Tutto per la scuola
Compiti delle vacanze
Formazione: i più richiesti
Il volume analizza le complesse relazioni tra l’alternanza linguistica e altri fattori contestuali, prestando particolare attenzione agli alunni ladinofoni e a quelli ritenuti maggiormente a rischio di esclusione educativa o abbandono scolastico.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Introduzione - Il ladino e le altre lingue. Alcune riflessioni comparative sui modelli di educazione plurilingue (Matteo Santipolo)
Capitolo 1 - Il contesto della ricerca
Capitolo 2 - Il disegno sperimentale
Capitolo 3 - Gli esiti della ricerca: il caso di Canazei
Capitolo 4 - Gli esiti della ricerca: il caso di Pera
Capitolo 5 - Conclusioni e implicazioni per l’educazione bilingue prescolare
Bibliografia
Ringraziamenti
Appendice
L’educazione bilingue in età prescolare presenta un’osservazione longitudinale dei comportamenti verbali e non verbali di un campione di bambini esposti continuativamente all’italiano e al ladino in alcune scuole dell’infanzia della Provincia autonoma di Trento. Offre al ricercatore e al lettore molti spunti di riflessione applicabili anche a realtà diverse, sul piano sia teorico sia di intervento pianificatore, facendo emergere, in maniera inconfutabile, come la variabile sociolinguistica, data dal rapporto esistente tra le lingue presenti nel repertorio plurilingue, rivesta un ruolo pressorio enorme e pertanto non ignorabile sulle opzioni linguistico-educative e, più in generale, socio-culturali.
A compimento della ricerca si propongono utili indicazioni teoriche e operative, volte ad accrescere l’efficacia dei modelli di educazione bilingue prescolare.