La Libreria Erickson: non solo libri, ma anche laboratori e incontri

Un ricco programma

Ciò che ci rende forti sono sicuramente i laboratori rivolti ai bambini e alle bambine di varie fasce d’età. Cerchiamo di proporre attività sempre diverse, collaborando con professionisti trentini ma anche con illustratori di altre zone d’Italia. I nostri laboratori sono spazi di condivisione e di creatività, dove sentirsi liberi di sperimentare e di esprimersi.

Organizziamo anche incontri informativi e presentazioni, occasioni per discutere delle tematiche che ci stanno a cuore o momenti di condivisione per promuovere autori e libri che ci hanno colpiti.

Tutti i nostri eventi sono gratuiti; per i laboratori è richiesta la prenotazione.

Scopri gli eventi in calendario:

Una panoramica dei nostri eventi

In questa galleria d’immagini trovi una presentazione dei laboratori, degli spettacoli e degli incontri che abbiamo realizzato negli spazi della Libreria.

LABORATORI

C'è una macchia sul mio disegnoC'è una macchia sul mio disegno
  1. C'è una macchia sul mio disegno

    laboratorio 5+
    a cura di Marianna Balducci per Sabir editore

    Max sogna di diventare un grande artista, ma qualcosa sembra minacciare i suoi piani…
    Una macchia, poi un buco, persino una cacca e un terribile alieno stanno per cambiare il destino del suo disegno!

    Un laboratorio divertente, fantasioso e colorato che ci rivela che anche gli errori a volte possono trasformarsi nell’inizio di qualcosa di sorprendente!

Nel paese dei mostri selvaggiNel paese dei mostri selvaggi
  1. Nel paese dei mostri selvaggi

    laboratorio 5-7 anni
    a cura di Cristina Leti

    Tanto spaventosi quanto amati, i mostri di Sendak sono entrati nell'immaginario di molti piccoli lettori e piccole lettrici... ma cosa rappresentano? Sono davvero così spaventosi come potrebbero sembrare? E soprattutto...riuscirà il piccolo Max, nonostante tutto, a ritornare a casa?

    Dopo la lettura animata di questo libro che nel corso degli anni è diventato un vero e proprio classico della lettura per l'infanzia, bambine e bambina costruiranno i loro mostri, dando forma ai loro sentimenti più selvaggi!

Dagfrid. Una bambina vichingaDagfrid. Una bambina vichinga
  1. Dagfrid. Una bambina vichinga

    laboratorio 5+
    a cura di Barbara Archetti per Babalibri 

    Ci sono molte cose che irritano Dagfrid, a cominciare dal suo nome. E poi la vita di una ragazza vichinga non è poi così divertente: devi arrotolarti le trecce sulle orecchie, indossare abiti lunghissimi e scomodi, mangiare pesce secco dalla mattina alla sera, o’ il fatto che le ragazze non possano andare a scoprire l’America… ma… le cose stanno per cambiare!

    Ispirati dalla lettura di “Dagfrid, una bambina vichinga” andremo a pesca di nuove avventure, abbandonando i pesci, per pescare sogni e desideri e tutto quanto è possibile, senza che importi se sei maschio o femmina!

La traccia. Il viaggio di ArturoLa traccia. Il viaggio di Arturo
  1. La traccia. Il viaggio di Arturo

    laboratorio 8+
    a cura di Tassi per Il Barbagianni editore

    Arturo vive beatamente la sua vita di quartiere in compagnia della sua padrona B. e dei suoi compari a quattro zampe, fino al giorno in cui quel mondo inizia a sembrargli troppo piccolo e decide di partire da solo per esplorarne di nuovi.

    Inizia così un viaggio avventuroso e sorprendente, in luoghi via via più lontani, nei quali Arturo farà sempre nuove scoperte e sempre lascerà la sua traccia (sì, proprio quella!).

    Ma che senso ha continuare a lasciare la propria traccia?
    Scopriamo insieme in compagnia dell'illustratore Tassi e divertiamoci a creare le nuove avventure di Arturo!

Giosetta Fioroni. Piccoli mondi magici| 6-14 anniGiosetta Fioroni. Piccoli mondi magici| 6-14 anni
  1. Giosetta Fioroni. Piccoli mondi magici| 6-14 anni

    Un laboratorio che profuma di Natale e di sogni, per scoprire insieme la vita e le opere di Giosetta Fioroni, artista italiana dalla grande sensibilità e fantasia.

    Ispirandosi ai Salbanelli, spiritelli inventati dallo scrittore Goffredo Parise, nella sua opera "Spiriti Silvani" Giosetta Fioroni crea piccoli mondi magici, dimensioni quasi oniriche dove poter tornare bambini.

Letture natalizie a cura di Bottega Buffa CircoVacanti| 5-10 anniLetture natalizie a cura di Bottega Buffa CircoVacanti| 5-10 anni
  1. Letture natalizie a cura di Bottega Buffa CircoVacanti| 5-10 anni

    Pronti per la notte più magica dell'anno?
    Una parola al giorno per costruire insieme un bellissimo calendario dell'avvento fatto di storie, un pomeriggio da passare insieme aspettando l'arrivo di Babbo Natale!

Draghi, aquile e grifoni. Inventa e realizza il tuo stemma personale| 8-12 anniDraghi, aquile e grifoni. Inventa e realizza il tuo stemma personale| 8-12 anni
  1. Draghi, aquile e grifoni. Inventa e realizza il tuo stemma personale | 8-12 anni

    a cura di Cristina Leti

    Pronti per un vero e proprio tuffo nel Medioevo?
    Con Cristina abbiamo ripercorso la storia dell'araldica, scoprendone l'origine e il vero significato.
    Un laboratorio senza tempo per giovani curiosi e curiose, per ideare e creare il proprio stemma personale, simbolo di “qualità morali del possessore, delle sue conquiste, dei suoi possedimenti e di tutte le virtù e dignità acquisite nel corso del tempo”.

