Educare alla memoria e alla pace

Erickson Advantages

Noi siamo memoria e Guerra: le parole per dirla offrono strumenti per affrontare con i giovani temi complessi come la Shoah e i conflitti, ispirando una riflessione profonda, trasformando la storia e l’attualità in occasioni per costruire un futuro più consapevole e umano. Il primo guida alla comprensione della memoria storica come crescita personale; il secondo suggerisce come parlare di guerra educando allo spirito critico e alla pace.

Leggi di più

Disponibilità immediata

Acquistabile con Carta del Docente

16,64 € 32,00 €

Ricevi 19 punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Educare alla memoria e alla pace
Noi siamo memoria 16,63 €
Guerra: le parole per dirla 0,01 €
Educare alla memoria e alla pace
Educare alla memoria e alla pace
Educare alla memoria e alla pace

Disponibilità immediata

16,64 € 32,00 €

Ricevi 19 punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Noi siamo memoria

Il volume propone un percorso dedicato alla memoria completo di strumenti teorici e pratici per parlare di memoria e Shoah alla scuola secondaria. Articolato in 5 tappe, il libro presenta diverse proposte di approfondimento, ricerca, espressione, laboratorio, e le attività di ogni tappa sono pensate come indipendenti, anche se possono essere inserite in un quadro più ampio realizzando due percorsi distinti e complementari: cronologico e tematico. Ogni insegnante è libero/a di creare un percorso personalizzato adattandolo al proprio stile educativo e alle caratteristiche della classe.
Per ogni tappa del percorso sono previsti degli obiettivi generali, e ogni attività ha invece degli obiettivi particolari. In questo modo studenti e studentesse possono vivere esperienze significative e formative, rendendo concreto, sensato e coinvolgente il loro “fare memoria”.

 

Guerra: le parole per dirla

Stefano Vicari, Alberto Pellai, Daniela Lucangeli, Dario Ianes e Sara Franch forniscono a genitori e insegnanti indicazioni e consigli su come parlare di guerra ai più giovani, suggerendo le strategie più indicate per contenere i loro timori e educare alla pace. Il volume chiarisce  i meccanismi con cui bambini, bambine e adolescenti recepiscono le informazioni e suggerendo come poter contenere i loro timori, nell’immediato, ma anche per lavorare in una prospettiva più ampia di educazione allo spirito critico, alla resilienza e alla pace.
Con un’intervista a Liliana Segre.