Il volume propone percorsi didattici per l'insegnamento della matematica ai bambini con dislessia e altri disturbi specifici dell'apprendimento, in 4 e 5 primaria, articolati in: introduzione teorica, materiali per l’insegnante, schede per l’alunno, strumenti per la personalizzazione.
CLASSE 4A Introduzione Come proporre un percorso mirato per l’apprendimento della matematica in classe quarta Sezione 1 Pratiche concettuali. Numeri in N (naturali) e numeri in Q (razionali) Sezione 2 Pratiche concettuali. Geometria Sezione 3 Pratiche algoritmiche o esecutive. Automatizzazione del calcolo e uso di strumenti di lavoro e compensativi Sezione 4 Pratiche strategiche e risolutive. Problem solving
CLASSE 5A Introduzione Come proporre un percorso mirato per l’apprendimento della matematica in classe quinta Sezione 1 Pratiche concettuali. Numeri in N (naturali), numeri in Q (razionali) e numeri in Z (relativi) Sezione 2 Pratiche concettuali. Geometria Sezione 3 Pratiche algoritmiche o esecutive. Automatizzazione del calcolo e uso di strumenti di lavoro e compensativi Sezione 4 Pratiche strategiche e risolutive. Problem solving e statistica
Il volume presenta numerose schede operative, attività di gruppo, materiali e strumenti di semplice utilizzo e personalizzabili, per un successo formativo autentico.
In particolare, il percorso didattico di ciascuna classe si articola in quattro sezioni:
1. Pratiche concettuali: numeri naturali, numeri razionali, numeri relativi;
Pratiche concettuali: geometria;
Pratiche algoritmiche o esecutive: automatizzazione del calcolo e uso di strumenti di lavoro e compensativi;
Pratiche strategiche e risolutive: problem solving, statistica.
Utilizzando e rielaborando le proposte contenute nel volume, l'insegnante potrà produrre nuovi materiali personalizzati sulla base dei bisogni degli alunni, inoltre, l’offerta didattica si arricchisce di numerose schede operative e approfondimenti scaricabili gratuitamente online.
Formatrice e docente curricolare di Scuola primaria, in possesso della specializzazione per l'attività di sostegno. Si interessa di inclusione scolastica, di didattica della matematica e del gioco come strumento per promuovere l'apprendimento e il potenziamento delle funzioni esecutive. Svolge attività didattica di supporto nei corsi di specializzazione per l'attività di sostegno presso l'Università degli studi di Padova e di Trento.
Insegnante di Scuola Secondaria di I grado, si interessa di aspetti concettuali e didattici della matematica. In possesso delle competenze necessarie a svolgere consulenza e attività di formazione sui temi inerenti le difficoltà di apprendimento matematico, ha avuto incarichi di docenza su Psicologia dell’apprendimento in matematica, Intelligenza matematica e problem solving e Accompagnamento nella pratica d’aula per la matematica. Attualmente coinvolta in attività di didattica e di supporto nei corsi per la specializzazione al sostegno, TIC e matematica, presso l’università di Padova.
Ricevi subito il tuo ordine. Goditi il tuo acquisto e prenditi il tempo per pagarlo lentamente.
* Gli addebiti avverranno automaticamente sul metodo di pagamento scelto. "Paga in 3 rate" è disponibile con VISA, Mastercard e AMEX. In alcuni casi potrebbe essere richiesto il pagamento di una prima rata più elevato rispetto alle rimanenti. Leggi tutte le T&C su www.scalapay.com.