Tutto per la scuola
Compiti delle vacanze
Formazione: i più richiesti
La Ricerca e Sviluppo ha da sempre uno stretto legame con il mondo accademico, in particolar modo con i Dipartimenti di Psicologia e Sociologia, nonché con le Facoltà di Scienze della Formazione Primaria e Scienze dell’Educazione.
Oltre agli stretti legami che, come Ricerca e Sviluppo, intratteniamo per lo sviluppo di idee, progetti e approfondimenti scientifici.
Di seguito riportiamo le partnership più strutturate attualmente in atto.
Centro di Ricerca Relational Social Work e Dottorato di ricerca in Social Work and Personal Social Services
Il rapporto tra il Centro Studi Erickson e il Centro di Ricerca Relational Social Work (RSW) è storico e significativo.
Il Centro nasce nel 2015 all’interno del Dipartimento di Sociologia, si propone di promuovere e svolgere attività scientifiche nell’ambito del Social Work in particolare secondo l’approccio del Metodo Relazionale al lavoro sociale e nasce dalla necessità di dover e voler analizzare, scientificamente, le pratiche degli operatori sociali incardinati nei servizi alla persona in qualità di assistenti sociali, educatori professionali, animatori.
Il Centro analizza e approfondisce sia prassi di area sociale specialistica, sia le pratiche più aperte nell’ottica del lavoro sociale di gruppo e di comunità (group work e community work).
La collaborazione tra il Centro di Ricerca RSW ed Erickson si snoda attorno alla ricerca congiunta sulle modalità di applicazione e le relative implicazioni del Relational Social Work nei differenti ambiti di intervento dei servizi alla persona, volendo rispondere alle esigenze di comprendere, valutare e migliorare il funzionamento dei Servizi alla persona.
La collaborazione scientifica si estende, inoltre, alla ricerca su metodologie, procedure e strumenti innovativi sperimentati a livello nazionale ed internazionale.
ELICom (Educazione Linguistica Inclusiva e Comunicazione) è un gruppo di ricerca, che si occupa di inclusività nell’ambito della comunicazione e dell’educazione linguistica, con un’attenzione particolare agli apprendenti che vivono situazioni di svantaggio linguistico, dovuto ad esempio ad un disturbo del linguaggio o dell’apprendimento, o ad un contesto di deprivazione socio-culturale e linguistica. Grazie ad una partnership pluriennale fra l’Università di Parma e il Centro Studi Erickson, ELICom studia i processi di comunicazione ed educazione linguistica inclusiva, dando vita a diverse forme di collaborazione:
Dottorati di ricerca industriale: Dal 2022, è attivo un finanziamento per il finanziamento di due borse di Dottorato industriale, presso il Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Filologico-Letterarie, Storico-Filosofiche e Artistiche dell’Università di Parma, rispetto all’innovazione nel campo della didattica delle lingue in presenza di DSA e dell’educazione linguistica inclusiva. Supervisor: Prof. Marco Mezzadri. Dottorande: dott.ssa Marta Genduso e dott.ssa Melania Tangorra.
Il rapporto tra le Edizioni Erickson e la Scuola di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova è da sempre molto stretto. Moltissimi Tirocini Pratici Valutativi sono stati svolti presso le Edizioni Erickson nel corso degli anni, così come molti autori e autrici, collaboratori e collaboratrici della Ricerca e Sviluppo Erickson provengono dall’Ateneo patavino.
Dal 2022, è attivo un finanziamento per una borsa di Dottorato industriale in Psychological Sciences - XXVIII Ciclo, per il progetto “WE-BOOST! A new evidence-based approach to reduce conflicts and disparities while promoting well-being and learning at school”, supervisor: Prof.ssa Sara Scrimin, dottoranda: Dott.ssa Benedetta Zagni.
Erickson e l’Università di Trento hanno da sempre una proficua collaborazione in progetti, attività scientifiche e divulgative e nelle azioni sul territorio provinciale, oltre che un’ampia ospitalità di studentesse e studenti che svolgono il Tirocinio Pratico Valutativo in azienda. Oltre a queste iniziative, Erickson e il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive sono attualmente partner nel progetto di ricerca, finanziato dalla Fondazione Caritro, “Il ruolo delle emozioni nell’apprendimento di lettura, scrittura e calcolo”, coordinato dalla Prof.ssa Laura Franchin e dalla Dott.ssa Gisella Decarli.
Oltre alle partnership con le Università, la Ricerca e Sviluppo Erickson collabora con Enti, Aziende, Associazioni, ONG, Fondazioni e rete di scuole per promuovere progetti di ricerca e sperimentazioni che vadano a sostegno di pratiche sempre più inclusive.
Monitoraggio e valutazione progetti “Vivere la disabilità” e “Passaggi”.
A partire dal 2022 la Ricerca e Sviluppo Erickson ha attivato un’ampia collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze nell’ambito di due progetti di sperimentazione di pratiche inclusive sul territorio toscano: il progetto “Vivere la disabilità” e il progetto “Passaggi”. In entrambe i progetti, La Ricerca e Sviluppo Erickson svolge un’azione di valutazione in itinere degli esiti della ricerca e supporta la Fondazione nell’accompagnamento delle realtà vincitrici dei diversi bandi, monitoraggio in itinere e valutazione finale.
Progetto di ricerca “A.C.T.- Arte Cultura e Territorio per il contrasto alla povertà
Erickson è partner del progetto finanziato dalla Fondazione con i bambini Onlus, mirato a promuovere l’autonomia e l’integrazione dei minori più a rischio di povertà educativa, che vivono nelle province di Bologna, Ferrara e Ravenna. Nel progetto sono coinvolte anche l’Alma Mater Studiorum di Bologna e ASP del Comune di Bologna (Associazione di Servizi alla Persona). In particolare, Erickson nel progetto è attivo nello sviluppo di un prototipo di strumento digitale per l’integrazione dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), con un focus particolare sull’apprendimento dell’italiano L2.
Insieme all’editore Terre di Mezzo, e con il Movimento di Cooperazione Educativa (MCE), dal 2023 co-organizziamo l’evento “Sfide: la scuola di tutti”, a Milano, nell’ambito della Fiera Fa’ la cosa giusta. Tre giorni dedicati alla scuola, al cambiamento sostenibile e alla ricerca didattica, per un sistema scolastico più equo e capace di costruire una vera comunità educativa tra scuola e extrascuola. Come Ricerca e Sviluppo partecipiamo a tutte le fasi di pianificazione dell’evento e alla costruzione del programma delle tre giornate.
Assieme a una delle più importanti ONG impegnate nella tutela dei diritti dei bambini, abbiamo partecipato a diversi progetti finanziati nell’ambito di programmi dell’Unione Europea dedicati alla tutela dei minori. Nell’ambito del progetto DATE (Developing Approaches and Tools to End online teen dating violence), finanziato su programma REC e svoltosi tra il 2021 e il 2023, abbiamo realizzato strumenti formativi e materiali per affrontare la violenza di genere online nelle coppie di adolescenti. Nell’ambito del progetto PRISMA (Promoting child resilience and improving safeguarding mechanisms against aces), finanziato su programma REC e svoltosi tra il 2020 e il 2022, abbiamo contribuito alla diffusione di strumenti e buone pratiche per migliorare l’efficacia della Comunità di Cura nel prevenire, individuare e rispondere a situazioni di abuso e maltrattamento.