La mia sinistra

Erickson Advantages

Morin ripropone una definizione ampia di politica, andando oltre l’analisi cronachistica o l’immediatezza elettorale, in cui spesso essa viene ridotta nella sfera mediatica corrente, per guardare ai movimenti sociali, all’ecologia politica, alle nuove forme di solidarietà e di identità collettive.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
17,58 € -5% di sconto 18,50 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Presentazione
Riccardo Emilio Chesta
Prefazione
Edgar Morin

Parte prima: Pensiero
1. Il grande disegno
2. Al di là del progresso
3. La solidarietà e le solidarietà
4. La falsa identità nazionale
5. Le quattro nascite della Francia
6. Comprendere una crisi sociale
7. Può trionfare la democrazia?
8. Lo Stato-nazione
9. Seminario su un umanesimo reinventato
10. Se fossi candidato
11. Alla ricerca dei fondamenti perduti

Parte seconda: Mondialità
12. La lunga storia
13. La diseuropa
14. Per il premio Nonino
15. Civilizzare la Terra
16. Il xxi secolo è cominciato a Seattle
17. L’uno e il multiplo
18. Società-mondo vs mondo del terrore
19. L’etica della complessità
20. Per una politica dell’umanità
21. Ecologia e politica
22. Elogio della metamorfosi
23. I paladini della speranza

Bibliografia

Continua a leggere

Consigliato per

Parlare oggi di «sinistra», come fa Edgar Morin, dovrebbe portarci a concepire una via d’uscita dalle turbolenze di un’economia capitalistica scatenata, dalla degradazione della biosfera, dal montare delle paure e dei razzismi, cogliendo la possibilità, disponibile per la prima volta nella storia dell’umanità, di una comunanza di destino e di una patria terrena comune. Ogni cultura è fatta non solo delle sue illusioni e carenze, ma anche di qualità e ricchezze. Bisogna dunque mondializzare, cioè favorire le cooperazioni economiche, sociali e culturali, e al tempo stesso demondializzare, cioè alimentare le vitalità locali, regionali e nazionali. Bisogna mirare alle simbiosi culturali capaci di unire ciò che ciascuna di esse ha di meglio, operando una metamorfosi che leghi in modo indissolubile l’unità e la diversità umane.

Interprete di primo piano della storia culturale e politica francese, Edgar Morin non è un autore che si pone domande banali. Dalla natura della conoscenza al senso della democrazia, passando per l’ecologia politica e le migrazioni, questa raccolta di saggi affronta le questioni più rilevanti del mondo odierno, con riflessioni che attraversano un arco di tempo ventennale, dalla fine degli anni Ottanta al primo decennio degli anni Duemila, un momento cruciale nella storia della sinistra.

Traduzione di Riccardo Mazzeo

Specifiche prodotto

  • Il libro, nella versione ebook, è realizzato in formato epub e protetto con social watermarking.
  • Può essere letto su tutti i dispositivi in cui sia presente un applicativo in grado di leggere i file epub.
  • Non è stampabile.
  • Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.

Autori e autrici

Edgar Morin

Edgar Morin

Autore

Sociologo e filosofo, tra le figure più importanti della cultura contemporanea, è nato a Parigi, dove ha studiato storia, geografia e giurisprudenza.

Le sue ricerche toccano temi di pertinenza del mondo dei media, della sociologia, della vita politica del Novecento, della biologia e della fisica, nonché delle scienze umane e sociali.

Scopri di più

Recensioni e domande