Programma completo per insegnare la matematica con il metodo della narrazione, superare gli ostacoli che si possono incontrare durante i primi anni della scuola primaria e entrare in comunicazione con la classe!
KIT Una matematica da favola - Livello 1 - Scuola Primaria (Libro + web app)
Percorsi narrativi per superare le difficoltà nell’apprendimento dei concetti matematici
Kit
Il volume è suddiviso in nove unità didattiche che prevedono suggerimenti per la pratica didattica, favole o filastrocche e diverse schede operative graduate per catturare l’attenzione di tutti gli alunni e le alunne e chiarire in modo divertente i concetti matematici.
Il software attraverso simpatiche audiofiabe divise in sei unità tematiche (missioni) e strumenti compensativi, come la tavola pitagorica e la tavola del 100, presenta attività di preparazione, allenamento e consolidamento di concetti matematici basilari. Per un maggior coinvolgimento motivazionale dei bambini, le proposte sono state integrate da elementi tipici della gamification quali: missioni da completare, avatar da personalizzare, feedback sonori ponderati e puntuali, stelline-premio, elementi sbloccabili al termine di una sezione e l’acquisizione di un attestato finale. La sezione «Statistiche» permette inoltre di monitorare l’andamento di ogni utente.
I racconti proposti sia nel libro che nel software sono un’efficace strategia per introdurre e chiarire in modo divertente alcuni concetti matematici, quali:
precedente e successivo;
proprietà delle operazioni e risoluzione dei problemi;
caratteristiche dei solidi ed equivalenze.
Requisiti di sistema La web app si può utilizzare su computer, tablet e LIM con i browser più diffusi. Per usare la web app la connessione ad Internet deve essere attiva.
Web app Una matematica da favola - Livello 1 Scuola primaria
Percorsi narrativi per superare le difficoltà nell’apprendimento dei concetti matematici
Software
Fin dai primi anni della scuola primaria, l’apprendimento della matematica pone bambini e bambine di fronte ad alcune difficoltà che, se trascurate, possono portare a una serie di fallimenti e insuccessi che determinano perdita di autostima e totale disamore nei confronti della materia.
Web app
Grazie alle simpatiche audiofiabe divise in sei unità tematiche (missioni) e strumenti compensativi, come la tavola pitagorica e la tavola del 100, la web app Una matematica da favola presenta attività di preparazione, allenamento e consolidamento di alcuni concetti matematici basilari quali: numero precedente e successivo, proprietà delle operazioni, risoluzione dei problemi, caratteristiche dei solidi ed equivalenze. Per un maggior coinvolgimento motivazionale di bambini e bambine, le proposte sono state integrate da elementi tipici della gamification quali: missioni da completare, avatar da personalizzare, feedback sonori ponderati e puntuali, stelline-premio, elementi sbloccabili al termine di una sezione e l’acquisizione di un attestato finale. La sezione «Statistiche» permette inoltre di monitorare l’andamento di ogni utente.
La guida
Una guida pronta all’uso dei contenuti e delle funzionalitàdella web app. Attraverso il metodo della NarrAzione didattica, il volume offre suggerimenti per realizzare attività didattiche in grado di trasmettere e consolidare conoscenze matematiche. Inoltre, riporta il Diario di Ermes con ulteriori divertenti attività matematiche.
In coda al volume sono presenti schede operative aggiuntive adatte a tutti gli alunni e le alunne, anche con DSA o Bisogni Educativi Speciali.
Requisiti di sistema La web app si può utilizzare su computer, tablet e LIM con i browser più diffusi. Per usare la web app, la connessione a Internet dev’essere attiva.
FAVOLE MATEMATICHE Il villaggio di Tantotempofa La filastrocca di Amico Orsacchiotto Il segreto di Pasquale Storia di un caposPazione Un tappeto per contare Tutto al contrario Tutta gente di un certo spessore Due miracoli a Natale Un giusto erede per Re Armando
APPENDICI Costruiamo i solidi Costruiamo la scalinata di Davino e Moldano
Il volume è suddiviso in nove unità didattiche che prevedono suggerimenti per la pratica didattica, favole o filastrocche e diverse schede operative graduate per catturare l’attenzione di tutti gli alunni e le alunne e chiarire in modo divertente alcuni concetti matematici, quali:
precedente e successivo;
proprietà delle operazioni e risoluzione dei problemi;
caratteristiche dei solidi ed equivalenze.
Fondato su basi teoriche solide, l’innovativo metodo della NarrAzione didattica nasce dalla quotidiana esperienza di un’insegnante di scuola primaria con la passione per la didattica inclusiva: le schede operative proposte si adattano infatti a tutti gli alunni, dai più competenti ai più fragili, compresi quelli con Disturbi Specifici dell'Apprendimento o Bisogni Educativi Speciali.
Insegnante di scuola primaria, specializzata in didattica inclusiva, ha all’attivo
collaborazioni con enti come formatore e docente di Comunicazione. Ha conseguito
una seconda laurea in Scienze della formazione primaria presso l’Università di Reggio
Emilia e una specializzazione in Disturbi Specifici dell’Apprendimento e Bisogni
Educativi Speciali. È autrice di diversi saggi sulla didattica della matematica e gestisce il
blog Matematica in gioco.
Ricevi subito il tuo ordine. Goditi il tuo acquisto e prenditi il tempo per pagarlo lentamente.
* Gli addebiti avverranno automaticamente sul metodo di pagamento scelto. "Paga in 3 rate" è disponibile con VISA, Mastercard e AMEX. In alcuni casi potrebbe essere richiesto il pagamento di una prima rata più elevato rispetto alle rimanenti. Leggi tutte le T&C su www.scalapay.com.