Piccoli, molto piccoli, piccolissimi| 7-10 anniPiccoli, molto piccoli, piccolissimi| 7-10 anni
  1. Piccoli, molto piccoli, piccolissimi | 7-10 anni

    a cura di Irene Penazzi

    Un laboratorio per giovani scienziati e giovani scienziate per scoprire più da vicino la vita e le abitudini dei microorganismi che popolano il nostro pianeta.
    Comunicano tra di loro? Si amano o si odiano? Si annoiano o si divertono?
    Proviamo a scoprire gli esseri piccolissimi, molto piccoli e piccoli che vivono in una goccia d’acqua dolce e a raccontare una storia microscopica... a fumetti!

I ritratti dadaisti di Hannah Hoch| 6-10 anniI ritratti dadaisti di Hannah Hoch| 6-10 anni
  1. I ritratti dadaisti di Hannah Hoch | 6-10 anni

    a cura di Ylenia Angeli

    Hannah Höch (1939-1978) ha fatto parte del movimento Dada Berlinese, che voleva cambiare la società e dare un nuovo senso all’arte con le loro opere dissacranti e provocatorie che mescolano tecniche e saperi. Hannah, una delle poche donne riconosciute dal movimento, emerge grazie al suo talento e alla sua determinazione e stupisce con i suoi fitti collage che creano un mondo surreale e coinvolgente.

    Ispirandosi a questa sorprendente artista i bambini e le bambine si sono lasciati andare ad accostamenti inconsueti e fantasiosi, creando dei bellissimi ritratti dadaisti

La balena di Claudia| laboratorio 6-12 anniLa balena di Claudia| laboratorio 6-12 anni
  1. La balena di Claudia | Laboratorio 6-12 anni

    Un laboratorio per conoscere l’artista Claudia Losi (Piacenza 1971) e la sua straordinaria balena che per più di vent'anni viaggiò in Italia e all’estero assumendo nuove forme di significato ad ogni tappa: la balena come mondo da esplorare, come corpo da giocare, come metafora da immaginare, come storie da narrare.

    Ascolteremo la balena di Claudia per scoprire di cosa sono fatte le nostre balene: di mare? Di sogni? Di blu? Di zucchero filato?

    Liberiamo la fantasia e lasciamo trasportare tra le onde del mare

laboratorio Jackson Pollocklaboratorio Jackson Pollock
  1. Jackson Pollock. Al di là del quadro | 5-12 anni

    Laboratorio artistico a cura di Ylenia Angeli

    Pittore geniale e irrequieto, Jackson Pollock viveva l'arte come una vera espressione di libertà, manifestazione di movimento e di colore.

    Non amava stare fermo davanti al cavalletto e quindi trovò il modo di assecondare la sua energia attraverso la tecnica del dripping: con la grazia di un ballerino gocciolava e schizzava il colore, creando opere astratte potenti e in movimento.

    Pronti a sperimentare la tecnica del grande Pollock? 

    Con Ylenia Angeli

    Ylenia Angeli è una collaboratrice affezionata della nostra libreria, che guida bambini e bambine con sensibilità e professionalità alla scoperta del mondo dell’arte contemporanea

    Ylenia Angeli

laboratorio gita al lagolaboratorio gita al lago
  1. LABORATORIO Gita al lago. Sperimentazioni ad acquerello | 5-7 anni

    A cura dell'illustratrice Emma Lidia Squillari 

    Oca è felicissima di andare al lago con le sue amiche, ma Gazza e Maialina preferiscono poltrire sull'erba piuttosto che tuffarsi nello stagno!
    Cosa c'è di più bello di un bel bagno rinfrescante?

    Ma sotto il filo dell'acqua qualcosa si muove...cosa sarà mai? Bisogna assolutamente scoprirlo!

    Giochiamo con gli acquerelli e le macchie di colore, scoprendo e immaginando creature fantastiche e mostriciattoli che si nascondono nelle profondità del lago.

    Con Emma Lidia Squillari 

    Emma Lidia Squillari è un’illustratrice. Vive a Bologna, dove ha frequentato l’Accademia di Belle arti e un master d’illustrazione.

    Emma Squillari

laboratorio festa di primaveralaboratorio festa di primavera
  1. LABORATORIO Festa di primavera | 4-6 anni

    A cura di Silvia Borando 

    Come ogni anno il bosco è in fermento per la tanto agognata festa di primavera: lepri, rane, scoiattoli, tutti si dirigono in gran fretta all’evento più atteso.

    Anche Tartaruga non vede l’ora di arrivare, così si incammina verso la meta pregustando il divertimento che la aspetta.
    Ma questa festa di primavera, alla fine, sarà davvero così bella come se l’era immaginata?

    Con Silvia Borando  

    Illustratrice, autrice e fondatrice della casa editrice Minibombo, Silvia Borando è un uragano di vitalità e simpatia che ha coinvolto tutti!

    Silvia Borando

attività svolta durante il laboratorio La botanica parallela di Leo Lionni | 7 -14 anniattività svolta durante il laboratorio La botanica parallela di Leo Lionni | 7 -14 anni
  1. LABORATORIO La botanica parallela di Leo Lionni | 7 -14 anni

    Un viaggio nella fantasia e nella botanica, per sperimentare e giocare con la natura in compagnia di un grande poeta, l'autore e illustratore Leo Lionni!

    Con Ylenia ci siamo inoltrati alla scoperta di una delle sue opere più curiose e affascinanti, "La botanica parallela". Chi lo ha detto che le piante sono solo quelle visibili, quelle contenute nei libri ufficiali di botanica?

