Il tuo carrello è vuoto
“Sono adulto!” è una richiesta che le persone con disabilità rivolgono ai loro famigliari e ai professionisti. Smettere di considerarli degli eterni “ragazzi”, ma piuttosto persone con diritti e doveri, può infatti aiutare a considerare meglio le loro esigenze e aspettative, con effetti...
“Sono adulto!” è una richiesta che le persone con disabilità
rivolgono ai loro famigliari e ai professionisti. Smettere di considerarli degli
eterni “ragazzi”, ma piuttosto persone con diritti e doveri, può infatti
aiutare a considerare meglio le loro esigenze e aspettative, con effetti sulla
qualità della vita e un rafforzamento del loro diritto a scegliere
autonomamente del proprio futuro.
Questo non significa negare la disabilità
– che significherebbe negare anche i bisogni di assistenza e tutela – ma
salvaguardare anche in questi contesti una visione capacitante e non solo
assistenzialistica.
Grazie al contributo di grandi
esperte ed esperti il Convegno, giunto alla sua 4° edizione, si confermerà
un’occasione importante per confrontarsi con buone pratiche a livello nazionale
e internazionale, riflettere sulla situazione attuale e proporre soluzioni
innovative per il futuro, con particolare attenzione a temi delicati come il
diritto alla scelta e le relazioni familiari e professionali.
“Sono adulto!” è una richiesta che le persone con disabilità rivolgono ai loro famigliari e ai professionisti. Smettere di considerarli degli eterni “ragazzi”, ma piuttosto persone con diritti e doveri, può infatti aiutare a considerare meglio le loro esigenze e aspettative, con effetti...
“Sono adulto!” è una richiesta che le persone con disabilità
rivolgono ai loro famigliari e ai professionisti. Smettere di considerarli degli
eterni “ragazzi”, ma piuttosto persone con diritti e doveri, può infatti
aiutare a considerare meglio le loro esigenze e aspettative, con effetti sulla
qualità della vita e un rafforzamento del loro diritto a scegliere
autonomamente del proprio futuro.
Questo non significa negare la disabilità
– che significherebbe negare anche i bisogni di assistenza e tutela – ma
salvaguardare anche in questi contesti una visione capacitante e non solo
assistenzialistica.
Grazie al contributo di grandi
esperte ed esperti il Convegno, giunto alla sua 4° edizione, si confermerà
un’occasione importante per confrontarsi con buone pratiche a livello nazionale
e internazionale, riflettere sulla situazione attuale e proporre soluzioni
innovative per il futuro, con particolare attenzione a temi delicati come il
diritto alla scelta e le relazioni familiari e professionali.
“Sono adulto!” è una richiesta che le persone con disabilità rivolgono ai loro famigliari e ai professionisti. Smettere di considerarli degli eterni “ragazzi”, ma piuttosto persone con diritti e doveri, può infatti aiutare a considerare meglio le loro esigenze e aspettative, con effetti...
“Sono adulto!” è una richiesta che le persone con disabilità
rivolgono ai loro famigliari e ai professionisti. Smettere di considerarli degli
eterni “ragazzi”, ma piuttosto persone con diritti e doveri, può infatti
aiutare a considerare meglio le loro esigenze e aspettative, con effetti sulla
qualità della vita e un rafforzamento del loro diritto a scegliere
autonomamente del proprio futuro.
Questo non significa negare la disabilità
– che significherebbe negare anche i bisogni di assistenza e tutela – ma
salvaguardare anche in questi contesti una visione capacitante e non solo
assistenzialistica.
Grazie al contributo di grandi
esperte ed esperti il Convegno, giunto alla sua 4° edizione, si confermerà
un’occasione importante per confrontarsi con buone pratiche a livello nazionale
e internazionale, riflettere sulla situazione attuale e proporre soluzioni
innovative per il futuro, con particolare attenzione a temi delicati come il
diritto alla scelta e le relazioni familiari e professionali.
