Insegnare storia agli studenti con DSA

Strategie inclusive per la scuola secondaria di primo grado

Erickson Advantages

Il volume, realizzato da esperti dell’Associazione Italiana Dislessia, fornisce chiare indicazioni per realizzare una didattica disciplinare della storia accessibile, flessibile, laboratoriale e efficace per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento e con Bisogni Educativi Speciali.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
19,00 € -5% di sconto 20,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Presentazione della serie «Insegnare agli studenti con DSA» (Maria Enrica Bianchi e Adalgisa Colombo)
Introduzione (Annapaola Capuano e Antonella Olivieri)

PARTE 1 – COSA SAPERE: CORNICE TEORICO-METODOLOGICA
CAP. 1 L’insegnamento della storia: la disciplina e le competenze
CAP. 2 L’apprendimento della storia e gli studenti con DSA
CAP. 3 Per una didattica della storia inclusiva ed efficace

PARTE 2 – COSA FARE: STRATEGIE ATTIVE
Introduzione alle strategie
1. ORIENTARSI NEL LIBRO DI TESTO ALL’INIZIO DELL’ANNO
2. ORIENTARSI NELLA PAGINA DEL LIBRO DI TESTO PRIMA DELLA LEZIONE
3. DAL TESTO AL RIASSUNTO
4. COSTRUIRE MAPPE CONCETTUALI
5. COSTRUIRE LA LINEA DEL TEMPO IN CLASSE
6. ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO
7. BIOGRAFIE E PROTAGONISTI
8. LA MAPPA-MODELLO E IL GLOSSARIO
9. LA TABELLA CRONOLOGICA
10. LA CARTA GEOSTORICA

Bibliografia

Continua a leggere

Tematiche

Insegnare storia agli studenti con DSA presenta proposte didattiche significative per lo studio della storia, capaci di facilitare realmente gli apprendimenti e rendere lo studio motivante e piacevole; fornisce, inoltre, indicazioni per capire le difficoltà generali nello studio della disciplina e in particolare quelle degli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).

Dieci strategie accessibili a tutti gli studenti
Rifacendosi ai principi fondamentali dell’Universal Design for Learning (UDL), il libro promuove un
insegnamento flessibile e accessibile a tutti gli studenti, e propone dieci strategie da mettere in
pratica con la classe, o il singolo studente, per riorganizzare la didattica in prospettiva inclusiva.

Le strategie rientrano in tre tipologie:

  • L’integrazione fra lezione a classe intera e i lavori in piccolo gruppo o in coppia;
  • L’utilizzo del PC e degli altri device con la classe intera e nel lavoro individuale o di gruppo;
  • L’integrazione fra studio sul manuale e studio sul campo con la visita a edifici e luoghi storici e artistici presenti sul territorio.

La serie
Insegnare storia agli studenti con DSA è il primo volume pratico di una serie curata da AID che si articola in diversi libri operativi per varie discipline e per differenti livelli scolastici.
Ogni volume è composto da due parti: una teorico-metodologica e una operativa.

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Secondaria di primo grado

Autori e autrici

AID Associazione Italiana Dislessia

AID Associazione Italiana Dislessia

Autore

È un’associazione di promozione sociale a livello nazionale che si occupa di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Ad oggi conta 18.000 soci e 95 sezioni attive su tutto il territorio italiano, gestite da volontari.
La sua missione è sensibilizzare professionisti e opinione pubblica sui problemi legati ai DSA, promuovere ricerca e formazione a scuola e nei diversi ambiti d’intervento, offrire un servizio qualificato di consulenza e assistenza.

Scopri di più
Annapaola Capuano

Annapaola Capuano

Curatrice

Formatrice AID, docente di materie letterarie nella scuola secondaria di I grado, pedagogista clinico. Autrice di testi e articoli su tematiche riguardanti la didattica inclusiva ed efficace, i BES e i DSA, le nuove tecnologie in ambito educativo, gli strumenti digitali per l’apprendimento. Ha curato il volume “Insegnare storia agli studenti con DSA” della stessa collana Erickson. Docente presso master e corsi di perfezionamento. 

Scopri di più
Antonella Olivieri

Antonella Olivieri

Curatrice

Formatrice Associazione Italiana Dislessia – AID, già docente di lettere nella scuola secondaria di I° grado e in seguito dirigente scolastica.

È socia di Clio ’92 e membro del Direttivo di IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia). Fa parte della Segreteria di Milanosifastoria, progetto pluriennale per la valorizzazione della cultura storica nell’area milanese. Su temi relativi alla didattica inclusiva, in particolare per storia, è autrice di pubblicazioni per diverse case editrici. È coautrice di Fare l’Italia, Fare gli italiani, testo digitale sul Risorgimento italiano pubblicato on line.

Scopri di più

Recensioni e domande