    Come le città invisibili di Italo Calvino, anche le piante di Lionni nascono dalla sua immaginazione, sono magiche e irreali, fatte di suoni e di parole.

    Con Ylenia Angeli
    Ylenia Angeli
    è una collaboratrice affezionata della nostra libreria, che guida bambini e bambine con sensibilità e professionalità alla scoperta del mondo dell’arte contemporanea

    Ylenia Angeli

attività svolta durante il laboratorio All'aria aperta| 6-9 anniattività svolta durante il laboratorio All'aria aperta| 6-9 anni
  1. LABORATORIO All'aria aperta| 6-9 anni

    Dopo aver letto insieme alcune pagine del libro "All'aria aperta" alla scoperta di alcuni degli angoli più significativi della nostra città, Silvia Benedetti ha guidato i bambini e le bambine nella progettazione e nella creazione della loro città ideale.

    Alberi, parchi, piazze, strade...cosa vorreste vedere nella vostra città?

    Con Silvia Benedetti

    Silvia Bendetti è un'illustratrice e Graphic Designer di Trento

    Silvia Bendetti

attività svolta durante il laboratorio Storie incantate | 0-12 MESIattività svolta durante il laboratorio Storie incantate | 0-12 MESI
  1. LABORATORIO Storie incantate | 0-12 MESI

    In libreria accogliamo bambini e bambine di tutte le età, anche chi alla vita si è appena affacciato!

    Attraverso l’utilizzo dei suoi tappeti narrativi fatti a mano, Alice Odorizzi, la nostra mitica Fabulina, accompagna bambini, bambine e genitori in un percorso sensoriale e delicato, fatto di suoni, parole ed esplorazione condivisa.

    Storie incantate è la nostra proposta per i più piccini, per avvicinare piccole mani e piccole menti al mondo del libro e della narrazione.

    Quest’attività a cui siamo particolarmente legati è resa possibile dalla professionalità e dall’empatia di Alice, che da anni collabora con la nostra libreria.

    Con Alice Odorizzi

    Alice Odorizzi è una collaboratrice ormai storica, presenza costante nella nostra libreria, amata da bambini, bambine e genitori.

    Educatrice, narratrice e, come si definisce lei, “fabulina di professione”, utilizza la sua voce per dare vita ai personaggi che popolano i suoi tappeti narrativi, strumenti di accompagnamento e di crescita, dove esplorare, conoscere, farsi cullare.

    Appassionata di letteratura per l’infanzia, crede fortemente nel potere delle storie e nella lettura a voce alta, valori che porta avanti con passione in tutti i suoi laboratori.

    Alice Odorizzi

attività svolta durante il laboratorio Storie movimentate 12-24 MESI e 24-36attività svolta durante il laboratorio Storie movimentate 12-24 MESI e 24-36
  1. iLABORATORIO Storie movimentate 12-24 MESI e 24-36

    Dopo i 12 mesi è tutto una scoperta, un traguardo, un movimento…ed ecco che anche i laboratori prendono nuove forme, più adatte alle esigenze dei bambini e delle bambine.

    Con le Storie movimentate, Alice Odorizzi si rivolge alle successive fasce di età, proponendo attività ad hoc che seguono il naturale sviluppo di bambini e bambine: esplorare i tappeti narrativi, ascoltare attivamente, travasare, toccare, per conoscere il mondo.

    Con Alice Odorizzi

    Alice Odorizzi è una collaboratrice ormai storica, presenza costante nella nostra libreria, amata da bambini, bambine e genitori.

    Educatrice, narratrice e, come si definisce lei, “fabulina di professione”, utilizza la sua voce per dare vita ai personaggi che popolano i suoi tappeti narrativi, strumenti di accompagnamento e di crescita, dove esplorare, conoscere, farsi cullare.

    Appassionata di letteratura per l’infanzia, crede fortemente nel potere delle storie e nella lettura a voce alta, valori che porta avanti con passione in tutti i suoi laboratori.

    Alice Odorizzi

attività svolta durante il laboratorio Le cancellature di Emilio Isgrò | 8-13 anniattività svolta durante il laboratorio Le cancellature di Emilio Isgrò | 8-13 anni
  1. LABORATORIO Le cancellature di Emilio Isgrò | 8-13 anni

    Amante della lingua, Emilio Isgrò sperimentò molto con le parole, utilizzando una tecnica curiosa e particolare, quella della cancellatura: le pagine dei libri diventano nuovi spazi creativi, nuovi mondi da scoprire e immaginare

    Cancellando alcune parole all'interno di un testo possiamo creare un vuoto o un nuovo inizio, un incipit per una storia alternativa e sconosciuta

    Con Ylenia Angeli

    Ylenia Angeli è una collaboratrice affezionata della nostra libreria, che guida bambini e bambine con sensibilità e professionalità alla scoperta del mondo dell’arte contemporanea.

    Ylenia Angeli

attività svolta durante il laboratorio Le macchine di Bruno Munari | 8-13 anniattività svolta durante il laboratorio Le macchine di Bruno Munari | 8-13 anni
  1. LABORATORIO Le macchine di Bruno Munari | 8-13 anni

    Come presentare a ragazzi e ragazze Bruno Munari, uno degli artisti più rappresentativi e curiosi dell’arte contemporanea? Ylenia sceglie Le macchine di Munari, una bizzarra raccolta di macchine fittizie e inutili, descritte con minuzia scientifica e ironia.

    Prendendo spunto da questa collezione ogni ragazzo/a ha creato la propria macchina, una rivelazione poetica e personale di creatività e fantasia!

    Con Ylenia Angeli

    Ylenia Angeli è una collaboratrice affezionata della nostra libreria, che guida bambini e bambine con sensibilità e professionalità alla scoperta del mondo dell’arte contemporanea.

