L'utopia montessoriana

Pace, diritti, libertà, ambiente

Erickson Advantages

Il libro indaga un aspetto spesso trascurato e però centrale nel la figura e nell’opera di Maria Montessori: l’afflato utopico.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
19,00 € -5% di sconto 20,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Prefazione (B.Q. Borghi)
Premessa (S. Dodi)
Introduzione (M. Baldacci e M.A. Zabalza)

Prima parte – L’utopia, la scienza, il valore dell’educazione
Maria Montessori tra scienza e utopia (M. Baldacci)
Maria Montessori: il valore dell’educazione per migliorare la qualità della vita (M.A. Zabalza)

Seconda parte – Le dimensioni dell’utopia montessoriana
Educazione come aiuto alla vita. Maria Montessori e la psicoanalisi (L. Dozza)
I diritti dell’infanzia e l’utopia sociale (M. Fiorucci)
Ri-partire dall’infanzia per educare alla pace e ai diritti (I. Loiodice)
Montessori e la questione della pace (F. Pesci)
La visione cosmocentrica di Maria Montessori e l’istanza dell’educazione alla pace (F. Pinto Minerva)
Il segreto dell’infanzia tra educazione e psicoanalisi (M.G. Riva)
Il femminismo di Maria Montessori. Educazione, emancipazione per un nuovo modello di donna (S. Ulivieri)

Terza parte – Temi montessoriani. Approfondimenti
L’educazione cosmica come «struttura che connette» (S. Fioretti)
Dalla difesa del bambino alla costruzione della pace (A. Lupi)
Utopia della conoscenza. Un’utopia forteper saperi deboli? (B. Martini)
L’utopia antiautoritaria di Maria Montessori (M.C. Michelini)
Educazione e pace nella Montessori (T. Pezzano)
Il silenzio e i bambini (M.A. Zabalza-Cerdeiriña)

Postfazione (F. Frabboni)

Continua a leggere

Consigliato per

I contributi di apertura cercano di restituire un quadro d’insieme dell’«utopia montessoriana», mentre i saggi successivi esplorano, in modo attento, le diverse direzioni della riflessione della studio sa su tale terreno: la pace, l’antiautoritarismo, i diritti dell’infanzia, l’emancipazione femminile, l’ecologia cosmica, ecc.

Si tratta di linee di riflessione preziose, tanto più a fronte dell’odierna tendenza a vedere l’educazione come un modo per coltivare le competenze necessarie alla crescita economica e all’inserimento nel mondo del lavoro e — particolarmente per quando riguarda l’infanzia — a considerare la scuola da un punto di vista neo-custodialista, come un parcheggio in cui i genitori possono lasciare tranquillamente i figli. Rispetto a questa deriva utilitarista, Maria Montessori propone, invece, una più elevata ambizione: costruire attraverso l’educazione l’«uomo nuovo» per un mondo nuovo.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Massimo Baldacci

Massimo Baldacci

Curatore

Massimo Baldacci è professore ordinario di Pedagogia generale e sociale all'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Dirige il “Centro Studi di Teorie dell'Educazione G.M. Bertin” e coordina, dal 2014, il Gruppo teorico nazionale della SIPed (Società Italiana di Pedagogia). Aderisce alla scuola italiana del problematicismo pedagogico di marca razionalista. Il suo ambito di ricerca è diretto allo studio di problematiche pedagogiche e didattiche. In particolare, la sua riflessione è orientata alle teorie dell’educazione e il suo interesse è rivolto all’ epistemologia pedagogica e alla teoria del curricolo. Nel 2004 ha vinto il premio Laporta per la pedagogia con il testo: Il problematicismo, Milella Editore, Lecce, 2003. Nel 2014 ha vinto il premio Siped con il testo: Trattato di pedagogia generale, Carocci, Roma, 2012. Nel 2018 ha vinto il premio Siped con il testo: Oltre la subalternità. Praxis e educazione in Gramsci, Carocci, Roma 2017.

Scopri di più
Miguel A. Zabalza

Miguel A. Zabalza

Curatore

Professore emerito dell’Università di Santiago de Compostela (Spagna), è laureato in Psicologia e Pedagogia e dottore in Psicologia. Si occupa di educazione della prima infanzia e di formazione degli insegnanti, argomenti su cui ha fatto ricerche e scritto numerosi libri. È direttore della rivista «RELAdEI».

Scopri di più

Recensioni e domande