Tutto per la scuola
Compiti delle vacanze
Formazione: i più richiesti
Il volume propone un viaggio nel talento verbale, mettendo in luce le caratteristiche emotive e cognitive degli studenti e delle studentesse gifted nel loro percorso di apprendimento, in particolare in relazione alle lingue straniere. Presenta attività specifiche pensate per lo sviluppo delle abilità linguistiche nella scuola secondaria di secondo grado.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Introduzione
1. PERCHÉ ESSERE GIFTED È UNA DEFINIZIONE POLIEDRICA
Definizioni di talento
Profili dei gifted: dalla prima infanzia all’adolescenza
2. GLI STUDENTI VERBALLY GIFTED E LE LINGUE STRANIERE
Giftedness e lingue straniere
3. METODOLOGIE E APPROCCI DIDATTICI IN GRADO DI FAR EMERGERE IL TALENTO VERBALE
Nuove tendenze nell’insegnamento inclusivo delle lingue straniere
Autovalutazione e valutazione dei gifted nella classe di lingue
4. (online) UNA RICERCA SPERIMENTALE IN TRE PROGETTI
Bibliografia
Quando ha iniziato a scrivere questo libro, l’autrice si è subito posta una domanda: “Che cos’è il talento?”. La plusdotazione verbale è un fenomeno ancora poco conosciuto nell’ambito della glottodidattica. La definizione di giftedness, infatti, non è esaustiva perché non tiene conto dei molteplici tratti caratteristici appartenenti a una categoria di studenti e studentesse che, in ottica didattica, avrebbero bisogno di giusti accorgimenti metodologici.
L’autrice pone l’accento sull’aspetto emotivo-cognitivo dei ragazzi e delle ragazze gifted, proponendo attraverso queste pagine un “viaggio” nel talento verbale, nello sviluppo delle abilità linguistiche, cognitive ed emotive, proponendo una serie di attività adatte alle classi della scuola secondaria di secondo grado.
Il volume è suddiviso in 4 parti: