La minima comune verità

Grandi controversie sul banco di prova della scienza

Erickson Advantages

Nove grandi temi, analizzati fin nei minimi dettagli ma senza sommergere il lettore di dati, gettano le basi per quel livello minimo di accordo da cui ogni discussione dovrebbe partire: quella minima comune verità senza la quale nessun dibattito costruttivo sarà mai possibile.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
16,63 € -5% di sconto 17,50 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Premessa

1. La legalizzazione delle droghe
2. Videogiochi e violenza
3. Divario retributivo di genere
4. Big Pharma vs. medicina alternativa
5. Quanto sono sicuri i vaccini?
6. L’ereditarietà dell’intelligenza
7. Perché donne e uomini pensano in modo diverso?
8. La sperimentazione sugli animali è eticamente giustificabile?
9. La minima comune verità

Note al testo
Referenze fotografiche
Ringraziamenti

Continua a leggere

Consigliato per

Oggi si discute ovunque di questioni scientifiche. Spesso fatti e fake news vengono confusi, e lo stesso accade a cause ed effetti. È quindi il momento giusto per leggere La minima comune verità.
Basandosi sulle ricerche più recenti, Mai Thi Nguyen-Kim, giornalista e divulgatrice scientifica, dimostra su nove grandi temi, analizzandoli fin nei minimi dettagli ma senza sommergere il lettore di dati, che cosa è vero, che cosa è falso e che cosa è plausibile:

  • quanto sono sicuri i vaccini?
  • la legalizzazione delle droghe
  • videogiochi e violenza
  • il divario di genere nel potere d’acquisto
  • Big Pharma vs medicina alternativa
  • l’ereditarietà dell’intelligenza
  • perché uomini e donne ragionano diversamente?
  • l’eticità della sperimentazione animale
  • perché è meglio intendersi che scontrarsi?

Questo libro si propone di gettare le basi per quel livello minimo di accordo da cui ogni discussione dovrebbe partire — sia a casa propria, sia in mezzo agli altri: quella minima comune verità senza la quale nessun dibattito costruttivo sarà mai possibile.

Traduzione di Michela Guardigli

Specifiche prodotto

  • Il libro, nella versione ebook, è realizzato in formato pdf e protetto con social watermarking.
  • Può essere letto su tutti i dispositivi in cui sia presente un applicativo in grado di leggere i file pdf.
  • Non è stampabile.
  • Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.

Autori e autrici

Mai Thi  Nguyen-Kim

Mai Thi Nguyen-Kim

Autore

Laureata in chimica, è una giornalista e una divulgatrice scientifica. È nota in Germania per la trasmissione scientifica della WDR “Quarks” e per il canale YouTube maiLab, che conta milioni di abbonati. Nel 2019 ha pubblicato il suo primo libro, Questione di chimica. Dentrificio, smartphone, caffè, sonno, amore... perché la chimica spiega davvero tutto.

Scopri di più

Recensioni e domande