RECUPERO IN… Grammatica suggerisce strategie nuove di trasmissione dei contenuti nel tentativo di conciliare motivazione e divertimento e mantenere vivo il legame tra la lingua vissuta, spontanea, parlata e la lingua intesa come insieme di strutture grammaticali. Il libro si concentra sui seguenti temi:
la frase come unità fondamentale della lingua
la struttura sintattica della frase
la struttura morfologica della frase.
Il lavoro rappresenta il risultato di una ricerca tra le diverse indicazioni metodologiche riguardanti l’esercizio della grammatica e raccoglie il materiale didattico sperimentato in diversi anni di insegnamento. Si tratta di un volume consigliato principalmente per gli alunni della scuola primaria che può essere un valido aiuto per attività di recupero anche con studenti delle classi della scuola secondaria di primo grado.
RECUPERO IN… Grammatica propone un programma di scoperta linguistica per eliminare la distinzione tra lingua e grammatica e coniugare la necessità di trasmettere regole con la spontaneità del parlare dal vivo sperimentato dagli alunni.
Il volume propone un percorso didattico articolato in tre unità che prendono in considerazione rispettivamente:
la frase come unità fondamentale della lingua
la struttura sintattica della frase
la struttura morfologica della frase.
Dopo un’introduzione teorica sull’apprendimento della grammatica e sulle strategie didattiche che l’insegnante può attuare in classe, vengono presentate 196 schede operative in formato A4, ciascuna con le indicazioni sulla metodologia di svolgimento dell’attività proposta e sullo scopo di tale attività. Ogni nuovo argomento viene presentato sotto forma di situazione-problema, alla cui soluzione l’alunno è guidato con una serie di domande.
Le schede prevedono lo svolgimento:
individuale per aiutare l’alunno a lavorare in modo autonomo sui contenuti appresi,
di coppia o di gruppo per portare l’alunno debole, con modalità inclusiva, a costruire insieme ai compagni conoscenze nuove, attraverso la collaborazione e il confronto nell'esecuzione.
Diverse schede inoltre propongono giochi di parole, cruciverba, tabelle con incastri, filastrocche che rappresentano un contesto significativo e motivante per costruire sapere attraverso il divertimento.
La versione software di RECUPERO IN... Grammatica èambientata all'interno di uno strano castello e propone una serie di esercizi presentati sulla base del livello di difficoltà, ma non vincolati l’uno all’altro, per imparare e consolidare l’analisi della frase in modo divertente e stimolante.
Attraverso circa 200 attività, l’alunno potrà esercitarsi sulle nozioni di base della grammatica, dal riconoscimento di sintagmi e parole, allo studio della struttura della frase e alla sua analisi.
L’alunno è seguito durante tutto il percorso didattico da tre buffi personaggi:
il ragnetto Titano, che illustra le parti generali del software;
il fantasmino Gigione, che accompagna l’utente nello svolgimento delle attività;
la saggia vecchietta Titulla, che illustra le particolarità grammaticali e morfosintattiche attraverso schede stampabili.
Per l’insegnante è poi riservata un’area gestionale in cui monitorare l’andamento delle attività e pianificare eventuali interventi mirati, personalizzando alcune attività secondo le esigenze specifiche. Completa la proposta una cartella di materiali pensati per essere utilizzati sulla Lavagna Interattiva Multimediale (LIM).
Dopo aver completato il processo di acquisto, all’interno dell’email di riepilogo ordine sarà presente il link per scaricare il software e il codice per l’attivazione. Ogni codice consente di installare il software su 2 diversi PC. Il download potrà richiedere, a seconda della velocità di connessione e della dimensione dei file da scaricare, qualche decina di minuti.
IL CD-ROM: - La frase (Cos'è la frase; Com'è la frase; I registri comunicativi) - La struttura della frase (Dalla frase ai sintagmi; Il soggetto; Il predicato; Le espansioni) - L'analisi della frase (Le parti variabili; Le parti invariabili) - Esercizi personalizzabili
IL LIBRO: - Introduzione al programma di recupero: struttura e obiettivi - La frase: "scoprire" e giocare con la frase - La struttura sintattica della frase: i sintagmi, il predicato e il soggetto, le espansioni - Gli elementi morfologici della frase: le parti variabili e le parti invariabili - Appendice con schemi riassuntivi
Il programma di RECUPERO IN… Grammatica mira a eliminare la distinzione tra lingua e grammatica attuando percorsi di scoperta linguistica e coniugando la necessità di trasmettere regole con la spontaneità del parlare dal vivo sperimentato dagli alunni.
La versione KITpropone il programma in formato sia multimediale sia cartaceo e il suo utilizzo prevede un alternarsi delle due versioni a seconda dell’attività che viene affrontata. Può essere utilizzato come strumento di potenziamento in ambito didattico, con tutta la classe, e anche in ambito clinico-riabilitativo, con bambini che presentano difficoltà nell'apprendimento della letto-scrittura.
Il libro propone un percorso didattico articolato in tre unità che prendono in considerazione rispettivamente:
la frase come unità fondamentale della lingua
la struttura sintattica della frase
la struttura morfologica della frase.
Il software si configura come un ottimo strumento di integrazione, sostegno e approfondimento al programma cartaceo: le tre tematiche trattate dal libro sono proposte in tre diversi livelli di difficoltà e ad esse si aggiunge una sezione personalizzata da far compilare all'insegnante per l'allenamento degli studenti che può essere utilizzata con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) sia per l’esecuzione dei materiali elaborati dagli alunni, sia per una riflessione a livello metacognitivo sulle regole che sottostanno all'organizzazione di frasi complete e significative.
Windows 10, Windows 8.1 con Processore 1 GHz o sup. e min. 1 GB di RAM
Risoluzione minima schermo 1024x768 a 65.000 colori (16 bit)
500 MB di spazio libero su disco fisso
Microsoft .NET Framework 4.6
Il software deve essere attivato con una procedura on line
Autori e autrici
1 - 2
Daniela Buffoni
Autrice
È insegnante di scuola primaria dal 1980 ed è specializzata nell’insegnamento ad alunni con bisogni educativi speciali. Ha partecipato a numerosi percorsi di aggiornamento e di sperimentazione gestiti dall’IPRASE Trentino e a corsi di formazione presso il Centro Formazione Insegnanti di Rovereto. Ha svolto attività di tutoraggio e di coordinamento di docenti impegnati in gruppi di ricerca-azione.
È insegnante di sostegno specializzata e lavora nella scuola primaria
da trent’anni. Laureata in Pedagogia nel 1994, conduce corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti e assistenti educatori. Ha partecipato a numerosi progetti in ambito scolastico, a sperimentazioni gestite dall’IPRASE Trentino e a progetti di ricerca in collaborazione con l’Università di Trento e con la Libera Università di Bolzano. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Pedagogia generale, Pedagogia sociale e Didattica generale presso la Libera Università di Bolzano.
Ricevi subito il tuo ordine. Goditi il tuo acquisto e prenditi il tempo per pagarlo lentamente.
* Gli addebiti avverranno automaticamente sul metodo di pagamento scelto. "Paga in 3 rate" è disponibile con VISA, Mastercard e AMEX. In alcuni casi potrebbe essere richiesto il pagamento di una prima rata più elevato rispetto alle rimanenti. Leggi tutte le T&C su www.scalapay.com.