Questa guida è il primo testo introduttivo alla CAA, tradotto in italiano, rivolto ai professionisti, agli studenti e a coloro che sono interessati ad approfondire le possibili alternative di quanti non sono in grado di soddisfare le proprie esigenze comunicative attraverso modalità naturali, come il linguaggio vocale, i gesti o la scrittura.
Introduzione alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa Comunicazione Aumentativa e Alternativa; La gestione dei messaggi: Vocabolario, Small Talk, Narrazioni; Simboli ed incremento della velocità; Accesso Alternativo; Principi della valutazione; Valutazione delle specifiche capacità; Principi che guidano le decisioni, gli interventi e le valutazioni
Interventi di Comunicazione Aumentativa e Alternativa per le persone con disabilità di sviluppo Comunicazione Aumentativa ed Alternativa per le persone con disabilità di sviluppo; Supportare la partecipazione e la comunicazione dei “comunicatori iniziali”.; Sviluppo del linguaggio e intervento: Problematiche, supporti e approcci; Interventi a supporto della competenza linguistica e sociale; Interventi sulla literacy per le persone con complessi bisogni comunicativi; Inclusione scolastica
– Interventi di Comunicazione Aumentativa e Alternativa per persone con disabilità acquisite Adulti con disabilità motorie acquisite con il contributo; Adulti con Afasia grave e Aprassia di Linguaggio; Adulti con disordini degenerativi cognitivo/linguistici; Persone con Trauma Cranico; Comunicazione Aumentativa e Alternativa nelle Unità di Terapia Intensiva, nei reparti per Acuti e nelle lungodegenze
Introduzione alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa Comunicazione Aumentativa e Alternativa; La gestione dei messaggi: Vocabolario, Small Talk, Narrazioni; Simboli ed incremento della velocità; Accesso Alternativo; Principi della valutazione; Valutazione delle specifiche capacità; Principi che guidano le decisioni, gli interventi e le valutazioni
Interventi di Comunicazione Aumentativa e Alternativa per le persone con disabilità di sviluppo Comunicazione Aumentativa ed Alternativa per le persone con disabilità di sviluppo; Supportare la partecipazione e la comunicazione dei “comunicatori iniziali”.; Sviluppo del linguaggio e intervento: Problematiche, supporti e approcci; Interventi a supporto della competenza linguistica e sociale; Interventi sulla literacy per le persone con complessi bisogni comunicativi; Inclusione scolastica
– Interventi di Comunicazione Aumentativa e Alternativa per persone con disabilità acquisite Adulti con disabilità motorie acquisite con il contributo; Adulti con Afasia grave e Aprassia di Linguaggio; Adulti con disordini degenerativi cognitivo/linguistici; Persone con Trauma Cranico; Comunicazione Aumentativa e Alternativa nelle Unità di Terapia Intensiva, nei reparti per Acuti e nelle lungodegenze
Il volume segue le più attuali linee di intervento in CAA e si avvale sia dei contributi dei più importanti professionisti internazionali del settore sia di numerose testimonianze dirette delle persone che si affidano alla CAA.
Il testo è strutturato in 3 parti:
un’introduzione generale sulla CAA;
una parte dedicata agli interventi di CAA per le persone con disabilità di sviluppo;
un’ultima sezione sull’utilizzo della CAA con persone con disordini comunicativi acquisiti.
Cos’è la Comunicazione Aumentativa e Alternativa Circa 1,3% delle persone hanno gravissime disabilità comunicative, non possono parlare e incontrano notevoli limitazioni nella partecipazione in tutti gli aspetti della vita. La diffusione delle strategie di CAA ha offerto grandi possibilità di migliorare l'efficacia comunicativa delle persone con complessi bisogni comunicativi. La Comunicazione Aumentativa e Alternativa studia e, quando necessario, tenta di compensare le disabilità comunicative temporanee o permanenti, limitazioni nelle attività e restrizioni alla partecipazione di persone con disturbi nella produzione del linguaggio e della parola e/o di comprensione, relativamente a modalità di comunicazione orale o scritta. La CAA facilita e migliora la comunicazione di chi ha difficoltà ad usare i canali comunicativi comuni come il linguaggio orale e la scrittura, attraverso dei sistemi flessibili su misura, da utilizzare in tutti i momenti della vita.
Perché Comunicazione Aumentativa e Alternativa • Aumentativa: non sostituisce, ma incrementa le possibilità comunicative naturali della persona; • Alternativa: utilizza modi di comunicazione alternativi e diversi da quelli tradizionali.
Il format, i contenuti e l'organizzazione di questo libro rispecchiano le più importanti caratteristiche del campo della Comunicazione Aumentativa e Alternativa, CAA, un campo multidisciplinare in cui le persone con complessi bisogni comunicativi, le loro famiglie, i loro medici, terapisti, logopedisti, fisioterapisti, psicologi, educatori, e molti altri professionisti , hanno apportato i loro contributi rispetto alla scienza e alla pratica di base.
Ph.D., professore, Department of Special Education and Communication Disorders, Università Nebraska-Lincoln.
Il professore Beukelman è Barkley professor of Communication
Disorders presso l’Università di Nebraska-Lincoln e senior research
presso l’Institute for Rehabilitation Science and Engineering al Madonna Rehabilitation Hospital. Collabora in qualità di ricercatore
con l’AAC-RERC (Rehabilitation Engineering and Research Center
for Communication Enhancement). Attualmente è condirettore della
collana Augmentative and Alternative Communication Series pubblicata
da Paul H. Brookes Publishing Co. In precedenza, il professor Beukelman è stato direttore della ricerca e della didattica presso il Medical
Center del Munroe-Meyer Institute of Genetics and Rehabilitation,
Nebraska. È stato direttore del programma sui disordini comunicativi
e sulla comunicazione aumentativa presso l’Università del Washington
Hospital, e professore associato presso il Dipartimento di Medicina
riabilitativa dell’Università di Washington-Seattle. Il professor Beukelman è specializzato nel campo della comunicazione aumentativa e dei
disturbi del linguaggio vocale (speech) di bambini e adulti.
Ph.D., professoressa, Faculty of Education, Università
della British Columbia, Vancouver, Canada. La professoressa Mirenda è
doctor-level Board Certified Behaviour Analyst (BCBA-D) specializzata
in comunicazione aumentativa e supporti positivi comportamentali per
persone con disabilità di sviluppo. È professore presso il Department
of Educational and Counseling Psychology and Special Education e
direttore del Centre for Interdisciplinary Research and Collaboration
in Autism dell’Università della British Columbia. Precedentemente è
stata membro di Facoltà presso il Department of Special Education and
Communication Disorders, presso l’Università di Nebraska-Lincoln. Dal
1998 al 2002, è stata direttrice della rivista «Augmentative and Alternative Communication». Nel 2004 è stata nominata fellow dell’American
Speech-Language-Hearing Association ed è stata insignita del premio
Killiam Teaching presso l’Università della British Columbia. Nel 2008 è stata nominata fellow della International Society for Augmentative and
Alternative Communication (ISAAC). La professoressa Mirenda è autrice
di numerosi capitoli di libri e di pubblicazioni di ricerca; tiene conferenze
in varie sedi e corsi sulla Comunicazione Aumentativa e Alternativa,
sull’inclusione scolastica, sulle disabilità di sviluppo, sull’autismo e
sui supporti positivi comportamentali. È co-curatrice del libro Autism
Spectrum Disorders and AAC, pubblicato nel dicembre 2009.