settimana, dei mesi e dell’anno.
Contenuti:
Il corso ha una durata di circa due mesi in cui il partecipante potrà accedere attraverso la piattaforma online ai materiali, suddivisi per moduli con scadenze prestabilite, che saranno oggetto di studio individuale. I forum, inoltre, consentiranno ad ogni corsista di interagire con gli altri colleghi e con il tutor del corso per scambiare esperienze, idee e buone prassi, per richiedere ulteriori chiarimenti e per riflettere su notizie inerenti al tema oggetto del corso. Al termine di ogni modulo formativo sono previste esercitazioni, a cui il tutor fornirà un feedback personalizzato.
Il corso è composto principalmente da videolezioni, dispense per lo studio individuale, articoli e letture di approfondimento, quiz, esercitazioni con feedback personalizzato e spazi di confronto con il tutor e con gli altri partecipanti.
Il corso ha una durata di circa due mesi in cui il partecipante potrà accedere attraverso la piattaforma online ai materiali, suddivisi per moduli con scadenze prestabilite, che saranno oggetto di studio individuale. I forum, inoltre, consentiranno ad ogni corsista di interagire con gli altri colleghi e con il tutor del corso per scambiare esperienze, idee e buone prassi, per richiedere ulteriori chiarimenti e per riflettere su notizie inerenti al tema oggetto del corso. Al termine di ogni modulo formativo sono previste esercitazioni, a cui il tutor fornirà un feedback personalizzato.
Il corso è composto principalmente da videolezioni, dispense per lo studio individuale, articoli e letture di approfondimento, quiz, esercitazioni con feedback personalizzato e spazi di confronto con il tutor e con gli altri partecipanti.
Autori: Francesca Burro, Stefania Calatrò, Marina Brignola, Emma Perrotta e Maria Cristina Tigoli
Tutor: Valeria Duca
La formazione online si svolgerà: dal 13 aprile al 13 giugno 2023
Autori: Francesca Burro, Stefania Calatrò, Marina Brignola, Emma Perrotta e Maria Cristina Tigoli
Tutor: Valeria Duca
La formazione online si svolgerà: dal 13 aprile al 13 giugno 2023
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.