Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Di Luisa Bove
Collana: Erickson Direct Publishing
Quirino Quisi è stato uno psichiatra di grande sensibilità e acutezza e un innovatore, che ha portato profondi cambiamenti nel modo di fare psichiatria non solo nel nostro Paese, ma anche all’estero, soprattutto in Brasile e in Africa, dove si è speso a favore di progetti di «psichiatria comunitaria», un orientamento terapeutico che prevede il sostegno del paziente all’interno del suo contesto di vita.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Prefazione (Rossella Semplici Quisi)
Premessa
L’infanzia e la giovinezza all’insegna degli altri
Strategie e sinergie di rete
La «psichiatria comunitaria» in Brasile e in Africa
Un medico atteso con gioia
Persone, non solo malati
«Curioso è colui che si cura e dà cura»
Il cuore ferito e la voglia di amare ancora
Prove generali per una vita insieme
Lavoro, viaggi e convegni
Questo matrimonio non s’ha da fare
Pizza, torta e confetti
Le battaglie legali
Una morte prematura e ingiusta
Postfazione (Leo Nahon)
Casa Quirino (Rossella Semplici Quisi)
Appendice
Il libro ne tratteggia il pro lo, facendo emergere la gura di un uomo e di un medico che ha scelto di mettere al primo posto la tutela della dignità umana dei suoi pazienti, che Quisi ha visto sempre — e ha insegnato a vedere — come persone prima ancora che malati.
Oggi l’eredità umana e professionale di Quirino Quisi è stata raccolta dal progetto «Casa Quirino», un centro di accoglienza per persone con disabilità psichiche che, come spiega la moglie, Rossella Semplici Quisi, vuole essere «una miscela di vite, fedeltà , impegno, speranza e sogni».