Storie con i fonemi

Attività e racconti illustrati per allenare le competenze fono-articolatorie

Erickson Advantages

Il volume contiene 25 storie illustrate – corredate da attività –per allenare le competenze fono-articolatorie di tutte le consonanti della lingua italiana, fonemi occlusivi, costrittivi, affricati, parole con i gruppi consonantici più difficoltosi — /s/, /r/, /l/, /n/, /m/ — e parole con dittonghi, promuovendo la passione per la lettura.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
19,95 € -5% di sconto 21,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Introduzione

Proposte operative

STORIE E ATTIVITÀ CON I FONEMI
Storia 1 – Fonema /p/
Storia 2 – Fonema /b/
Storia 3 – Fonema /m/
Storia 4 – Fonema /t/
Storia 5 – Fonema /d/
Storia 6 – Fonema /n/
Storia 7 – Fonema /k/
Storia 8 – Fonema /g/
Storia 9 – Fonema /?/
Storia 10 – Fonema /f/
Storia 11 – Fonema /v/
Storia 12 – Fonema /s/ e /z/
Storia 13 – Fonema /r/
Storia 14 – Fonema /l/
Storia 15 – Fonema /?/
Storia 16 – Fonema /?/
Storia 17 – Fonema /t?/
Storia 18 – Fonema /d?/
Storia 19 – Fonema /ts/ e /dz/
Storia 20 – Fonema /s/ + cons.
Storia 21 – Fonema /l/ + cons.
Storia 22 – Fonema /n/ + cons.
Storia 23 – Fonema /r/ + cons. e cons. + /r/
Storia 24 – Fonema /m/ + cons.
Storia 25 – Dittonghi

Bibliografia

Continua a leggere

Storie con i fonemi presenta attività e 25 racconti illustrati per allenare la memorizzazione e l’automatizzazione del corretto schema fono-articolatorio.

Le storie possono essere utilizzate da genitori e insegnanti che intendono stimolare dal punto di vista linguistico i loro bambini e bambine, avvicinandoli al codice scritto, e dai logopedisti che operano nel campo dei disturbi evolutivi del linguaggio, specifici e non, e dell’articolazione, disprassia evolutiva verbale e disartrie.

Pronunciare i fonemi della lingua italiana
Le storie presentate possiedono una struttura fissa, ovvero inizio, svolgimento, finale, che è insita nei bambini e pertanto risulta più facile da ricordare e rievocare. I protagonisti delle storie sono animali o bambini, raccontano eventi di fantasia oppure più vicini alla realtà, stimolano la curiosità dei più piccoli, la loro attenzione e li aiutano a pronunciare meglio i fonemi della lingua italiana. Il lettore potrà trovare esempi di proposte operative, pensate per bambini e bambine dai 3 ai 6 anni, che consentono di utilizzare le centinaia di immagini ritagliabili a colori sia con il singolo che con gruppi più numerosi.

Stampato maiuscolo
Ogni racconto presentato è scritto in stampato maiuscolo per facilitare il riconoscimento anche nei bambini che non frequentano ancora la scuola primaria, e contiene un fonema da allenare e generalizzare, inoltre, presenta numerosi esercizi per consolidare la pronuncia del suono.

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Infanzia
Primaria - Classe prima
Primaria - Classe seconda
Primaria

Autori e autrici

Valentina Dutto

Valentina Dutto

Autrice

Logopedista, si occupa della valutazione e del trattamento riabilitativo dei bambini con disturbi evolutivi del linguaggio, disturbi dell’apprendimento, sindromi genetiche, deglutizioni disfunzionali.

Scopri di più

Recensioni e domande