Iscriviti subito
149 € anziché 220 €
165 € anziché 250 € con 25 ECM
Promozioni valide solo per un numero limitato di posti ed entro il 15 novembre
Il Convegno fornirà spunti di riflessione, occasioni di confronto, prassi operative e strumenti.
Alcuni dei temi che verranno affrontati:
Il Convegno fornirà spunti di riflessione, occasioni di confronto, prassi operative e strumenti.
Alcuni dei temi che verranno affrontati:
Il programma completo sarà presto disponibile!
Il Convegno fornirà spunti di riflessione, occasioni di confronto, prassi operative e strumenti.
Alcuni dei temi che verranno affrontati:
Il Convegno fornirà spunti di riflessione, occasioni di confronto, prassi operative e strumenti.
Alcuni dei temi che verranno affrontati:
Il programma completo sarà presto disponibile!
Il Convegno fornirà spunti di riflessione, occasioni di confronto, prassi operative e strumenti.
Alcuni dei temi che verranno affrontati:
Il Convegno fornirà spunti di riflessione, occasioni di confronto, prassi operative e strumenti.
Alcuni dei temi che verranno affrontati:
Il programma completo sarà presto disponibile!
Le due giornate forniranno spunti di riflessione, occasioni di confronto, prassi operative e strumenti orientati al superamento della dicotomia tra sostegno alla fragilità e promozione dell'autonomia possibile, e alla valorizzazione delle competenze esperienziali della persona e della sua autodeterminazione.
Il Convegno si rivolge principalmente a coordinatori/trici e dirigenti di servizi sociali e sanitari che si occupano di persone con disabilità; educatori/trici, assistenti sociali, psicologi/ghe e altri operatori e operatrici sociali e sanitari che lavorano nell’ambito della disabilità adulta o che desiderano trovare occupazione in questo ambito.
Le due giornate forniranno spunti di riflessione, occasioni di confronto, prassi operative e strumenti orientati al superamento della dicotomia tra sostegno alla fragilità e promozione dell'autonomia possibile, e alla valorizzazione delle competenze esperienziali della persona e della sua autodeterminazione.
Il Convegno si rivolge principalmente a coordinatori/trici e dirigenti di servizi sociali e sanitari che si occupano di persone con disabilità; educatori/trici, assistenti sociali, psicologi/ghe e altri operatori e operatrici sociali e sanitari che lavorano nell’ambito della disabilità adulta o che desiderano trovare occupazione in questo ambito.
Il Convegno sarà disponibile sia in presenza, sia in versione online. A breve verranno fornite tutte le informazioni utili.
Le registrazioni delle attività online saranno disponibili fino al 31/08/2024 per i/le partecipanti ad entrambe le versioni del Convegno.
Il Convegno si terrà presso il Centro Studi Erickson di Trento (Via del Pioppeto, 24, 38121, Gardolo - TN) e in versione online:
A breve verranno indicati gli orari delle due giornate.
Informiamo chi partecipa in presenza al Convegno che le sale utilizzate sono sottoposte a videoregistrazioni.
Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le strutture alberghiere indicate cliccando qui.
Il Centro Studi Erickson aderisce inoltre all’iniziativa TRENTINO GUEST CARD – Scoprine i vantaggi
Il Convegno sarà disponibile sia in presenza, sia in versione online. A breve verranno fornite tutte le informazioni utili.
Le registrazioni delle attività online saranno disponibili fino al 31/08/2024 per i/le partecipanti ad entrambe le versioni del Convegno.
Il Convegno si terrà presso il Centro Studi Erickson di Trento (Via del Pioppeto, 24, 38121, Gardolo - TN) e in versione online:
A breve verranno indicati gli orari delle due giornate.
Informiamo chi partecipa in presenza al Convegno che le sale utilizzate sono sottoposte a videoregistrazioni.
Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le strutture alberghiere indicate cliccando qui.
Il Centro Studi Erickson aderisce inoltre all’iniziativa TRENTINO GUEST CARD – Scoprine i vantaggi
ECM (Educazione Continua in Medicina)
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui.
