Pioniere nel campo della cura della demenza, ha fondato il Bradford Dementia Group ed è stato docente di Psicogerontologia presso l’Università di Bradford. Con i suoi studi ha promosso un modo nuovo e alternativo di considerare la demenza, basato sulla centralità della persona e dei suoi bisogni....
Pioniere nel campo della cura della demenza, ha fondato il Bradford Dementia Group ed è stato docente di Psicogerontologia presso l’Università di Bradford. Con i suoi studi ha promosso un modo nuovo e alternativo di considerare la demenza, basato sulla centralità della persona e dei suoi bisogni. Scomparso nel 1998, le sue numerose pubblicazioni in questo ambito restano un essenziale punto di riferimento per studiosi, ricercatori e operatori del settore.
Pioniere nel campo della cura della demenza, ha fondato il Bradford Dementia Group ed è stato docente di Psicogerontologia presso l’Università di Bradford. Con i suoi studi ha promosso un modo nuovo e alternativo di considerare la demenza, basato sulla centralità della persona e dei suoi bisogni....
Pioniere nel campo della cura della demenza, ha fondato il Bradford Dementia Group ed è stato docente di Psicogerontologia presso l’Università di Bradford. Con i suoi studi ha promosso un modo nuovo e alternativo di considerare la demenza, basato sulla centralità della persona e dei suoi bisogni. Scomparso nel 1998, le sue numerose pubblicazioni in questo ambito restano un essenziale punto di riferimento per studiosi, ricercatori e operatori del settore.
Pioniere nel campo della cura della demenza, ha fondato il Bradford Dementia Group ed è stato docente di Psicogerontologia presso l’Università di Bradford. Con i suoi studi ha promosso un modo nuovo e alternativo di considerare la demenza, basato sulla centralità della persona e dei suoi bisogni....
Pioniere nel campo della cura della demenza, ha fondato il Bradford Dementia Group ed è stato docente di Psicogerontologia presso l’Università di Bradford. Con i suoi studi ha promosso un modo nuovo e alternativo di considerare la demenza, basato sulla centralità della persona e dei suoi bisogni. Scomparso nel 1998, le sue numerose pubblicazioni in questo ambito restano un essenziale punto di riferimento per studiosi, ricercatori e operatori del settore.
"Questo sito utilizza cookie analitici, anche di terze parti, ed installa cookie di profilazione, propri e di terze parti,
per inviarti messaggi in linea con le tue preferenze. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso, a
tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Proseguendo la navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie."