(S)CONFINI

La lotta delle donne per l'inclusione nello sport

Erickson Advantages

Inclusione, equità, agonismo: sono questi i valori fondamentali dello sport che, oggi più che mai, sembrano entrare in conflitto. Con uno sguardo lucido, che rappresenta un invito a riflettere, senza scorciatoie, su una questione che parla di regole, identità e diritti, (S)confini affronta uno dei dibattiti più complessi e attuali dello sport contemporaneo: la partecipazione delle atlete intersex e transgender alle competizioni femminili.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
20,90 € -5% di sconto 22,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Prefazione di Alessia Trost
Introduzione

Capitolo 1
Al cuore dello sport. Agonismo, equità, inclusione
Definire lo sport / Competere per la vittoria / Archeologia sportiva / Tra mito e realtà / Una novità rivoluzionaria / Complicati equilibri / Bilancio provvisorio

Capitolo 2
La metà che manca. Breve storia dello sport femminile
Lo sport femminile nel mondo greco / Lo sport in età romana / Lo sport prima di De Coubertin / Misoginia e rinascita dei Giochi / Le donne in maratona / Assalto al potere / Includere le differenze religiose / Come mi vesto? / Incluse ma abusate / Entrare nella stanza dei bottoni / L’impatto del Titolo IX

Capitolo 3
Confini. Uno spazio da difendere
Proteggere il territorio / Bizzarrie genetiche e pregiudizi di genere / Gestire le differenze / Un’insolita sfida agli Australian Open / Parentesi sul ruolo delle istituzioni sportive / Una patente di femminilità / I test genetici fanno flop / Chi è una donna? / Piccolo ripasso di biologia / Dai geni al testosterone / Non essere donna al 100% / Corpi violati / Il testosterone alla sbarra / Caos a bordo ring / Il corpo è antiquato?

Continua a leggere

Consigliato per

(S)confini esplora uno dei temi più delicati e divisivi del mondo sportivo contemporaneo: la partecipazione delle atlete intersex e transgender alle competizioni femminili. Un argomento che rientra non solo nell’ambito dell’agonismo, ma anche in quello dell’identità, della giustizia, dell’inclusione e dei diritti.

Partendo da casi reali — come quello di Caster Semenya o della pugile Imane Khelif — l’autore Luca Grion si interroga su cosa significhi oggi gareggiare "correttamente", quali siano i criteri di equità e come possano convivere il desiderio di inclusione e la necessità di regolamentazione. Chi decide chi può partecipare? Su quali basi? E con quale impatto sulle persone coinvolte?

Lettori e lettrici sono quindi accompagnati in una riflessione che parte dalla definizione stessa di sport, per arrivare a una più profonda consapevolezza delle sue funzioni sociali, culturali e politiche, aprendo a nuove prospettive senza temere la complessità.

La seconda parte del libro ricostruisce la storia dello sport femminile, le sue lotte per il riconoscimento e le nuove sfide portate dall’inclusione. Si addentra con precisione nei dilemmi etici e normativi, evitando semplificazioni, ma ricordando sempre che lo sport è uno specchio della società: più lo rendiamo inclusivo e giusto, più allarghiamo lo spazio dei diritti di tutti e tutte.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Luca Grion

Luca Grion

Autore

Professore associato di Filosofia morale all’Università di Udine. Apprendista maratoneta, da tempo si occupa di etica dello sport.

Scopri di più

Recensioni e domande