Il tuo carrello è vuoto
Il libro indaga un aspetto spesso trascurato e però centrale nel la figura e nell’opera di Maria Montessori: l’afflato utopico.
Il libro indaga un aspetto spesso trascurato e però centrale nel la figura e nell’opera di Maria Montessori: l’afflato utopico.
Il libro indaga un aspetto spesso trascurato e però centrale nel la figura e nell’opera di Maria Montessori: l’afflato utopico.
I contributi di apertura cercano di restituire un quadro d’insieme dell’«utopia montessoriana», mentre i saggi successivi esplorano, in modo attento, le diverse direzioni della riflessione della studio sa su tale terreno: la pace, l’antiautoritarismo, i diritti dell’infanzia, ...
I contributi di apertura cercano di restituire un quadro d’insieme dell’«utopia montessoriana», mentre i saggi successivi esplorano, in modo attento, le diverse direzioni della riflessione della studio sa su tale terreno: la pace, l’antiautoritarismo, i diritti dell’infanzia, l’emancipazione femminile, l’ecologia cosmica, ecc.
Si tratta di linee di riflessione preziose, tanto più a fronte dell’odierna tendenza a vedere l’educazione come un modo per coltivare le competenze necessarie alla crescita economica e all’inserimento nel mondo del lavoro e — particolarmente per quando riguarda l’infanzia — a considerare la scuola da un punto di vista neo-custodialista, come un parcheggio in cui i genitori possono lasciare tranquillamente i figli. Rispetto a questa deriva utilitarista, Maria Montessori propone, invece, una più elevata ambizione: costruire attraverso l’educazione l’«uomo nuovo» per un mondo nuovo.
I contributi di apertura cercano di restituire un quadro d’insieme dell’«utopia montessoriana», mentre i saggi successivi esplorano, in modo attento, le diverse direzioni della riflessione della studio sa su tale terreno: la pace, l’antiautoritarismo, i diritti dell’infanzia, ...
I contributi di apertura cercano di restituire un quadro d’insieme dell’«utopia montessoriana», mentre i saggi successivi esplorano, in modo attento, le diverse direzioni della riflessione della studio sa su tale terreno: la pace, l’antiautoritarismo, i diritti dell’infanzia, l’emancipazione femminile, l’ecologia cosmica, ecc.
Si tratta di linee di riflessione preziose, tanto più a fronte dell’odierna tendenza a vedere l’educazione come un modo per coltivare le competenze necessarie alla crescita economica e all’inserimento nel mondo del lavoro e — particolarmente per quando riguarda l’infanzia — a considerare la scuola da un punto di vista neo-custodialista, come un parcheggio in cui i genitori possono lasciare tranquillamente i figli. Rispetto a questa deriva utilitarista, Maria Montessori propone, invece, una più elevata ambizione: costruire attraverso l’educazione l’«uomo nuovo» per un mondo nuovo.
I contributi di apertura cercano di restituire un quadro d’insieme dell’«utopia montessoriana», mentre i saggi successivi esplorano, in modo attento, le diverse direzioni della riflessione della studio sa su tale terreno: la pace, l’antiautoritarismo, i diritti dell’infanzia, ...
I contributi di apertura cercano di restituire un quadro d’insieme dell’«utopia montessoriana», mentre i saggi successivi esplorano, in modo attento, le diverse direzioni della riflessione della studio sa su tale terreno: la pace, l’antiautoritarismo, i diritti dell’infanzia, l’emancipazione femminile, l’ecologia cosmica, ecc.
Si tratta di linee di riflessione preziose, tanto più a fronte dell’odierna tendenza a vedere l’educazione come un modo per coltivare le competenze necessarie alla crescita economica e all’inserimento nel mondo del lavoro e — particolarmente per quando riguarda l’infanzia — a considerare la scuola da un punto di vista neo-custodialista, come un parcheggio in cui i genitori possono lasciare tranquillamente i figli. Rispetto a questa deriva utilitarista, Maria Montessori propone, invece, una più elevata ambizione: costruire attraverso l’educazione l’«uomo nuovo» per un mondo nuovo.
Prefazione (B.Q. Borghi)
Premessa (S. Dodi)
Introduzione (M. Baldacci e M.A. Zabalza)
Prima parte – L’utopia, la scienza, il valore dell’educazione
Maria Montessori tra scienza e utopia (M. Baldacci)
Maria Montessori: il valore dell’educazione per migliorare la qualità della vita (M.A. Zabalza)
Seconda parte – Le dimensioni dell’utopia montessoriana
Educazione come aiuto alla vita. Maria Montessori e la psicoanalisi (L. Dozza)
I diritti dell’infanzia e l’utopia sociale (M. Fiorucci)
Ri-partire dall’infanzia per educare alla pace e ai diritti (I. Loiodice)
Montessori e la questione della pace (F. Pesci)
La visione cosmocentrica di Maria Montessori e l’istanza dell’educazione alla pace (F. Pinto Minerva)
Il segreto dell’infanzia tra educazione e psicoanalisi (M.G. Riva)
Il femminismo di Maria Montessori. Educazione, emancipazione per un nuovo modello di donna (S. Ulivieri)
Terza parte – Temi montessoriani. Approfondimenti
L’educazione cosmica come «struttura che connette» (S. Fioretti)
Dalla difesa del bambino alla costruzione della pace (A. Lupi)
Utopia della conoscenza. Un’utopia forteper saperi deboli? (B. Martini)
L’utopia antiautoritaria di Maria Montessori (M.C. Michelini)
Educazione e pace nella Montessori (T. Pezzano)
Il silenzio e i bambini (M.A. Zabalza-Cerdeiriña)
Postfazione (F. Frabboni)
Prefazione (B.Q. Borghi)
Premessa (S. Dodi)
Introduzione (M. Baldacci e M.A. Zabalza)
Prima parte – L’utopia, la scienza, il valore dell’educazione
Maria Montessori tra scienza e utopia (M. Baldacci)
Maria Montessori: il valore dell’educazione per migliorare la qualità della vita (M.A. Zabalza)
Seconda parte – Le dimensioni dell’utopia montessoriana
Educazione come aiuto alla vita. Maria Montessori e la psicoanalisi (L. Dozza)
I diritti dell’infanzia e l’utopia sociale (M. Fiorucci)
Ri-partire dall’infanzia per educare alla pace e ai diritti (I. Loiodice)
Montessori e la questione della pace (F. Pesci)
La visione cosmocentrica di Maria Montessori e l’istanza dell’educazione alla pace (F. Pinto Minerva)
Il segreto dell’infanzia tra educazione e psicoanalisi (M.G. Riva)
Il femminismo di Maria Montessori. Educazione, emancipazione per un nuovo modello di donna (S. Ulivieri)
Terza parte – Temi montessoriani. Approfondimenti
L’educazione cosmica come «struttura che connette» (S. Fioretti)
Dalla difesa del bambino alla costruzione della pace (A. Lupi)
Utopia della conoscenza. Un’utopia forteper saperi deboli? (B. Martini)
L’utopia antiautoritaria di Maria Montessori (M.C. Michelini)
Educazione e pace nella Montessori (T. Pezzano)
Il silenzio e i bambini (M.A. Zabalza-Cerdeiriña)
Postfazione (F. Frabboni)