Manuale di logopedia in età evolutiva - Volume 3

Disturbi fonetici-fonologici (DFF) e disprassia verbale evolutiva

Erickson Advantages

Manuale di pratica clinica completo e approfondito che affronta i disturbi fonetici-fonologici (DFF) e la disprassia verbale evolutiva. Ricchi di riferimenti ed esempi, i capitoli delineano l’inquadramento, le linee guida, gli strumenti di valutazione e le modalità di interventi mirati per tali disturbi.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
33,25 € -5% di sconto 35,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Introduzione ai disturbi fonetici-fonologici (Anita van der Merwe)
PRIMA PARTE: Inquadramento dei disturbi fonetici-fonologici
I disturbi fonetici-fonologici in età evolutiva: una popolazione complessa (Alessandra Pinton e Sara Rinaldi)
Funzioni compromesse nei disturbi fonetici-fonologici (Ilaria Cacopardo, Elena Serena Marotta e Luigi Marotta)
I bambini plurilingui con SSD: basi teoriche e implicazioni pratiche nell’ottica della fonologia non lineare (Martina Ozbič)
SECONDA PARTE: Linee guida e raccomandazioni
Dalle linee guida all’intervento (Elena Pellegrini e Luigi Marotta)
La valutazione a distanza nei disturbi fonetici-fonologici dell’età evolutiva (Martina Massini e Biancamaria Venuti)
TERZA PARTE: La valutazione
Introduzione
Metodologia e pianificazione della valutazione (Luigi Marotta)
Fonetica: strumenti e metodiche di valutazione in età prescolare (Claudio Zmarich)
La valutazione in fonologia clinica: buone prassi, strumenti e modalità (Luisa Degasperi)
La fonologia e le adiacenze fonetiche: strumenti e metodiche (Letizia Michelazzo e Irene Pavanello)
La memoria di lavoro fonologica: aspetti cognitivolinguistici e ruolo dell’expertise articolatoria (Grazia Maria Santoro)
Disturbi fonetici-fonologici nei bambini esposti a multiculturalismo (Graziella Tarter e Tiziana Begnardi)
Valutazione e diagnosi della disprassia verbale evolutiva (DVE/CAS) (Patricia McCabe e Ilaria Scarcella)
QUARTA PARTE: Gli interventi
Introduzione
Il trattamento dei disturbi fonetici-fonologici: modelli di intervento (Alessandra Pinton e Sara Rinaldi)
L’intervento precoce fonetico-fonologico: il laboratorio «Giochiamo a parlare» (Ilaria Ceccarelli, Francesca Mollo e Anna Giulia De Cagno)
Proposte di intervento su tratti distintivi e processi di struttura e sistema (Letizia Michelazzo)
Il trattamento dei disturbi fonetici-fonologici secondari a ipoacusia (Alessandra Resca e Matilde Maria Marulli)
Il trattamento nei disturbi fonetici-fonologici secondari alle sindromi genetiche (Nicola Angelillo, Benedetta Breglia ed Emanuela Breglia)
Introduzione al trattamento ReST e principi di intervento (Patricia McCabe e Ilaria Scarcella)
Il metodo gesti facilitati e prosodici (Letizia Michelazzo e Simonetta Dell’Ospedale)
Dynamic Temporal and Tactile Cueing (DTTC): approccio motorio per le disprassie verbali severe (Caterina Apruzzese e Isabella Rappa)
L’integrazione della linguistica computazionale nella pratica logopedica: tecnologie emergenti nella valutazione dei disturbi del linguaggio (Francesco Petriglia)
RISORSE ONLINE
Casi clinici
Bibliografie

Continua a leggere

Il terzo manuale di logopedia, completo e approfondito, per la pratica clinica presenta gli studi più aggiornati per comprendere i concetti teorici relativi alla fonetica e alla fonologia. In modo esaustivo, affronta i disturbi fonetici-fonologici (DFF) e la disprassia verbale in età evolutiva. Scritti dai maggiori esperti in ambito logopedico, i capitoli presentano numerosi riferimenti ed esempi e delineano in modo articolato l’inquadramento, le linee guida, gli strumenti di valutazione e le modalità di interventi mirati per tali disturbi.

Dall’analisi della popolazione coinvolta, alla descrizione delle funzioni compromesse, all’attenzione ai bambini/e plurilingui o esposti/e a multiculturalismo con DFF, fino alle varie proposte di trattamento in fonologia clinica e all’integrazione delle nuove tecnologie, il libro è rivolto a clinici e a professionisti della riabilitazione.

Completano il volume le Risorse online in cui si trovano casi clinici interessanti ed esemplificativi, oltre a un’ampia bibliografia.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Luigi Marotta

Luigi Marotta

Curatore

Logopedista e formatore, lavora presso l’Area Clinica di Neuroscienze dell’IRCSS Ospedale Pediatrico «Bambino Gesù di Roma». Direttore della rivista scientifica «Logopedia e comunicazione», della rivista «Neuropsicologia, Psicoterapia e Riabilitazione» e della collana Logopedia in Età Evolutiva per le Edizioni Erickson. Autore di numerose pubblicazioni internazionali e nazionali.

Scopri di più
Letizia Michelazzo

Letizia Michelazzo

Curatrice

Logopedista, già docente del corso di laurea in Logopedia all’Università «Tor Vergata», Roma. Docente al Master Humanitas di Logopedia in Età Evolutiva, Neuropsicologia dell’Età Evolutiva. Formatrice e ideatrice del «Metodo gesti facilitati» per Disprassia Verbale e Disturbo Primario del Linguaggio. È membro della Consensus Conference sui Disturbi Primari del Linguaggio dal 2019 ed è autrice di numerose pubblicazioni in materia.

Scopri di più

Recensioni e domande