    Ylenia Angeli

attività svolta durante il laboratorio I topolini di Banksy | 6-12 anniattività svolta durante il laboratorio I topolini di Banksy | 6-12 anni
  1. LABORATORIO I topolini di Banksy | 6-12 anni

    Un laboratorio per seguire le tracce di Banksy, artista misterioso e famosissimo che ha lasciato la sua firma sui muri di tutto il mondo!

    Se la street art è libera e irriverente, le opere di Banksy sono cariche di significato, spesso atti di protesta verso la violenza, le guerre e le ingiustizie sociali. Ed ecco che un topolino, animale spesso scacciato e mortificato, assume un significato molto più profondo.

    Via libera a tempere e rulli per creare il proprio stencil, un graffito personale a cui attribuire sogni e parole.

    Con Ylenia Angeli

    Ylenia Angeli è una collaboratrice affezionata della nostra libreria, che guida bambini e bambine con sensibilità e professionalità alla scoperta del mondo dell’arte contemporanea.

    Ylenia Angeli

attività svolta durante il laboratorio Yayoi Kusama: Moltiplicare l’infinito | 6-14 anniattività svolta durante il laboratorio Yayoi Kusama: Moltiplicare l’infinito | 6-14 anni
  1. LABORATORIO Yayoi Kusama: Moltiplicare l’infinito | 6-14 anni

    Con questo laboratorio liberatorio e colorato, Ylenia Angeli ci presenta Yayoi Kusama, artista giapponese conosciuta in tutto il mondo per i suoi pois e per le installazioni colorate dalle forme insolite come le zucche.

    Attraverso l’affascinante storia di Yayoi Kusama, Ylenia ha portato i partecipanti lontano, in un mondo fatto di colori e sfumature, dove l’infinito si può moltiplicare e la mente può viaggiare leggera.

    Con Ylenia Angeli

    Ylenia Angeli è una collaboratrice affezionata della nostra libreria, che guida bambini e bambine con sensibilità e professionalità alla scoperta del mondo dell’arte contemporanea.

    Ylenia Angeli

attività svolta durante il laboratorio Louise Bourgeois - Desideri di stoffa | 7-12 anniattività svolta durante il laboratorio Louise Bourgeois - Desideri di stoffa | 7-12 anni
  1. LABORATORIO Louise Bourgeois - Desideri di stoffa | 7-12 anni

    Figlia di una tessitrice e, quindi, cresciuta in mezzo alle stoffe, Louise Bourgeois traspone nella sua arte tutto il suo passato, realizzando libri collage che raccontano storie ed emozioni.

    Partendo dalle opere di questa grande artista, i ragazzi e le ragazze hanno creato i loro collage, scegliendo stoffe e creando legami, tessendo la trama delle loro esperienze e dei loro desideri.

    Con Ylenia Angeli

    Ylenia Angeli è una collaboratrice affezionata della nostra libreria, che guida bambini e bambine con sensibilità e professionalità alla scoperta del mondo dell’arte contemporanea.

    Ylenia Angeli

attività svolta durante il laboratorio Maria Lai - Fili e campanelli | 7-14 anniattività svolta durante il laboratorio Maria Lai - Fili e campanelli | 7-14 anni
  1. LABORATORIO Maria Lai - Fili e campanelli | 7-14 anni

    Di cosa è fatto il passato? Di ricordi, momenti, profumi che ci riportano indietro nel tempo e che fanno fiorire un sorriso!

    I ricordi sono come fili di lana, colorati e resistenti al tempo, collegamenti preziosi tra presente e passato.

    Partendo dall’opera di Maria Lai, artista sarda che negli anni Ottanta rese il piccolo paese di Ulassai una grande installazione, Ylenia Angeli ha raccontato ai ragazzi e alle ragazze uno spaccato di storia, la vita di una donna che credeva nell’unione e nella condivisione, che tendeva fili e abbatteva muri in nome della comunità.

    Con Ylenia Angeli

    Ylenia Angeli è una collaboratrice affezionata della nostra libreria, che guida bambini e bambine con sensibilità e professionalità alla scoperta del mondo dell’arte contemporanea.

    Ylenia Angeli

attività svolta durante il laboratorio Il roseto di re Laurino | 6-9 anniattività svolta durante il laboratorio Il roseto di re Laurino | 6-9 anni
  1. LABORATORIO Il roseto di re Laurino | 6-9 anni

    Ci ha raccontato la leggenda del re Laurino e il fenomeno che tinge di rosa le Dolomiti l’illustratrice trentina Giorgia Pallaoro.

    Assieme a questa leggenda, Giorgia ci ha raccontato anche antiche storie di creature misteriose che abitano le nostre valli e i nostri boschi.

    Con Giorgia Pallaoro 
    Illustratrice e ceramista, amante della montagna e del giardinaggio, nelle sue tavole Giorgia racconta se stessa e il nostro territorio.

    Giorgia Pallaoro

attività svolta durante il laboratorio Animalicomio: un bestiario di animali stravaganti - 6-8 anniattività svolta durante il laboratorio Animalicomio: un bestiario di animali stravaganti - 6-8 anni
  1. LABORATORIO Animalicomio: un bestiario di animali stravaganti - 6-8 anni

    Ispirandosi alle filastrocche contenute in Animalicomio, Davide Panizza ha giocato con le sue illustrazioni costruendo insieme ai bambini e alle bambine gli animali più strampalati, un bestiario fantastico e colorato tutto da immaginare!

    Con Davide Panizza
    Davide Panizza è trentino di origini ma bolognese di adozione. Lo conosciamo bene e amiamo la sua mano, morbida e riconoscibile.

