Processi e metodologie formative

Teoria e applicazioni nella scuola, nella sanità, nell'industria, nel turismo e nel terzo settore

Erickson Advantages

Nel contesto attuale, caratterizzato da crescente complessità e costanti processi di cambiamento, la formazione appare come una funzione ineliminabile e onnipresente per i soggetti e le organizzazioni chiamati continuamente ad apprendere e a innovarsi. La prima parte di questo volume risponde all'esigenza di costruire uno sguardo per leggere la realtà e la formazione stessa come occasione di crescita per la persona, anche dentro le organizzazioni, assumendo una prospettiva antropologica che afferma la centralità delle risorse umane negli attuali contesti lavorativi e riconosce la formazione come sistema aperto, articolato e diffuso: lavorare, ma anche vivere, sono sempre più caratterizzati dalla funzione dell'apprendere. La seconda parte si concentra sugli elementi imprescindibili del processo formativo - analisi dei bisogni, progettazione, modalità di realizzazione e valutazione -, presentando gli aspetti di approccio iniziale, i riferimenti essenziali del dibattito attuale e spunti per esercitazioni operative. Infine, la terza parte si cala nelle tipicità dei processi formativi di alcuni «mondi»: industria, formazione professionale, terzo settore, sanità, turismo, scuola.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
2,83 € -5% di sconto 2,98 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri
Per ordini superiori a 150€

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

- Prefazione (Cesare Scurati)
- Introduzione (Claudio Girelli)
Prospettive
- Lo sfondo
- La logica pedagogica
- Formazione in cambiamento
- Facilitare l'apprendere
- Riconoscere i formatori
- L'apprendimento organizzativo
- L'autoformazione
Dimensioni
- Il processo di analisi dei bisogni formativi (Stefano Bonometti)
- Progettare i processi formativi (Maria Paola Mostarda)
- Metodologie formative (Elisa Bara)
- La valutazione di azioni formative (Chiara Buizza)
Contesti
- La formazione nell'industria privata (Franco Cesaro)
- Il sistema di istruzione e formazione professionale (Giuseppe Tacconi)
- Il terzo settore, l'emergere del lavoro relazionale e le nuove esigenze formative (Sandro Stanzani)
- La formazione continua in sanità (Luciano Pasqualotto)
- Turismo (Paolo Grigolli)
- Scuola (Cristina Giuntini)

Continua a leggere

Nel contesto attuale, caratterizzato da crescente complessità e costanti processi di cambiamento, la formazione appare come una funzione ineliminabile e onnipresente per i soggetti e le organizzazioni chiamati continuamente ad apprendere e a innovarsi. La prima parte di questo volume risponde all'esigenza di costruire uno sguardo per leggere la realtà e la formazione stessa come occasione di crescita per la persona, anche dentro le organizzazioni, assumendo una prospettiva antropologica che afferma la centralità delle risorse umane negli attuali contesti lavorativi e riconosce la formazione come sistema aperto, articolato e diffuso: lavorare, ma anche vivere, sono sempre più caratterizzati dalla funzione dell'apprendere. La seconda parte si concentra sugli elementi imprescindibili del processo formativo -- analisi dei bisogni, progettazione, modalità di realizzazione e valutazione --, presentando gli aspetti di approccio iniziale, i riferimenti essenziali del dibattito attuale e spunti per esercitazioni operative. Infine, la terza parte si cala nelle tipicità dei processi formativi di alcuni «mondi»: industria, formazione professionale, terzo settore, sanità, turismo, scuola.

Specifiche prodotto

  • Il libro, nella versione ebook, è realizzato in formato epub e protetto con social watermarking.
  • Può essere letto su tutti i dispositivi in cui sia presente un applicativo in grado di leggere i file epub.
  • Non è stampabile.
  • Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.

Autori e autrici

Claudio Girelli

Claudio Girelli

Autore

È ricercatore in Pedagogia Sperimentale alla Facoltà di Scienze della Formazione all’Università di Verona.

Scopri di più

Recensioni e domande

Quello che ami in 3 rate, senza interessi.
Ricevi subito il tuo ordine. Goditi il tuo acquisto e prenditi il tempo per pagarlo lentamente.
* Gli addebiti avverranno automaticamente sul metodo di pagamento scelto.
"Paga in 3 rate" è disponibile con VISA, Mastercard e AMEX.
In alcuni casi potrebbe essere richiesto il pagamento di una prima rata più elevato rispetto alle rimanenti.
Leggi tutte le T&C su www.scalapay.com.