Diritto ad amare

Un percorso esplorativo e applicativo dedicato alle persone con disabilità intellettiva

Erickson Advantages

Il volume tratta il tema dell’affettività e della sessualità delle persone con disabilità intellettiva con l’obiettivo di fare chiarezza analizzando ciò che è stato detto e fatto fino ad ora in Italia affinché la vita di coppia delle persone con disabilità venga considerata una realtà possibile.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
9,49 € -5% di sconto 9,99 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Introduzione
DIRITTI, LEGGI E REGOLAMENTI
STEREOTIPI E TABÙ, DIFFICOLTÀ DELLE FAMIGLIE E DEGLI EDUCATORI 
IDENTITÀ, SESSUALITÀ, PERCORSI GUIDATI
MODALITÀ CHE FUNZIONANO: ESEMPI DAL TERRITORIO ITALIANO ED EUROPEO
Conclusioni
Fonti

Continua a leggere

Consigliato per

L’amore e l’affettività sono aspetti fondamentali della vita di ognuno.

Questo vale, chiaramente, anche per le persone con disabilità. Il mondo degli affetti delle persone fragili è circondato, tuttavia, da numerosi stereotipi e timori, che rendono difficoltoso anche il solo fatto di parlarne. Nonostante la questione sia stata affrontata più volte dal punto di vista normativo, l’affettività delle persone con disabilità si presenta ancora oggi come un tema poco approfondito, che solo ultimamente sta cominciando a ricevere la dovuta attenzione.

L’intento di questo testo è di esplorare alcuni radicati tabù culturali e di portare alla luce i motivi per i quali è fondamentale affrontare concretamente la sessualità e progettare un percorso di crescita globale che porti a considerare la vita affettiva delle persone fragili una realtà possibile.

Perché anche le persone fragili devono poter godere del proprio «diritto ad amare».

Specifiche prodotto

  • Il libro, nella versione ebook, è realizzato in formato pdf e protetto con social watermarking.
  • Può essere letto su tutti i dispositivi in cui sia presente un applicativo in grado di leggere i file pdf.
  • Non è stampabile.
  • Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.

Autori e autrici

Gaia Spitale

Gaia Spitale

Autrice

Dottoressa in Psicologia Clinica (2014) e nel 2022 ha conseguito la laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione presso l’Università degli Studi di Padova. Lavora presso la Fattoria Sociale Conca d’Oro di Bassano del Grappa e si occupa di accompagnare giovani adulti con disabilità intellettiva a conquistare un ruolo per se stessi e a sperimentare modalità relazionali positive attraverso lo svolgimento di attività utili per la vita della Fattoria e la gestione della quotidianità presso i laboratori e la comunità residenziale.

Scopri di più

Recensioni e domande