Lavori sporchi

Storie dalla sala macchine della nostra vita comoda

Erickson Advantages

L’autore, attraverso dieci reportage, ci guida in un viaggio intorno al mondo dello sfruttamento: Capo Verde, Paraguay, Kenya, Cina, Africa… Un lavoro analitico per ribadire come i consumi dell’Occidente contribuiscono a perpetuare conflitti e disuguaglianze in altre zone del pianeta.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
16,63 € -5% di sconto 17,50 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Una città, mille fiumi variopinti
Tra i ladri di sabbia
Un barbecue tropicale
Le rose degli ippopotami
Gli ultimi pescatori del Lago d’Aral
Cetrioli dal mare di plastica
L’oro bruno di Viotá
Una scuola per gli uomini della foresta
Smartphone alla catena di montaggio
Con gli elefanti in un letto a castello
Ringraziamenti

Continua a leggere

Consigliato per

Il giornalista tedesco Jan Stremmel, attraverso dieci reportage, ci guida in un viaggio intorno al mondo dello sfruttamento: dalle tintorie di Kolkata ai «ladri di sabbia» di Capo Verde, che riforniscono illegalmente i cantieri edili degli hotel dedicati al turismo di massa; dai taglialegna del Paraguay, che producono carbone ricavandolo di frodo da legname tropicale, al comparto florovivaistico kenyano che sfrutta perlopiù lavoratrici; dagli ex pescatori del lago d’Aral senz’acqua e lavoro a causa dell’industria cotoniera al «mare di plastica» delle serre andaluse; dalle coltivazioni di caffè colombiane agli oranghi del Borneo minacciati d’estinzione dalla deforestazione dovuta alla richiesta di olio di palma; dagli smartphone prodotti in Cina fino alle savane africane dove gli elefanti stanno scomparendo per via del bracconaggio.

Stremmel aggiunge la sua testimonianza a ciò che è già noto da tempo: come i consumi dell’Occidente contribuiscono a perpetuare conflitti e disuguaglianze in altre zone del pianeta. Ad esempio, il rifiuto da parte delle aziende di consentire il riciclo dei dispositivi obsoleti fa sì che qualcosa che usiamo tutti i giorni, i nostri telefoni cellulari, costituiscono da anni un’affidabile fonte di finanziamento per i signori della guerra che controllano le miniere in Africa centrale.

Specifiche prodotto

  • Il libro, nella versione ebook, è realizzato in formato epub e protetto con social watermarking.
  • Può essere letto su tutti i dispositivi in cui sia presente un applicativo in grado di leggere i file epub.
  • Non è stampabile.
  • Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.

Autori e autrici

Jan Stremmel

Jan Stremmel

Autore

Nato a Stoccarda, è cresciuto vicino a Monaco dove ha studiato storia dell’arte, storia e germanistica e si è laureato alla Deutsche Journalistenschule. Lavora come reporter per la «Süddeutsche Zeitung am Wochenende» e per la rivista scientifica «Galileo». Dal 2021 è reporter e autore per il network giornalistico «Y-Kollektiv» (i suoi servizi appaiono sui canali pubblici tedeschi ARD e ZDF).
I suoi articoli hanno ricevuto diversi riconoscimenti. Vive a Berlino.

Scopri di più

Recensioni e domande