Ingombranti

Persone, fatti, pensieri migranti

Erickson Advantages

Un racconto sull’immigrazione e sugli stereotipi che avvolgono il fenomeno. Una riflessione caustica e dolorosa che riprende temi come la morte, la sconfitta e il dolore, perché le persone che migrano verso un nuovo paese sono inevitabilmente familiari all’ineluttabile esperienza di spoliazione e privazione. 

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
19,00 € -5% di sconto 20,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Introduzione
Casa nostra 
Ciubal ciubal 
La grande illusione 
Il tappeto 
Contaminarsi
In difesa 
L’uovo di Pasqua 
Per strada
Tutto quello che ho fatto
Le porte
Bibliografia

Continua a leggere

Consigliato per

Se l’immigrazione fosse un farmaco, nella prescrizione ci sarebbe scritto «al bisogno», perché è uno di quegli argomenti di facile consumo e di immediato assorbimento. Sempre a disposizione. Sono, da sempre, i temi caldi quelli che tengono banco nei dibattiti televisivi, nei social, ma anche nelle tavolate con grigliata degli amici. E quello dell’immigrazione è, per eccellenza, un tema caldissimo. Poi basta un’altra emergenza, qualcosa di diverso rispetto alla monotonia della routine e sembra che quello che fino a cinque minuti prima rappresentava il problema sociale numero uno sparisca.

Luca Favarin, educatore e formatore che per anni ha preso parte a progetti di cooperazione e sviluppo in diversi paesi africani, racconta l’immigrazione a partire dalla propria esperienza. Una riflessione caustica, accorata e dolorosa la sua, che si scontra con l’indifferenza e i pregiudizi legati ancora oggi all’immigrazione.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Luca Favarin

Luca Favarin

Autore

Educatore e formatore, ha maturato la sua esperienza umana e professionale in progetti di cooperazione e sviluppo in diversi paesi africani, implementando progettazioni volte all’autonomia. Da molti anni realizza azioni sistemiche di incontro diretto con forme di estrema povertà e di sensibilizzazione su tematiche sociali, portando la sua testimonianza in incontri pubblici e nelle università. La sua esperienza è stata oggetto di reportage internazionali.

Scopri di più

Recensioni e domande