Per tutti coloro che hanno acquistato la partecipazione al Convegno + crediti ECM, a seguito del Convegno, sarà richiesto l'approfondimento di un testo a scelta e il completamento di un quiz online. Il testo...
ECM (Educazione Continua in Medicina)
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui.
Per tutti coloro che hanno acquistato la partecipazione al Convegno + crediti ECM, a seguito del Convegno, sarà richiesto l'approfondimento di un testo a scelta e il completamento di un quiz online. Il testo sarà disponibile in pdf, in seguito verranno date maggiori informazioni.
ASSISTENTI SOCIALI
Per poter ottenere i crediti sarà necessario frequentare, in presenza o in diretta su zoom, almeno l'80% della formazione.
A chi frequenterà il Convegno in presenza sarà richiesto di passare la tessera sanitaria in entrata e in uscita per ciascuna giornata. Per chi seguirà il Convegno a distanza verrà considerata valida l'ora di connessione e di disconnessione da zoom per ciascuna attività formativa (è importante accedere con il proprio nome e cognome).
CFU (Crediti Formativi Universitari)
Verrà rilasciato un certificato che attesta la regolare frequenza al Convegno, con cui è possibile fare richiesta dei crediti CFU presso la propria Facoltà.
ECM (Educazione Continua in Medicina)
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui.
Per tutti coloro che hanno acquistato la partecipazione al Convegno + crediti ECM, a seguito del Convegno, sarà richiesto l'approfondimento di un testo a scelta e il completamento di un quiz online. Il testo...
ECM (Educazione Continua in Medicina)
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui.
Per tutti coloro che hanno acquistato la partecipazione al Convegno + crediti ECM, a seguito del Convegno, sarà richiesto l'approfondimento di un testo a scelta e il completamento di un quiz online. Il testo sarà disponibile in pdf, in seguito verranno date maggiori informazioni.
ASSISTENTI SOCIALI
Per poter ottenere i crediti sarà necessario frequentare, in presenza o in diretta su zoom, almeno l'80% della formazione.
A chi frequenterà il Convegno in presenza sarà richiesto di passare la tessera sanitaria in entrata e in uscita per ciascuna giornata. Per chi seguirà il Convegno a distanza verrà considerata valida l'ora di connessione e di disconnessione da zoom per ciascuna attività formativa (è importante accedere con il proprio nome e cognome).
CFU (Crediti Formativi Universitari)
Verrà rilasciato un certificato che attesta la regolare frequenza al Convegno, con cui è possibile fare richiesta dei crediti CFU presso la propria Facoltà.
ECM (Educazione Continua in Medicina)
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui.
Per tutti coloro che hanno acquistato la partecipazione al Convegno + crediti ECM, a seguito del Convegno, sarà richiesto l'approfondimento di un testo a scelta e il completamento di un quiz online. Il testo...
ECM (Educazione Continua in Medicina)
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui.
Per tutti coloro che hanno acquistato la partecipazione al Convegno + crediti ECM, a seguito del Convegno, sarà richiesto l'approfondimento di un testo a scelta e il completamento di un quiz online. Il testo sarà disponibile in pdf, in seguito verranno date maggiori informazioni.
ASSISTENTI SOCIALI
Per poter ottenere i crediti sarà necessario frequentare, in presenza o in diretta su zoom, almeno l'80% della formazione.
A chi frequenterà il Convegno in presenza sarà richiesto di passare la tessera sanitaria in entrata e in uscita per ciascuna giornata. Per chi seguirà il Convegno a distanza verrà considerata valida l'ora di connessione e di disconnessione da zoom per ciascuna attività formativa (è importante accedere con il proprio nome e cognome).
CFU (Crediti Formativi Universitari)
Verrà rilasciato un certificato che attesta la regolare frequenza al Convegno, con cui è possibile fare richiesta dei crediti CFU presso la propria Facoltà.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.