Your company account is blocked and you cannot place orders. If you have questions, please contact your company administrator.

Metodo Analogico Bortolato

Il Metodo Analogico è una presenza ormai consolidata nella scuola italiana.

In oltre 30 anni più di 3 milioni di bambini lo hanno utilizzato con entusiasmo in classe e a casa. Ha il suo focus nelle strategie di apprendimento che generano inclusione.

Il Metodo Analogico propone:

Esplora tutte le proposte del Metodo Analogico

Metodo Analogico Bortolato - InfanziaMetodo Analogico Bortolato - Infanzia
Metodo Analogico Bortolato - Classe primaMetodo Analogico Bortolato - Classe prima
Metodo Analogico Bortolato - Classe secondaMetodo Analogico Bortolato - Classe seconda
Metodo Analogico Bortolato - Classe terzaMetodo Analogico Bortolato - Classe terza
Metodo Analogico Bortolato - Classe quartaMetodo Analogico Bortolato - Classe quarta
Metodo Analogico Bortolato - Classe quintaMetodo Analogico Bortolato - Classe quinta
Metodo Analogico Bortolato - Proposte digitaliMetodo Analogico Bortolato - Proposte digitali
Metodo Analogico Bortolato - FormazioneMetodo Analogico Bortolato - Formazione

Le novità

A scuola con PittiA scuola con Pitti

A scuola con Pitti

Un percorso completo per il curricolo di classe prima, classe seconda e classe terza per imparare italiano, matematica, storia, geografia e scienze in modo nuovo, diretto, veloce, all’altezza delle aspettative dei bambini e delle bambine.

A scuola con Pitti 1, 2 e 3 offrono una soluzione che va nel senso della semplificazione e della leggerezza:

  • meno libri da sfogliare
  • meno peso da portare a scuola
  • più sintesi ed essenzialità dei contenuti
  • più efficacia
I compiti vanno in vacanzaI compiti vanno in vacanza

I compiti vanno in vacanza

Un libro tutto da disfare per imparare di più!

I compiti vanno in vacanza sono quattro disfa-libri del Metodo Analogico Bortolato pensati per essere utilizzati in ogni occasione:
in macchina, in spiaggia, durante una passeggiata in montagna.

Trasformano i compiti di italiano, matematica, storia, geografia e scienze in momenti di puro divertimento
e sono ideali per tutti i bambini e le bambine che frequentano la scuola primaria, dalla prima alla quarta.

Più forti... nel calcolo mentale e nei problemiPiù forti... nel calcolo mentale e nei problemi

Più forti... nel calcolo mentale e nei problemi

Due quaderni operativi che permettono a bambini e bambine ad avvicinarsi con entusiasmo e passione alla matematica.

Più forti nel calcolo mentale presenta esercizi di matematica del Metodo Analogico di Camillo Bortolato per aiutare i bambini e le bambine, della scuola primaria, ad imparare il calcolo mentale giocando con le immagini senza preoccuparsi dei numeri scritti. Arricchito dalla WebApp digitale.

Più forti nei problemi è pensato per aiutare i bambini e le bambine a sperimentare la gioia di risolvere i problemi. Propone 100 problemi da risolvere in 100 minuti con l’aiuto di immagini studiate per trasformare le situazioni complesse in un gioco da risolvere in un attimo.

A scuola con il Metodo AnalogicoA scuola con il Metodo Analogico

A scuola con il Metodo Analogico - Esempi di lezioni da provare in classe

Da oltre 30 anni, milioni di bambini e bambine in tutta Italia utilizzano a scuola e a casa il Metodo Analogico con successo, entusiasmo e sorprendente facilità. Basato su un approccio intuitivo e naturale, il metodo rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo dell’apprendimento. 

Vuoi scoprire in che modo applicare il Metodo Analogico nelle tue classi? 

Ti presentiamo alcuni esempi di lezioni di italiano e matematica per le classi prima, seconda e terza della scuola primaria, tenute da insegnanti esperti ed esperte che da tempo applicano il Metodo Analogico nelle loro classi e ne raccolgono i frutti.

Corsi online - Metodo Analogico BortolatoCorsi online - Metodo Analogico Bortolato

Corsi online - Metodo Analogico Bortolato

Corsi online in modalità asincrona per applicare l’approccio del Metodo Analogico nella didattica quotidiana in classe e trasformare l’apprendimento in un gioioso volo di scoperta.

Con un taglio pratico-operativo e un tutor esperto.

Il Metodo Analogico per la scuola primaria

Naviga ed esplora la mappa interattiva per conoscere l’approccio del Metodo Analogico e la sua applicazione concreta negli strumenti e nelle proposte per l’insegnamento dell’italiano e della matematica dalla prima alla quinta della scuola primaria.

Video del Metodo AnalogicoVideo del Metodo Analogico

Guarda tutti i video del Metodo Analogico

Le parole chiave del Metodo Analogico

Il Maestro Camillo Bortolato

Il Maestro Camillo Bortolato

Per approfondimenti, per una riflessione più ampia sul Metodo Analogico grazie ad articoli e suggerimenti e per guardare tutti i video: collegati subito su www.camillobortolato.it

Entra nell’albo del Metodo AnalogicoEntra nell’albo del Metodo Analogico

Entra nell’albo del Metodo Analogico

Il Metodo Analogico si è diffuso spontaneamente in questi anni grazie alla sensibilità di insegnanti, educatori e genitori che ne hanno sperimentato l’efficacia con i bambini. Se anche tu sei tra queste, ti invitiamo a scrivere il tuo nome insieme a un breve pensiero. La tua testimonianza sarà utile anche a chi vuole intraprendere questo percorso.