Lessico e frasi per immagini

Sussidio didattico-riabilitativo per la prevenzione e il trattamento delle difficoltà di linguaggio

Erickson Advantages

Un metodo per stimolare competenze e abilità linguistiche attraverso esercizi-gioco creativi, per differenti età e esigenze.
Le attività descritte nel volume si basano sull'utilizzo delle numerose immagini e vignette allegate; questo permette ai bambini di operare in modo «concreto» con le parole, risalendo direttamente al significato, e agli insegnanti o ai logopedisti di creare di volta in volta percorsi personalizzati per l'arricchimento del vocabolario e per la strutturazione corretta delle frasi e il loro concatenarsi nel periodo.
Le diverse proposte possono essere destinate sia a percorsi esclusivamente orali, primo livello, per dare padronanza, agilità, duttilità e disinvoltura all’uso della verbalità, sia per sollecitare la ri?essione e far raggiungere, in tal modo, delle padronanze metalinguistiche, secondo livello. Entrambi, verbalità e metalinguaggio, sono i presupposti determinanti per accedere ai compiti di letto-scrittura, che rappresenteranno il terzo livello di possibile applicazione del sussidio.

Consigliato a
Il volume è utile sia in caso di difficoltà di linguaggio, sia per l'avviamento alla letto-scrittura. Può essere inoltre utilizzato con successo per l'insegnamento delle lingue straniere nella scuola primaria, oppure per l'insegnamento dell'italiano a bambini stranieri.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
22,33 € -5% di sconto 23,50 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Premessa
Introduzione
Proposte di utilizzo
Conclusioni
Bibliogra?a
APPENDICE A Costruzione delle mascherine
APPENDICE B Elenchi dei materiali
LE IMMAGINI SINGOLE
I SIMBOLI
LE SCRITTE DEI SIMBOLI
LE VIGNETTE
LE FRASI DELLE VIGNETTE

Continua a leggere

L’utilizzo, quasi esclusivo, delle illustrazioni proposte dal libro consente ai bambini di operare in modo «concreto» con le parole, risalendo direttamente al significato.

I vari esercizi-gioco favoriscono:

  • l’arricchimento del vocabolario e l’accesso lessicale, attraverso la categorizzazione semantica, fonologica, morfologica, sintattica e logica delle parole;
  • la strutturazione corretta delle frasi e il loro concatenarsi nel periodo.

Il materiale allegato è costituito da:

- 238 immagini singole, relative a: •

  • personaggi, oggetti, ambienti (nomi di persona, di cosa, di luogo)
  • azioni (verbi)
  • qualità (aggettivi)
  • alcuni pronomi (si vedano gli elenchi dell’Appendice B)

- 30 simboli

  • alcuni pronomi
  • preposizioni
  • avverbi
  • congiunzioni

- 88 vignette

- scritte relative:

  • alle diverse vignette
  • ai simboli

- esempi di:

  • guida su cui disporre le singole immagini per costruire frasi
  • mascherina per la coniugazione dei verbi

- trasparente per la negazione e il plurale.

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Primaria

Autori e autrici

Itala Riccardi Ripamonti

Itala Riccardi Ripamonti

Autrice

Logopedista, già professoressa a contratto di Psicologia e Psicopatologia del linguaggio presso l’Università degli Studi di Milano per il corso di specializzazione in Psicologia del ciclo di vita. Ha collaborato con l’Università Bicocca di Milano con seminari sull’evoluzione del linguaggio, delle abilità di letto-scrittura, del numero e del calcolo. È stata docente al Master di II livello dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano «Disfunzioni cognitive in età evolutiva: Assessment e intervento neuropsicologico per disturbi e difficoltà di apprendimento e disabilità intellettive». Ha fondato, nel 1992, il Centro Ripamonti Onlus — diventato uno degli ambiti più qualificati per la diagnosi e il trattamento dei problemi di udito, linguaggio, comportamento e apprendimento — dove è sempre stata responsabile della riabilitazione. Il costante interesse per gli studi del settore, coniugato con l’esperienza sul campo, ha prodotto molte pubblicazioni scientifiche e una serie di sussidi didattico-riabilitativi e software specifici, che permettono di interagire con i bambini in maniera flessibile, secondo modalità che sostituiscono la rigidità di percorsi precostituiti e incoraggiano un approccio metacognitivo.

Scopri di più

Recensioni e domande