Un percorso digitale pensato per avvicinare alla grammatica bambini e bambine di classe seconda, terza e quarta della scuola primaria. Nel paese di Grammatica propone una metodologia innovativa capace di catturare l’interesse di alunni e alunne e rendere lo studio delle regole grammaticali non più un momento noioso, ma un vero e proprio gioco appassionante. La grammatica diventa una piacevole scoperta.
Giochi e attività per la seconda e terza classe della scuola primaria: verbo, aggettivo, nome e altre parti del discorso
Libro
Per la classe seconda il volume propone il racconto I tre fratelli, le attività mirano a riconoscere i componenti fondamentali della grammatica italiana: i verbi, gli aggettivi (o qualità), i nomi e gli articoli. La sezione del libro dedicata alla classe terza si apre anch’essa con una fiaba che funge da sfondo integratore per tutte le attività.
Giochi e attività per la scuola primaria: verbo, aggettivo, nome e altre parti del discorso
Software
La grammatica è spesso identificata come noiosa, ma tutto cambia se la si apprende giocando. Nel paese di Grammatica è un percorso innovativo digitale che avvicina alla grammatica bambini e bambine della scuola primaria, accompagnandoli alla scoperta di questa disciplina con gioia e curiosità. Il percorso didattico integra l’approccio della psicogrammatica montessoriana con gli impulsi artistici ed evocativi del metodo Waldorf, presentando racconti, poesie in rima ed esercizi che permettono ai più piccoli di intraprendere un divertente viaggio e scoprire con passione quali sono gli elementi che caratterizzano la frase.
La Web App La Web App propone un divertente viaggio attraverso il paese di Grammatica, dove bambini e bambine potranno imparare a riconoscere i principali elementi della frase:
Verbi
Aggettivi
Nomi
Articoli
Preposizioni semplici
Preposizioni articolate
Pronomi personali
Congiunzioni
Il percorso digitale si sviluppa a partire da alcune storie proposte dalla maestra Maria Sole e dalla professoressa Grammatica, corredate da divertenti attività per una didattica inclusiva e cooperativa in classe, ma anche per svolgere un percorso di apprendimento e ripasso a casa.
La guida Una guida pronta all’uso dei contenuti e delle funzionalitàdella web app. Offre un’introduzione metodologica al percorso, con indicazioni per arricchire le attività in classe.
Requisiti di sistema La web app si può utilizzare su computer, tablet e LIM con i browser più diffusi. Per usare la web app, la connessione a Internet dev’essere attiva.
Il libro Il volume presenta letturee attività coinvolgenti e appassionanti integrando alcuni degli stimoli provenienti dall’insegnamento della grammatica secondo il metodo Montessori (ad esempio, l’uso di simboli colorati) con gli impulsi artistici ed evocativi dell’insegnamento delle scuole Waldorf. Attraverso racconti, poesie in rima e la personificazione degli elementi grammaticali, il testo coinvolge tutti i sensi e può essere utilizzato anche in caso di dislessia o disortografia.
La Web App La Web App propone un divertente viaggio attraverso il paese di Grammatica, dove bambini e bambine potranno imparare a riconoscere i principali elementi della frase:
Verbi
Aggettivi
Nomi
Articoli
Preposizioni semplici
Preposizioni articolate
Pronomi personali
Congiunzioni
Il percorso digitale si sviluppa a partire da alcune storie proposte dalla maestra Maria Sole e dalla professoressa Grammatica, corredate da divertenti attività per una didattica inclusiva e cooperativa in classe, ma anche per svolgere un percorso di apprendimento e ripasso a casa.
Requisiti di sistema La web app si può utilizzare su computer, tablet e LIM con i browser più diffusi. Per usare la web app, la connessione a Internet dev’essere attiva.
La Web App si può utilizzare su computer, tablet e LIM con i seguenti browser: Google Chrome, Microsoft Edge, Firefox, Safari. Non è utilizzabile su smartphone perché lo schermo è troppo piccolo. Per usare la Web App, la connessione ad internet deve essere attiva.