Your company account is blocked and you cannot place orders. If you have questions, please contact your company administrator.

Imparare le tabelline usando le dita - Strategie di calcolo

Erickson Advantages

Il volume propone un approccio originale e creativo per imparare le tabelline basato sulla matematica vedica.  Dalla tabellina del 2 fino alle tabelline dell’11 e del 14 , il metodo propone tabelline oltre il 20 e la moltiplicazione incrociata rispetto a una base.  Oltre a numerosi esempi e spiegazioni,  sono presenti anche alcune attività ed esercitazioni per i ragazzi, al fine di automatizzare e velocizzare il calcolo scritto e mentale.

Leggi di più
Scegli
Tipo varianteLibro
Libro11.88 €12.50 €
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
11,88 € 5% di sconto 12,50 €
Ricevi 11 punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri
Per ordini superiori a 150€

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

  • Introduzione
  • Tabellina del 2
  • Tabellina del 3
  • Il doppio, la metà e la moltiplicazione per 10
  • Tabelline del 4 e del 5
  • Tabelline dal 6 al 9
  • Tabellina del 9
  • Tabelline dall’11 al 14
  • Tabelline dal 16 al 19
  • Oltre il 20
  • Moltiplicazione incrociata rispetto a una base
  • Esercitiamoci con le tabelline
Continua a leggere

Questo breve e agile volume è il primo di una serie di fascicoli di approfondimento relativi al manuale Strategie di calcolo. Sono qui ripresi in particolare metodi originali e creativi per il calcolo delle tabelline attraverso l’uso delle mani.

Le strategie proposte sono parte di una lunga ricerca dedicata alle metodologie orientali, in particolare alla matematica vedica, e sono corredate di osservazioni e dimostrazioni che rappresentano un anello di congiunzione tra la didattica orientale e quella occidentale. Evidenze sperimentali dimostrano infatti come, adottando didattiche efficaci nel potenziamento delle abilità cognitive alla base del calcolo, anche gli alunni in difficoltà possono acquisire le giuste competenze e sperimentare successo e nuova motivazione nell’apprendimento della matematica.

La matematica vedica
Per matematica vedica si intende in generale la matematica risalente ai Veda, i testi sacri dell’induismo, fonte della conoscenza trasmessa oralmente attraverso i Sutra, regole, o meglio, aforismi della saggezza indiana.
Le strategie proposte sono una raccolta di esempi semplici di calcolo, a volte immediato a volte più ragionato, in ogni caso creativo e interessante; un approccio di questo tipo proietta una luce tutta nuova sulla matematica che conosciamo e a cui, a volte forzatamente, ci siamo abituati.
Il nucleo di base della matematica vedica può essere riassunto nel concetto di «semplificazione», ovvero la progressiva riduzione dei calcoli complessi in calcoli sempre più semplici che possono essere eseguiti anche a mente.

Continua a leggere

Specifiche prodotto

Libro
  • ISBN: 9788859004615
  • Data pubblicazione: 11/2013
  • Numero pagine: 61
  • Formato: 21x29,7cm
  • Fotocopiabile:

Livello scolastico

Primaria

Autori e autrici

1 - 3
Gian Marco Malagoli

Gian Marco Malagoli

Autore

Docente di scuola secondaria di primo grado, da anni si occupa, anche in collaborazione con facoltà universitarie, di tecnologie per l’apprendimento. È referente dello sportello del CDA di Forlì rivolto al supporto tecnologico per le disabilità e le difficoltà di apprendimento.
È formatore sulle tecnologie della LIM e tecnologie per la classe 2.0. È responsabile tecnodidattico del Polo Apprendimento di Sassuolo (MO).

Scopri di più
Eugenia Maria Pellizzari

Eugenia Maria Pellizzari

Autrice

Laureata in Matematica e specializzata SSIS in matematica, fisica e informatica, insegna matematica e informatica nella scuola secondaria di secondo grado. Master in tutor dell'apprendimento, è formatrice CNIS (Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati) e collabora con il gruppo condotto dalla professoressa Daniela Lucangeli dell'Università di Padova per la psicologia cognitiva dell'apprendimento della matematica.

Scopri di più
Daniela Lucangeli

Daniela Lucangeli

Autrice

Professoressa di Psicologia dello sviluppo, presidente dell’Associazione Nazionale per gli Insegnanti Specializzati (CNIS), Presidente di Mind4Children, spin-off dell'Università di Padova,  membro dell’International Accademy for Research in Learning Disabilities (IARLD), autrice di numerosi contributi scientifici nazionali e internazionali, direttrice scientifica di un’importante rete di centri clinici e educativi, a cui si rivolgono numerose famiglie con bambini che faticano a scuola, e molto altro.

Nella sua carriera di studiosa si è occupata di aree del sapere che spaziano dalla logica alle neuroscienze, mentre nella pratica clinica opera nell’ambito delle strategie di supporto all’apprendimento e ai disturbi del neurosviluppo.

Direttrice della Collana "Programmi di potenziamento della cognizione numerica e logico-scientifica".

Condirettrice della rivista DIS - Dislessia, discalculia e disturbi di attenzione.

Scopri di più

Recensioni e domande

Quello che ami in 3 rate, senza interessi.
Ricevi subito il tuo ordine. Goditi il tuo acquisto e prenditi il tempo per pagarlo lentamente.
* Gli addebiti avverranno automaticamente sul metodo di pagamento scelto.
"Paga in 3 rate" è disponibile con VISA, Mastercard e AMEX.
In alcuni casi potrebbe essere richiesto il pagamento di una prima rata più elevato rispetto alle rimanenti.
Leggi tutte le T&C su www.scalapay.com.