43,70 €
La grande guida delle strategie di lettura - Parte prima
Oltre 90 attività per migliorare fluenza, motivazione e coinvolgimento
Collana: Grandi Guide / Didattica
La prima parte del volume che raccoglie e descrive oltre 90 strategie che alunni e alunne possono applicare durante la lettura per sviluppare il lessico, imparare a leggere e migliorare l’accuratezza, la comprensione e il coinvolgimento. Le strategie sono suddivise per livello di difficoltà crescente, per questo ciascun docente può scegliere le strategie migliori in base al livello di competenza della classe e alla modalità di lavoro (individuale e di gruppo).
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
In questo libro
Contenuti e indice
Prefazione (Jenny Poletti Riz)
Introduzione
Obiettivo 1 Alfabetizzazione emergente e sviluppo del linguaggio
Obiettivo 2 Coinvolgimento e motivazione
Obiettivo 3 Accuratezza
Obiettivo 4 Scorrevolezza
Bibliografia
Tematiche
Le strategie di lettura sono azioni consapevoli che i lettori compiono dopo aver avuto indicazioni precise che li conducono in una procedura guidata per affinare abilità, costruire abitudini. Offrono strumenti temporanei e il necessario supporto per diventare via via più competenti e autonomi: rappresentano il “come”, cioè la conoscenza procedurale, utile per raggiungere e un “cosa” un obiettivo, un’abilità specifica. Se applicate correttamente, le strategie permettono di migliorare in diversi aspetti legati alla lettura come la motivazione, il coinvolgimento, la resistenza, la scorrevolezza, l’accuratezza nella lettura, l’acquisizione del lessico e la comprensione.
Jennifer Serravallo raccoglie e descrive in questa prima parte oltre 90 strategie di lettura – suddivise in 4 capitoli – per aiutare alunni e alunne a migliorare motivazione, coinvolgimento, comprensione e apprendimento.
In ogni capitolo, dedicato al raggiungimento di uno specifico obiettivo, le strategie sono suddivise per difficoltà crescente così l’insegnante può sceglierle e adattarle in base alla tipologia di testo, al livello di competenza della classe e alla modalità di lavoro che si vuole proporre (individuale o di gruppo).
Per ogni strategia si trovano:
- Istruzioni su come mettere in pratica la strategia;
- Consigli per l’insegnamento e suggerimenti;
- Tipologia di abilità sviluppata;
- Collegamenti alla ricerca;
- Schemi esemplificativi per guidare alunne e alunni a esercitarsi e ad applicare quanto appreso con maggiore autonomia.