Tutto per la scuola
Compiti delle vacanze
Formazione: i più richiesti
Di Jack London Davide S. Sapienza
Collana: Il Margine / Pinova
Il romanzo breve mostra come la vittoria del male e dell’entropia, incarnati da Occhio Rosso, personaggio simbolo della violenza cieca che tuttora caratterizza troppe espressioni del genere umano, si avvera quando ci allontaniamo dalla razionalità e dal pensiero collaborativo.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
7 Prefazione
L’evoluzione della specie, un presente continuo (Davide S. Sapienza)
Capitolo I
Capitolo II
Capitolo III
Capitolo IV
Capitolo V
Capitolo VI
Capitolo VII
Capitolo VIII
Capitolo IX
Capitolo X
Capitolo XI
Capitolo XII
Capitolo XIII
Capitolo XIV
Capitolo XV
Capitolo XVI
Capitolo XVII
Capitolo XVIII
Note al testo (Davide S. Sapienza)
Insieme a Dentone, Orecchio Pendulo, la Svelta, Occhio Rosso, il piccolo cacciatore avvizzito del Popolo del Fuoco, Ossobuco, il Glabro e tanti altri personaggi così simili agli umani ma non ancora del tutto tali, il protagonista anonimo di questo romanzo breve viaggerà alla ricerca di un luogo sicuro per far prosperare la sua specie.
Il lettore dovrà decidere se dar retta a quello che sembra un resoconto allucinato di un giovane uomo del primo Novecento o se davvero si tratti del resoconto fedele di un’esistenza precedente, vissuta decine di migliaia di anni fa, in pieno Pleistocene.
In Prima di Adamo veniamo coinvolti e catapultati dentro l’evoluzione stessa, nel presente continuo (che poi è l’unico tempo considerato da tutte le civiltà indigene del pianeta) di un’avventura costruita per immagini che scorrono svelandoci uno spazio-tempo che fu, soprattutto attraverso poche e rapide impressioni.
Traduzione di Davide S. Sapienza