    Davide Panizza

attività svolta durante il laboratorio Trento Sottosopra: alla scoperta della paper-art| 5-7 anniattività svolta durante il laboratorio Trento Sottosopra: alla scoperta della paper-art| 5-7 anni
  1. LABORATORIO Trento Sottosopra: alla scoperta della paper-art| 5-7 anni

    Durante i laboratori che organizziamo in libreria ci piace proporre ai bambini e alle bambine nuove forme di creatività e di sperimentazione.

    Partendo dalle sue illustrazioni contenute nel libro Trento Sottosopra, Marco Raffaelli ha proposto a bambine e bambini di giocare con la carta, guidandoli nella creazione dei loro personaggi preferiti.

    Con Marco Raffaelli
    Illustratore e cartoonist, Marco lavora da freelance per il mondo dell’illustrazione e dell’animazione

    Marco Raffaelli

attività svolta durante il laboratorio Coraggio piccolo mostro! | 4-6 anniattività svolta durante il laboratorio Coraggio piccolo mostro! | 4-6 anni
  1. LABORATORIO Coraggio piccolo mostro! | 4-6 anni

    Il mostro Ennio ha uno zaino molto speciale, pieno di omini del coraggio! Ma cosa succede se gli omini si perdono per strada?

    Con Paola Ravagni e Gabriele Dalla Costa

    Paola Ravagni è l’autrice e Gabriele Dalla Costa l’illustratore di “Coraggio, piccolo mostro!”

attività svolta durante il laboratorio Il bimboleoneattività svolta durante il laboratorio Il bimboleone
  1. LABORATORIO Il bimboleone

    E tu, che bimbo sei?
    Dopo aver letto i poetici testi di Gabriele Clima, Giacomo ha aiutato i bambini e le bambine a liberare la loro creatività, cercando l’animale che più li rappresenta e a cui si sentono di assomigliare.

    Il risultato è stato un meraviglioso racconto, colorato e profondo, dell’infanzia

    Con Giacomo Agnello Modica

    Giacomo Agnello Modica è illustratore e graphic designer.

    Giacomo Agnello Modica

attività svolta durante il laboratorio Una passeggiata invisibile | 5-9 anniattività svolta durante il laboratorio Una passeggiata invisibile | 5-9 anni
  1. LABORATORIO Una passeggiata invisibile | 5-9 anni

    Con bambini e bambine, Irene Penazzi ha esplorato il silenzio della neve, cercando tracce e lasciando impronte.

    Raffinata e delicata, Irene spesso non ha bisogno di parole per raccontare i suoi libri, silent book meravigliosi in cui racchiude la sua infanzia spensierata vissuta all’aria aperta.

    Con Irene Penazzi 

    È autrice e illustratrice di meravigliosi silent books.

    Irene Penazzi

attività svolta durante il laboratorio I dispettosi | 5-8 anniattività svolta durante il laboratorio I dispettosi | 5-8 anni
  1. LABORATORIO I dispettosi | 5-8 anni

    Con i suoi uccellini dispettosi, Emma Lidia ha divertito tutti, bambine, bambini e adulti!

    Rumorosi, scansafatiche e piuttosto attaccabrighe, gli uccellini hanno preso forma sui leporelli di bambini/e, che si sono sbizzarriti nel dare loro forma, nome e colore.

    Con Emma Lidia Squillari 

    Emma Lidia Squillari è un’illustratrice. Vive a Bologna, dove ha frequentato l’Accademia di Belle arti e un master d’illustrazione.

    Emma Lidia Squillari

attività svolta durante il laboratorio Chi ha il coraggio? | 4-6 anniattività svolta durante il laboratorio Chi ha il coraggio? | 4-6 anni
  1. LABORATORIO Chi ha il coraggio? | 4-6 anni

    Partendo dalla lettura dei libri Chi ha il coraggio? e Se incontrassi un orso, i bambini e le bambine hanno esplorato e sdrammatizzato le loro paure, insieme a Silvia Borando, dando vita a mostri e strane creature che hanno popolato i loro fogli.

    Con Silvia Borando  

    Illustratrice, autrice e fondatrice della casa editrice Minibombo, Silvia Borando è un uragano di vitalità e simpatia che ha coinvolto tutti!

    Silvia Borando

attività svolta durante il laboratorio La vita segreta della talpa| 5-7 anniattività svolta durante il laboratorio La vita segreta della talpa| 5-7 anni
  1. LABORATORIO La vita segreta della talpa| 5-7 anni

    La talpa di Martina Tonello sarà davvero sparita? O forse si è solo nascosta?

    Ai bambini e alle bambine l’arduo compito di scoprirlo, leggendo la sua storia e immaginando fantastiche avventure.

    Con pazienza e gentilezza, Martina ha aiutato bambini e bambine passo dopo passo, guidandoli nel disegno e spronandoli a liberare la loro fantasia.

    Con Martina Tonello 
    Martina Tonello è un’illustratrice con esperienza in falegnameria. Le piace raccontare storie attraverso disegni, parole e legno.

    Martina Tonello

attività svolta durante il laboratorio Toto nel mondo di Oz | 4-6 anniattività svolta durante il laboratorio Toto nel mondo di Oz | 4-6 anni
  1. LABORATORIO Toto nel mondo di Oz | 4-6 anni

    Frizzante e creativa, Silvia Bonanni ha raccontato ai bambini e alle bambine la favola del Mago di Oz, accompagnata dalla musica e dalle illustrazioni che realizza con ritagli di vecchie riviste.

    Durante il laboratorio i piccoli hanno sperimentato, giocato, immaginato i personaggi che popolano il fantastico mondo di Dorothy e Toto, utilizzando materiali di riciclo guidati dalla mano esperta di Silvia.

