Sei un buon papà?

Consigli per diventarlo

Erickson Advantages

Ogni uomo può essere un «buon padre» in tanti modi diversi, poiché ha una personalità e uno stile propri nel rapportarsi con il figlio e con la sua compagna. Non esiste un'unica ricetta magica valida per tutti, ma per una crescita positiva è importante che si instauri tra padre e figlio una relazione soddisfacente, una corrispondenza dinamica fra le esigenze del bambino da un lato e gli atteggiamenti, le aspettative, gli interventi del genitore dall'altro.

Sei un buon papà? propone inoltre utili suggerimenti per seguire e accompagnare efficacemente i propri figli dal periodo prenatale all'adolescenza, insieme a pratiche indicazioni su «che cosa fare» e su «come fare» nei momenti più difficili della crescita.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
10,44 € -5% di sconto 10,99 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

- Ho bisogno di un padre autorevole: Alla ricerca di un padre autorevole; Come costruirsi padre autorevole
- Fare il padre autorevole dall'attesa all'adolescenza: L'attesa insieme alla madre; Il bambino è soggetto attivo nell'evento nascita; Nei primi mesi di vita del bambino; Dopo il primo anno di vita; L'ingresso nella scuola dell'infanzia; L'età della scuola primaria; La difficile preadolescenza; Le prove dell'adolescenza
- Alcuni consigli
- Conclusioni

Continua a leggere

Tematiche

Questo libro vuole offrirsi a ciascun padre come un aiuto a individuare la propria identità e a prendere coscienza della necessità di farsi presenza attiva, consapevole, autorevole, affettuosa, comprensiva e diversa da quella della madre. Lo aiuta a scoprire il ruolo fondamentale della sua presenza accanto al figlio, che consiste nell'incoraggiare i suoi rapporti sociali con il mondo esterno; nel rafforzare la sua autostima, la sua sicurezza di sé, la sua identità sessuale; nell'alimentare la costruzione della sua intelligenza e nel sostenere il suo rendimento scolastico; nel facilitare la riuscita e il conseguimento del successo nella vita; nello svilupparne la creatività e consolidarne l'equilibrio psichico.

Dal libro

Come tutti i bambini, nostro figlio non è una presenza passiva nella nostra relazione: questa è un processo a doppia direzione, per cui anche lui influenza i nostri comportamenti e incide sul nostro modo di «fare» il padre, sui nostri atteggiamenti nei suoi riguardi. Il suo pianto di neonato che ci costringe a intervenire, il suo linguaggio storpiato che utilizziamo spesso in un naturale processo di «rispecchiamento» o ripetizione a specchio, gli espedienti che usa per farsi perdonare o per ottenere quello che desidera, gli atteggiamenti «ricattatori» o i patteggiamenti ai quali ricorre da preadolescente per rientrare più tardi la sera o per ottenere il motorino sono soltanto alcuni dei tanti esempi di come i figli incidano sui comportamenti dei padri. La nostra relazione si fa più ricca e costruttiva per lui se noi permettiamo queste sue iniziative e impariamo a fare un attento lavoro di mediazione fra le sue esigenze e le nostre richieste: aiutiamo nostro figlio a rapportarsi attivamente e coerentemente con altre persone. Dai nostri atteggiamenti e dalla considerazione che attribuiamo ai suoi tentativi di affermare se stesso dipende la sua fiducia nelle sue capacità e negli altri, quella fiducia che permette la disponibilità relazionale con le persone, siano esse adulti o coetanei.

Specifiche prodotto

  • Il libro, nella versione ebook, è realizzato in formato epub e protetto con social watermarking.
  • Può essere letto su tutti i dispositivi in cui sia presente un applicativo in grado di leggere i file epub.
  • Non è stampabile.
  • Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.

Autori e autrici

Tiziano Loschi

Tiziano Loschi

Autore

Docente di filosofia, pedagogia, psicologia e storia, è stato ricercatore presso l’Irrsae-Emilia Romagna. Ha pubblicato numerosi articoli, studi e volumi sull’infanzia e le sue istituzioni educative. È direttore responsabile di «Tresei Scuola», periodico trimestrale per la scuola dell’infanzia e docente a contratto presso l’Università di Modena e Reggio. Per le Edizioni Erickson ha pubblicato Mio figlio sarà intelligente nel 2001.

Scopri di più

Recensioni e domande