Le carte semantiche

Giochi e attività per sviluppare le abilità semantico-lessicali e di classificazione

Erickson Advantages

Un percorso di recupero e potenziamento delle abilità semantico-lessicali attraverso divertenti giochi e attività, dai 4 anni.
Le centinaia di immagini a colori proposte permettono di esercitare a diversi livelli e in maniera flessibile e ludica alcune componenti cognitive del linguaggio orale e si incentiva il passaggio agli aspetti funzionali basilari dell’apprendimento.

15 classi semantiche
Il testo contiene parole e immagini appartenenti a 15 classi semantiche, abbigliamento, animali, azioni, cibi, mestieri, mezzi di trasporto, oggetti della casa, sport, cose che si aprono, cose che si accendono, cose che si possono leggere, cose che si possono tagliare, forme geometriche, periodi dell’anno e della vita, prodotti derivati, e consente di perseguire i seguenti obiettivi:

  • arricchimento lessicale;
  • sviluppo e incremento delle competenze semantiche;
  • sviluppo delle capacità categoriali e sottoclassificatorie;
  • potenziamento delle abilità di effettuare paragoni, anticipazioni, ipotesi e di brainstorming.

Consigliato a
Le carte semantiche è pensato per i bambini della scuola dell’infanzia, a partire dai 4 anni, della scuola primaria e per gli alunni più grandi con difficoltà semantico-lessicali e categoriali. Insegnanti, logopedisti e terapisti della neuropsicomotricità potranno trovare in questo libro un valido aiuto sia in ambito educativo che riabilitativo.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
23,28 € -5% di sconto 24,50 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Introduzione

PRIMA PARTE – Le 15 sezioni
Sezione 1 - Abbigliamento
Sezione 2 - Animali
Sezione 3 - Azioni
Sezione 4 - Cibi
Sezione 5 - Mestieri
Sezione 6 - Mezzi di trasporto
Sezione 7 - Oggetti della casa
Sezione 8 - Sport
Sezione 9 - Cose che si aprono/chiudono
Sezione 10 - Cose che si accendono/spengono
Sezione 11 - Cose che si possono leggere
Sezione 12 - Cose che si possono tagliare
Sezione 13 - Forme geometriche
Sezione 14 - Periodi
Sezione 15 - Prodotti derivati

SECONDA PARTE – Giochi e attività
Giochi
Attività

TERZA PARTE – Carte semantiche: le parole

SCHEDE ALLEGATE – Carte semantiche: le immagini

Continua a leggere

Il volume si compone di due parti: un manuale d’utilizzo contenente tutte le parole divise per categorie semantiche e i giochi/attività da svolgere e un fascicolo allegato contenente le immagini a colori da ritagliare.
Le autrici hanno selezionato 8 categorie facilmente esperibili dal bambino, costituite da immagini e parole prevalentemente ad alta frequenza d’uso e 7 classi semantiche composte da parole ad alta, ma anche a bassa, frequenza d’uso.

Le 15 classi semantiche proposte sono:

  • Abbigliamento (immagini e parole)
  • Animali (immagini e parole)
  • Azioni (immagini e parole)
  • Cibi (immagini e parole)
  • Mestieri (immagini e parole)
  • Mezzi di trasporto (immagini e parole)
  • Oggetti della casa (immagini e parole)
  • Sport (immagini e parole)
  • Cose che si aprono/chiudono (parole)
  • Cose che si accendono/spengono (parole)
  • Cose che si possono leggere (parole)
  • Cose che si possono tagliare (parole)
  • Forme geometriche (parole)
  • Periodi (parole)
  • Prodotti derivati (parole).

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Infanzia
Primaria

Autori e autrici

Stefania Mei

Stefania Mei

Autrice

Logopedista dal 1997, ha operato in strutture private nelle province di Milano e Lecco. Attualmente lavora presso l’Associazione «La Nostra Famiglia» di Carate Brianza, dove si occupa di DSA, disturbi del linguaggio e dell’apprendimento. Da alcuni anni svolge attività di assistente di tirocinio per il corso di laurea in Logopedia dell’Università degli Studi di Milano, sezione Medea.

Scopri di più
Ilaria Pagni

Ilaria Pagni

Autrice

Logopedista dal 1994, ha operato in questi anni in strutture private convenzionate con l’ASL, nell’hinterland milanese. Attualmente lavora presso l’Associazione «La Nostra Famiglia» di Carate Brianza e si occupa di disturbi del linguaggio, di apprendimento e dello spettro autistico.

Scopri di più
Sara Vegini

Sara Vegini

Autrice

Logopedista dal 2004, ha operato in strutture private e convenzionate con l’ASL nell’hinterland milanese. Attualmente lavora presso l’Associazione «La Nostra Famiglia» di Carate Brianza e si occupa di disturbi del linguaggio, dell’apprendimento e di ipoacusia.

Scopri di più

Recensioni e domande