    Con Silvia Bonanni 
    Silvia Bonanni è autrice e illustratrice

    Silvia Bonanni

attività svolta durante il laboratorio Lupo bianco, lupo nero | 6-8 anni con Babalibriattività svolta durante il laboratorio Lupo bianco, lupo nero | 6-8 anni con Babalibri
  1. LABORATORIO Lupo bianco, lupo nero | 6-8 anni con Babalibri

    Un piccolo lupo bianco, bianchissimo, che cresce in solitudine, un giorno incontra un lupo nero.
    I due si confrontano, si riconoscono, si incontrano seppur molto diversi tra loro, destinati a diventare grandi amici.

    I laboratori di Barbara Archetti sono poetici e creativi, occasioni per esplorare, sperimentare, emozionarsi e creare; pescando dallo splendido catalogo di Babalibri ogni volta che viene a trovarci ci stupisce e ci meraviglia, proponendoci storie meravigliose per crescere insieme.

    Con Barbara Archetti

    Barbara Archetti è operatrice sociale esperta in animazione socio-pedagogica e percorsi interculturali

attività svolta durante il laboratorio Il meraviglioso Cicciapelliccia | 5-7 anniattività svolta durante il laboratorio Il meraviglioso Cicciapelliccia | 5-7 anni
  1. LABORATORIO Il meraviglioso Cicciapelliccia | 5-7 anni

    Ma voi, lo sapete che cos’è esattamente il Cicciapelliccia?
    Eddie è disperata, deve fare un regalo alla sua mamma…ma non un regalo qualsiasi, il regalo più speciale che ci sia!
    Sotto gli occhi stupiti e curiosi dei partecipanti, il Cicciapelliccia di Beatrice Alemagna ha preso forma, prima nelle parole di Cristina Leti e poi tra le mani creative dei bambini e delle bambine.

    Con Cristina Leti

attività svolta durante il laboratorio Il mostro delle emozioni | 4-6 anniattività svolta durante il laboratorio Il mostro delle emozioni | 4-6 anni
  1. LABORATORIO Il mostro delle emozioni | 4-6 anni

    Lievi, colorate, a volte confuse e sconvolgenti, le emozioni fanno parte di ognuno di noi e ci rendono unici.

    Dopo la lettura animata del libro I colori delle emozioni di Anna LLenas, bambini e le bambine si sono cimentati nella costruzione del loro mostriciattolo personale, piccolo amico a cui affidare le loro preziose emozioni.

    Con Cristina Leti i personaggi più amati delle storie prendono vita!

    Con Cristina Leti

SPETTACOLI

Aspettando il NataleAspettando il Natale
  1. SPETTACOLO | Aspettando il Natale | Natale 2024

    a cura di Bottega Buffa CircoVacanti

    Uno speciale calendario dell'avvento fatto di parole e di storie, per accogliere insieme l'arrivo del giorno più speciale dell'anno!
    Un grande grazie a Veronica Risatti e a Laura Mirone di Bottega Buffa CircoVacanti che con le loro voci e la loro valigia colma di storie hanno riempito la libreria di risa e magia

attività svolta durante lo spettacolo Capitan Bitorzolo | Natale 2023attività svolta durante lo spettacolo Capitan Bitorzolo | Natale 2023
  1. SPETTACOLO | Capitan Bitorzolo | Natale 2023

    Pronti a salpare con Capitan Bitorzolo? La voce di Andrea Visibelli e le illustrazioni di Davide Panizza ci hanno fatti appassionare, divertire e viaggiare, spiegando insieme le vele verso il 2024 che sta arrivando!

    Con Andrea Visibelli e Davide Panizza
    Andrea Visibelli è autore, scrittore di testi teatrali, attore e regista.
    Davide Panizza è illustratore

    Andrea Visibelli.       Davide Panizza

attività svolta durante lo spettacolo I bestiolini di Gek Tessaro| Natale 2022attività svolta durante lo spettacolo I bestiolini di Gek Tessaro| Natale 2022
  1. SPETTACOLO | I bestiolini di Gek Tessaro | Natale 2022

    Una sola parola per raccontare uno spettacolo che ha catturato ed entusiasmato grandi e piccini…magia!

    Artista, autore e illustratore, Gek Tessaro ha raccontato la vita delle piccole creature che abitano prati e giardini, riempiendo la nostra sala Don Milani di sorrisi e stupore.

    Con Gek Tessaro
    Gek Tessaro è artista, autore e illustratore

    Gek Tessaro

INCONTRI CON AUTORI E AUTRICI

La cucina della porta accantoLa cucina della porta accanto
  1. Presentazione del libro "La cucina della porta accanto"

    Incontro con l'autrice Silvia Richelli

    Silvia Richelli ci ha portati nel suo delizioso mondo culinario, fatto di ricette sane e creative. Ci ha raccontato la sua idea di cucina, che parte dalla tradizione e dalla semplicità, ma che presenta anche slanci originali e  "colorati".

    “La cucina della porta accanto” è un libro ricco di ricette facili e alla portata di tutti, l'occasione perfetta per iniziare a creare in cucina!

Presentazione del libro L'orso e noiPresentazione del libro L'orso e noi
  1. Presentazione del libro L'orso e noi

    Incontro con l'autore Matteo Zeni

    Interessante e molto partecipata la presentazione di questa sera con l'autore Matteo Zeni che ci parla del suo libro "L'orso e noi".

    Una riflessione sul rapporto tra uomo e natura, un sguardo competente e sincero sulla convivenza con questo grande carnivoro che popola le nostre valli.

