Intelligenza artificiale: tra tecnologia e ambiente

Erickson Advantages

La riflessione su sistemi complessi, che siano tecnologici o naturali, ci invita a considerare come l’evoluzione e l’adattamento possano avvenire autonomamente. Le intelligenze artificiali, pur generando risposte, spesso restano come "scatole nere", prive di spiegazioni chiare sul loro funzionamento. Allo stesso modo, gli animali, adattandosi ai cambiamenti dell'ambiente causati dall’uomo, trovano soluzioni inaspettate. Questi esempi ci sfidano a riflettere sul nostro ruolo: forse la vera risposta risiede nell’ascoltare e comprendere meglio questi processi, senza sempre intervenire.

Leggi di più

Disponibilità immediata

Acquistabile con Carta del Docente

9,51 € 28,50 €

Ricevi 13 punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Intelligenza artificiale: tra tecnologia e ambiente
L'Intelligenza Artificiale e i suoi fantasmi 9,50 €
Anime selvagge 0,01 €
Intelligenza artificiale: tra tecnologia e ambiente
Intelligenza artificiale: tra tecnologia e ambiente
Intelligenza artificiale: tra tecnologia e ambiente

Disponibilità immediata

9,51 € 28,50 €

Ricevi 13 punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
L'Intelligenza Artificiale e i suoi fantasmi

La storia che conduce alle attuali reti generative è fatta di idee, scoperte, illusioni, primavere e inverni della ricerca, fantasmi concettuali, entusiasmi e risultati che sino a pochi anni fa venivano visti come esclusivo appannaggio di racconti e film di fantascienza.
Per gli entusiasti delle tecnologie emergenti e per i critici scettici: questo breve saggio esplora l'evoluzione delle Intelligenze Artificiali, mettendo in luce come le reti generative diventino "scatole nere" di risposte prive di spiegazioni. In un viaggio che da Giordano Bruno arriva fino a Pac-Man, il testo evidenzia la complessità delle reti generative, per aiutare lettori e lettrici a comprendere meglio l’AI e sfatarne i pregiudizi.

 

Anime selvagge

In questo saggio Emma Marris mette in discussione molti presupposti relativi alla concezione comune di «natura incontaminata» e di riserva protetta. Tutte le specie introdotte in un ecosistema diverso sono davvero nocive? È rimasta in qualche angolo del pianeta una natura che possa dirsi davvero «selvaggia»? Se per rispetto dell’ambiente e degli animali selvatici s’intende ripristinare o conservare tutto così com’è di una determinata specie o ambiente naturale forse non stiamo inquadrando correttamente la questione.
Anime selvagge vi trasporterà dalle Ande peruviane ai deserti australiani, dalle giungle delle Hawaii alle foreste dell’Oregon, raccontando le storie di alcune specie a rischio di estinzione per fare comprendere al lettore come, al di là dei nostri sforzi, le altre specie animali stiano già risolvendo a modo loro i problemi ai loro habitat causati dall’uomo.