I minori al centro

Strategie di supporto a vittime i violenza assistita e di genere

Erickson Advantages

Il volume presenta i risultati di un Piano di intervento sperimentale a favore di donne minorenni vittime di violenza e minori vittime di violenza assistita, avviato dalla Regione Lombardia e dall’ATS Brescia e coinvolgendo diversi settori per un’efficace strategia di sensibilizzazione e prevenzione.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
27,55 € -5% di sconto 29,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Prima prefazione
Seconda prefazione
Prima premessa
Minori vittime di violenza assistita: definire una policy di Alessia Belgiovine, Claudia Moneta e Clara Sabatini
Seconda premessa
La protezione delle «fasce deboli»: donne e minori - di Alessio Bernardi
Terza premessa
Analisi degli accessi in PS di ATS Brescia, con focus sugli accessi per episodi di violenza - di Cinzia Gasparotti e Maria Cristina Savio

PRIMA SEZIONE
DISEGNO SPERIMENTALE
Capitolo 1 - Il percorso della co-progettazione; presentazione della sperimentazione e del suo sviluppo - di Giovanni Maria Gillini
Capitolo 2 - Costruire e allargare la rete - di Simonluca Calabria, Adalgisa Pricoco, Ilary Scalvini e Stefano Zanola
Capitolo 3 - L’individuazione dei casi della sperimentazione - di Chiara Ionio
Capitolo 4 - Visti da vicino: i minori e le famiglie della sperimentazione - di Maria Di Maggio e Giovanna Milzani
Capitolo 5 - La prospettiva dei CAV: l’integrazione con al centro i minori - di Moira Ottelli, Antinea Francesca Pezzè e Anna Zinelli

SECONDA SEZIONE
STRATEGIE DI INTERVENTO TRASVERSALI
Capitolo 6 - Prevenzione, sensibilizzazione e formazione Il percorso della Rete Antiviolenza del Comune di Brescia - di Silvia Bonizzoni ed Elisa Toffolo
Capitolo 7 - Strategie di comunicazione e sensibilizzazione - di Francesca Badiglioni e Agnese Barbera
Capitolo 8 - La protezione del minore in emergenza sociale - di Claudia Pedercini e Daniela Rossi
Capitolo 9 - La rilevazione - di Marilena Buffoli, Elena Danesi e Claudia Poli
Capitolo 10 - La valutazione - di Chiara Ionio
Capitolo 11 - Il trattamento - di Luisa Brambilla
Capitolo 12 - Traumi nello sviluppo e Sicurezza Psicologica Organizzativa - di Vittoria Ardino
Capitolo 13 - L’adolescente straniera. Scuola, famiglia e comunità - di Daniela Rossi

TERZA SEZIONE
ACCORDO QUADRO
Capitolo 14 - I tempi del minore: verso un lavoro di squadra - di Cristina Maggia
Capitolo 15 - Organismo di coordinamento per i minori vittime di violenza assistita - di Giovanni Maria Gillini
Capitolo 16 - Tutela e contrasto: il ruolo dell’Amministrazione della pubblica sicurezza - Dirigente divisione Polizia anticrimine Questura di Brescia

QUARTA SEZIONE
MONITORAGGIO E ANALISI DEGLI ESITI
Capitolo 17 - Il disegno di valutazione: fare ricerca con gli attori del territorio - di Alessandra Decataldo
Capitolo 18 - Il focus group come strumento di ascolto degli operatori e delle operatrici - di Concetta Russo
Capitolo 19 - La formazione propedeutica alla costruzione di équipe integrate multidisciplinari - di Beatrice Busi e Anna Gadda

Conclusioni - Cosa resta del periodo sperimentale
Bibliografia

Continua a leggere

Nell’ambito della prevenzione e del contrasto alla violenza maschile contro le donne, è cresciuto in modo esponenziale il ruolo e l’importanza dei minori. La Regione Lombardia, in collaborazione con l’ATS Brescia, ha avviato un Piano di intervento sperimentale dedicato ai minori vittime di violenza assistita e alle donne minorenni vittime di violenza di genere.

Non è sufficiente parlare solo di violenza di genere e neppure fermarsi alla rilevazione della violenza fisica. Per questo motivo, grazie alla cooperazione di diversi attori pubblici e privati (sanità, giustizia, servizi sociali) e alle figure specializzate capaci di unire competenze e sensibilità, è stato possibile dimostrare quanto il lavoro di tutti sia necessario per definire un modello di presa in carico e un’efficace strategia di sensibilizzazione e prevenzione. L’obiettivo è quello di rafforzare la rete di ascolto e sostegno al servizio di tutte le donne e, al contempo, di diffondere nelle istituzioni scolastiche e universitarie una cultura a sostegno dei diritti della persona e del rispetto della donna.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Giovanni Maria Gillini

Giovanni Maria Gillini

Curatore

Assistente sociale specialista e sociologo, è Direttore S.C. Governo e Integrazione con il Sistema Sociale di ATS Brescia e docente a contratto in Politica sociale e organizzazione dei servizi presso l’Università Cattolica di Brescia. Lavora nel servizio sanitario pubblico dal 1992.

Scopri di più
Giovanna Milzani

Giovanna Milzani

Curatrice

Psicologa psicoterapeuta, è Responsabile Struttura Semplice Minori e Famiglia di ATS Brescia. Lavora nel servizio sanitario pubblico dal 1991.

Scopri di più
Daniela Rossi

Daniela Rossi

Curatrice

Psicologa dirigente, specializzata in Criminologia Clinica, è Giudice onorario minorile e Presidente Comitato Unico di Garanzia di ATS Brescia. Lavora nel servizio sanitario pubblico dal 1992.

Scopri di più

Recensioni e domande