Presentazione del libro Visus. Storie del volto dall'antichità al selfiePresentazione del libro Visus. Storie del volto dall'antichità al selfie
  1. Presentazione del libro Visus. Storie del volto dall'antichità al selfie

    Incontro con l'autore Riccardo Falcinelli

    Un pubblico attento e numeroso per Riccardo Falcinelli che ci presenta il suo ultimo libro, "Visus. Storie del volto dall'antichità al selfie"

    Una riflessione sul volto, un viaggio storico e culturale nella parte del nostro corpo più intima ma anche estremamente esposta, il nostro viso.

Presentazione del libro Coltivare il talento nello sportPresentazione del libro Coltivare il talento nello sport
  1. Presentazione del libro Coltivare il talento nello sport

    Incontro con l'autore Paolo Crepaz

    Partendo da ricerche scientifiche ma anche basandosi sulle esperienze personali di numerosi atleti e atlete, Paolo Crepaz riflette sul talento legato al mondo dello sport.
    Che cos'è il talento? Esiste un talento naturale o è una qualità che si può sviluppare nel tempo?
    Con la partecipazione di Marco Crespi Aquila Basket e Riccardo Michieletto Trentinovolley

Presentazione del libro Lunario sentimentale| Incontro con l'autore Mauro CoronaPresentazione del libro Lunario sentimentale| Incontro con l'autore Mauro Corona
  1. Presentazione del libro Lunario sentimentale| Incontro con l'autore Mauro Corona

    Montagna, memoria, tradizioni. Di questo e di tato altro abbiamo parlato con Mauro Corona, che nel raccontarci il suo ultimo libro ci ha portati indietro nel tempo, cullati da una dolce nostalgia di tempi andati.

Incontro con l'autore Davide Zambelli| presentazione del libro Un po' più suIncontro con l'autore Davide Zambelli| presentazione del libro Un po' più su
  1. Incontro con l'autore Davide Zambelli| presentazione del libro Un po' più su

    Mercoledì 20 novembre ore 18:00

    La sala piena, un incontro sentito e partecipato, una splendida chiacchierata con il food blogger trentino, Davide Zambelli, che con il suo entusiasmo e la sua simpatia ho coinvolto tutta la platea!

    Un po' più su racconta l'idea di cucina che accompagna Davide in tutte le sue preparazioni: una cucina di montagna legata al territorio e alla stagionalità, ma anche giovane e dinamica, proprio come lui

Incontro con l'autore Daniele Mencarelli| presentazione del libro Brucia l'origineIncontro con l'autore Daniele Mencarelli| presentazione del libro Brucia l'origine
  1. Incontro con l'autore Daniele Mencarelli| presentazione del libro Brucia l'origine

    venerdì 22 novembre ore 18:00

    Incontro con l'autore Daniele Mencarelli| presentazione del libro Brucia l'origine

    Ritorna il tema del viaggio, spesso presente nei romanzi dell'autore sotto varie forme. Questa volta è Gabriele quello che torna, dopo aver lasciato il quartiere romano in cui è cresciuto e aver trovato fortuna e successo a Milano, torna nella sua città e ed è costretto a fare i conti con la frattura che lo abita.

    Da una parte una Roma rassicurante nella sua immobilità, dall'altra una Milano fredda ma terra di chi ce l'ha fatta. Gabriele cerca se stesso, le sue origini e la sua identità.
    Anche questa volta Mencarelli indaga l'animo umano e la sua incompletezza, quel bisogno di appartenenza che ci spinge a cercare continuamente il nostro posto nel mondo.

incontro con l'autrice Valentina Raffaelli | Insalate per un annoincontro con l'autrice Valentina Raffaelli | Insalate per un anno
  1. Valentina Raffaelli | Insalate per un anno

    Una serata piacevole e partecipata in compagnia di Valentina Raffaelli, ricercatrice culinaria, autrice e cuoca nomade.

    Promuovendo un'idea di insalata innovativa, gustosa e ricca, l'autrice ha affascinato tutti i presenti, promuovendo la biodiversità e dando valore anche a verdure meno note e utilizzate.

    Per concludere al meglio l'incontro a tutti i presenti è stato offerto un assaggio preparato da Valentina, una piccola dimostrazione culinaria per farci entrare nel vivo della sua idea di cucina.

    Valentina Raffaelli

incontro con l'autrice Stefania Andreolli | Presentazione del gioco “Sei d’accordo?”incontro con l'autrice Stefania Andreolli | Presentazione del gioco “Sei d’accordo?”
  1. Stefania Andreolli | Presentazione del gioco “Sei d’accordo?”

    Dall’amore all’amicizia, dall’incontro con l’altro all’inclusione, dal problem solving allo scontro generazionale: sono tante e diverse le situazioni che accompagnano il percorso di crescita degli adolescenti.

    Insieme a Stefania Andreoli - tra le più importanti psicoterapeute dell’adolescenza italiane nonché autrice del gioco Sei d’accordo? - abbiamo riflettuto su come promuovere un’adeguata educazione affettiva e aiutare preadolescenti e adolescenti a pensare la complessità, relativizzare la soggettività e farsi amico il pensiero critico.

incontro con l'autrice Vera Gheno | Le parole a scuola. Vera Gheno dialoga con Dario Ianes su normalità, diversità e tutte le parole nel mezzoincontro con l'autrice Vera Gheno | Le parole a scuola. Vera Gheno dialoga con Dario Ianes su normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo
  1. Vera Gheno | Le parole a scuola. Vera Gheno dialoga con Dario Ianes su normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo

    Che cosa si intende per linguaggio inclusivo o ampio e perché è importante utilizzarlo? In che modo linguaggio, differenze e stereotipi agiscono all’interno del mondo della scuola e come influenzano la crescita dei cittadini e delle cittadine del futuro?

