Italiano in prima con il Metodo Analogico propone una strada più semplice e più facile per imparare a leggere e scrivere, valorizzando le capacità intuitive di bambini e bambine già durante il primo anno di scuola primaria.
• 8 STRISCE: 1) Disfastriscia 2) Abecedario 3) Tastiera di lettura 4) Prime parole da leggere 5) Scrittura stampato maiuscolo e minuscolo 6) Scrittura corsivo minuscolo e maiuscolo 7) Esercizi di legatura 8) Memory ortografico
• 8 STRISCE: 1) Disfastriscia 2) Abecedario 3) Tastiera di lettura 4) Prime parole da leggere 5) Scrittura stampato maiuscolo e minuscolo 6) Scrittura corsivo minuscolo e maiuscolo 7) Esercizi di legatura 8) Memory ortografico
Pedagogista, ha insegnato per 42 anni nella scuola primaria, cercando una via più leggera per bambini insegnanti e famiglie.
Collabora con Erickson per la divulgazione di materiali e strumenti del Metodo Analogico e crede in un cambiamento della scuola insegnante per insegnante, alunno per alunno.
Ideatore del Metodo Analogico, una presenza ormai consolidata nella scuola italiana. In oltre 20 anni più di 2 milioni di bambini lo hanno utilizzato con entusiasmo in classe e a casa.
Il Metodo Analogico propone:
un programma di attività individuali e collettive per la scuola dell’infanzia con strumenti per un primo approccio light alla lettura e alla matematica;
un percorso curricolare completo per la scuola primaria per italiano e matematica;
materiali integrativi individuali e collettivi per geometria e scienze;
iniziative di formazione per insegnanti, pedagogisti e genitori.