Tutto per la scuola
Compiti delle vacanze
Formazione: i più richiesti
Di Emma Marris
Collana: Il Margine / Pinova
Raccontando le storie di alcune specie a rischio di estinzione, l’autrice desidera far comprendere al lettore come, al di là dei nostri sforzi, le altre specie animali stiano già risolvendo a modo loro i problemi ai loro habitat causati dall’uomo.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
1. Il volo dell’‘akikiki
2. Le nostre parentele animali
3. Filosofie del non umano
4. Tra cane e lupo
5. Il leone nel cortile
6. I serragli dei tiranni
7. La dignità del condor
8. Le specie hanno un valore?
9. Nutrire gli orsi polari
10. La punta della freccia
11. Un bagno di sangue per la biodiversità
12. Un toutouwai per amico
13. Conservazione compassionevole
14. Nell’arena genetica
15. Come essere buoni umani per il mondo non umano
Note al testo
Bibliografia
Ringraziamenti
In questo saggio Emma Marris mette in discussione molti presupposti relativi alla concezione comune di «natura incontaminata» e di riserva protetta. Tutte le specie introdotte in un ecosistema diverso sono davvero nocive? È rimasta in qualche angolo del pianeta una natura che possa dirsi davvero «selvaggia»? Se per rispetto dell’ambiente e degli animali selvatici s’intende ripristinare o conservare tutto così com’è di una determinata specie o ambiente naturale forse non stiamo inquadrando correttamente la questione.
Anime selvagge vi trasporterà dalle Ande peruviane ai deserti australiani, dalle giungle delle Hawaii alle foreste dell’Oregon, raccontando le storie di alcune specie a rischio di estinzione per fare comprendere al lettore come, al di là dei nostri sforzi, le altre specie animali stiano già risolvendo a modo loro i problemi ai loro habitat causati dall’uomo. In molti casi, suggerisce provocatoriamente Marris, la cosa migliore è non intervenire e lasciare fare al mondo non umano che ci circonda, che sia nel prato incolto dietro casa o nel parco naturale più remoto.
Traduzione di Michela Guardigli