    Ne abbiamo parlato con Vera Gheno, sociolinguista e autrice di molteplici pubblicazioni e Dario Ianes, professore ordinario di Pedagogia dell'inclusione alla Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano-Bozen e co-fondatore delle Edizioni Centro Studi Erickson.

incontro con l'autore Vito Mancuso | Appagati dalla vita fino alla morteincontro con l'autore Vito Mancuso | Appagati dalla vita fino alla morte
  1. Vito Mancuso | Appagati dalla vita fino alla morte

    L’incontro con Vito Mancuso rientra all’interno degli eventi organizzati da Mortali, una serie di proposte culturali di stampo laico dedicate alla cultura della morte e del morire.

    Se la morte altro non è che una tappa naturale e imprescindibile della vita, forse è possibile accettarla ed esorcizzarla, vivendola come qualcosa di inevitabile.

    Con Vito Mancuso, teologo, filosofo, docente e autore abbiamo indagato il volto umano della morte, ponendo domande e cercando risposte.

incontro con l'autrice Jessica Omizzolo|Bambini in ascolto | Laboratorio per adultiincontro con l'autrice Jessica Omizzolo|Bambini in ascolto | Laboratorio per adulti
  1. Jessica Omizzolo|Bambini in ascolto | Laboratorio per adulti

    Come trovare le parole giuste per parlare ai bambini e alle bambine della morte? Ne abbiamo parlato insieme a Jessica Omizzolo, coordinatrice psicopedagogica, supervisore e formatrice che da oltre dieci anni lavora con genitori e educatori, accompagnandoli nella costruzione di una comunicazione efficace.

    Le pagine degli albi diventano strumenti, le immagini prendono forma, le parole costruiscono legami. Il laboratorio è stato un momento fortissimo, di condivisione e di confronto.

incontro con l'autore Lorenzo Dellai| Presentazione del libro “Essere comunità autonoma”incontro con l'autore Lorenzo Dellai| Presentazione del libro “Essere comunità autonoma”
  1. Lorenzo Dellai| Presentazione del libro “Essere comunità autonoma”

    Con lo sguardo lucido e attento che lo ha sempre caratterizzato, Lorenzo Dellai ha ripercorso insieme al giornalista Fabrizio Franchi la storia della nostra speciale autonomia, riflettendo sul futuro e sulla direzione che sarebbe giusto intraprendere.
    Tante le persone presenti che hanno partecipato con entusiasmo, spinte da un forte senso di comunità che è importante coltivare e preservare, compiendo scelte politiche consapevoli e responsabili.
incontro con l'autrice Giulia Dall’Aglio| Tecnologie familiariincontro con l'autrice Giulia Dall’Aglio| Tecnologie familiari
  1. Giulia Dall’Aglio| Tecnologie familiari

    Giulia Dall’Aglio ha accolto i numerosi genitori che hanno partecipato all’incontro, desiderosi di condividere i loro timori e le loro riflessioni riguardanti le tecnologie e il loro utilizzo.

    Formatrice, appassionata di tecnologia e digital family coach, Giulia ha dimostrato come la consapevolezza digitale sia un passo fondamentale per crescere insieme ai propri figli e alle proprie figlie, accompagnandoli verso un utilizzo sano e corretto della tecnologia.

incontro con l'autrice Laura Pigozzi | Presentazione del libro “Amori tossici”incontro con l'autrice Laura Pigozzi | Presentazione del libro “Amori tossici”
  1. Laura Pigozzi | Presentazione del libro “Amori tossici” – Incontro con l’autrice

    Laura Pigozzi, psicanalista e scrittrice, racconta in quanti modi l’odio e l’amore che respiriamo nell’infanzia determinano il grado di indipendenza e di equilibrio che poi sapremo vivere da adulti, liberandoci dalla tossicità di molte relazioni claustrofobiche.

    L’autrice, in dialogo con la psicoterapeuta Antonella Ammirati ha parlato con il pubblico di confini non rispettati, di ghosting, di serial lover e di rapporti assoluti, squilibrati e sbagliati proprio perché totalizzanti.

    Imparare a riconoscere una relazione tossica è il primo passo verso la consapevolezza e la guarigione.

incontro con l'autrice Vea Carpi | Il mio maso di montagnaincontro con l'autrice Vea Carpi | Il mio maso di montagna
  1. Vea Carpi | Il mio maso di montagna – Incontro con l’autrice

    Vea Carpi, chef e padrona di casa del Mas del Saro, ha presentato in torna un libro ricco non solo di ricette ma anche di scorci di vita quotidiana in un maso di montagna.

    L’autrice ci ha raccontato dell’importanza di una cucina che segua i ritmi delle stagioni e delle persone e di come preparare ricette facili e gustosissime a partire da prodotti freschi e locali, magari autoprodotti. E quando questi prodotti non sono di stagione? Nessun problema: la dispensa è una preziosa alleata, se riempita di conserve preparate con cura nei momenti in cui i prodotti sono disponibili.

    Una presentazione che profuma di casa, di orto e di dispensa!

incontro con l'autore Dino Pedrotti| Presentazione del libro “Farsi bambino, farsi neonato”incontro con l'autore Dino Pedrotti| Presentazione del libro “Farsi bambino, farsi neonato”
  1. Dino Pedrotti| Presentazione del libro “Farsi bambino, farsi neonato” – Incontro con l’autore

    Biologo, pediatra e neonatologo, Dino Pedrotti è riconosciuto come il padre della neonatologia trentina, un uomo che ha dedicato la sua vita a chi, alla vita, si era appena affacciato. Il Neonato, seppur per sua natura indifeso e fragile, va considerato come un futuro cittadino consapevole, il vero protagonista del mondo in cui vivrà. 
    Sempre schierato nella difesa dei diritti del neonato, Dino Pedrotti ci ha regala un libro maturo e riflessivo, uno sguardo etico sulla nostra società e sul futuro.