Le lingue e il talento

Un percorso nella plusdotazione verbale con esempi operativi per la scuola secondaria di secondo grado

Erickson Advantages

Il volume propone un viaggio nel talento verbale, mettendo in luce le caratteristiche emotive e cognitive degli studenti e delle studentesse gifted nel loro percorso di apprendimento, in particolare in relazione alle lingue straniere. Presenta attività specifiche pensate per lo sviluppo delle abilità linguistiche nella scuola secondaria di secondo grado.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
17,10 € -5% di sconto 18,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Introduzione

1. PERCHÉ ESSERE GIFTED È UNA DEFINIZIONE POLIEDRICA
Definizioni di talento
Profili dei gifted: dalla prima infanzia all’adolescenza

2. GLI STUDENTI VERBALLY GIFTED E LE LINGUE STRANIERE
Giftedness e lingue straniere

3. METODOLOGIE E APPROCCI DIDATTICI IN GRADO DI FAR EMERGERE IL TALENTO VERBALE
Nuove tendenze nell’insegnamento inclusivo delle lingue straniere
Autovalutazione e valutazione dei gifted nella classe di lingue

4. (online) UNA RICERCA SPERIMENTALE IN TRE PROGETTI

Bibliografia

Continua a leggere

Quando ha iniziato a scrivere questo libro, l’autrice si è subito posta una domanda: “Che cos’è il talento?”. La plusdotazione verbale è un fenomeno ancora poco conosciuto nell’ambito della glottodidattica. La definizione di giftedness, infatti, non è esaustiva perché non tiene conto dei molteplici tratti caratteristici appartenenti a una categoria di studenti e studentesse che, in ottica didattica, avrebbero bisogno di giusti accorgimenti metodologici.

L’autrice pone l’accento sull’aspetto emotivo-cognitivo dei ragazzi e delle ragazze gifted, proponendo attraverso queste pagine un “viaggio” nel talento verbale, nello sviluppo delle abilità linguistiche, cognitive ed emotive, proponendo una serie di attività adatte alle classi della scuola secondaria di secondo grado.

Il volume è suddiviso in 4 parti:

  • La prima parte inizia con una rassegna delle principali definizioni di giftedness, considerate da una prospettiva terminologica, e tratta i molteplici profili dei gifted attraverso l’osservazione diretta di studi di caso.
  • La seconda parte identifica il modo in cui gli studenti e le studentesse plusdotate si avvicinano alle lingue straniere.
  • La terza parte è dedicata all’esplorazione di nuove metodologie inclusive e interdisciplinari e di approcci didattici in grado di valorizzare il talento verbale. L’autrice spiega anche l’importanza dell’autovalutazione e di una valutazione corretta ed equa durante l’apprendimento di una lingua straniera – non solo per gli studenti e le studentesse gifted.
  • La quarta parte è disponibile online e riporta i dati pratici, le analisi e i risultati al termine di tre progetti sperimentali condotti in una scuola secondaria di secondo grado di Padova.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Alice Azzalini

Alice Azzalini

Autrice

Ha recentemente conseguito un Dottorato di Ricerca in Scienze Linguistiche, Filologiche e Letterarie presso l’Università degli Studi di Padova ottenendo l’eccellenza con lode. È autrice di alcuni articoli scientifici su glottodidattica e plusdotazione. È docente di lingua inglese nella scuola secondaria di secondo grado con specifiche competenze nell’insegnamento a studenti BES e DSA.

Scopri di più

Recensioni e domande