L’evento proporrà una riflessione critica sul ruolo dei classici nella formazione di bambine/i e ragazze/i, evidenziandone la sorprendente attualità e la forza educativa, anche nella loro dimensione “sovversiva”. Si presenteranno diverse tipologie di opere classiche, insieme ai criteri per valutare adattamenti, riscritture e versioni illustrate. Uno spazio per interrogarsi su come e quando i classici possano davvero diventare strumenti efficaci di crescita e consapevolezza.
Obiettivi
Conoscere le diverse tipologie di classici per bambine/i e ragazze/i
Scoprire l’attualità e la dimensione sovversiva dei classici
Saper valutare adattamenti, riscritture e versioni illustrate delle opere classiche
Programma
L'Evento viene anticipato da un primo incontro introduttivo della durata di tre ore. Chi non potrà partecipare in diretta all'incontro introduttivo di venerdì 17 ottobre, potrà recuperarlo prima del 13 dicembre tramite la visione della registrazione.
Venerdì 17 ottobre 2025 dalle 16.00 alle 19.00
La letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Un percorso di crescita e conoscenza (incontro introduttivo)
Quali opportunità offre la Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza oggi?
Orientarsi e scegliere nella vasta offerta editoriale contemporanea.
Ideare percorsi di lettura in funzione dei bisogni interiori dei giovani lettori.
Sabato 13 dicembre 2025 dalle 9.00 alle 13.00
I classici. Un'opportunità educativa, ma solo a certe condizioni
Molti modi di essere un “classico”.
La contemporaneità dei classici per l’infanzia e l’adolescenza.
Problemi antichi (sempre presenti): adattamenti, riduzioni, fasce d’età.
Problematizzazioni e riflessioni metodologiche da approfondire in successivi incontri.
L'Evento si rivolge a insegnanti della scuola primaria e secondaria, dirigenti scolastici, educatori, promotori e animatori della lettura, bibliotecari, librai, editor, scrittori e illustratori per ragazzi, genitori e chiunque sia interessato.
Ministero dell’Istruzione e del Merito Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola. L'evento sarà presente sulla Piattaforma SOFIA.
L'Evento si terrà online, sulla piattaforma Zoom, nei seguenti giorni e orari:
Venerdì 17 ottobre 2025: dalle 16.00 alle 19.00
Sabato 13 dicembre 2025: dalle 9.00 alle 13.00
I link di collegamento a Zoom saranno inviati qualche giorno prima di ogni incontro.
Chi non potrà partecipare in diretta all'incontro introduttivo di venerdì 17 ottobre, potrà recuperarlo prima del 13 dicembre tramite la visione della registrazione.
Dopo aver acquistato il corso su erickson.it è necessario completare la “scheda di iscrizione partecipante” per accedere al percorso formativo.
La scheda di iscrizione partecipante
Dopo aver concluso l’ordine di acquisto su erickson.it, riceverai via e-mail un link per accedere alla scheda di iscrizione, che dovrà essere compilata con tutti i dati richiesti il prima possibile e, tassativamente, entro i tre giorni antecedenti la data di avvio del corso.
La scheda di iscrizione partecipante sarà disponibile anche nella tua area personale su erickson.it alla voce “I tuoi corsi di formazione, prodotti digitali e abbonamenti”.
Nel caso di acquisti multipli dello stesso corso, ogni partecipante dovrà compilare la scheda con i propri dati per accedere al percorso formativo.
Modalità di pagamento
Ogni corso di formazione può essere pagato con i seguenti metodi:
carta di credito
PayPal
carta del docente
scalapay
bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data di acquisto del corso
L'Evento verrà registrato; le registrazioni saranno visionabili, ma non scaricabili, per due mesi da quando saranno condivise con i/le partecipanti.
Questo evento fa parte del percorso completo "Educare con la lettura". Iscriviti a tariffa agevolata pari a 220 € anziché 260 € entro il 2 luglio 2025.
Docenti
Silvia Blezza Picherle
Docente
Studiosa ed esperta di Pedagogia, Letteratura per l’infanzia, Pedagogia della lettura. Consulente editoriale e responsabile del gruppo di ricerca “Raccontareancora” su letteratura per l’infanzia e promozione della lettura. Da decenni formatrice, consulente per progetti educativi e di ricerca-azione nei vari ordini di scuole e nell’extrascuola. Ideatrice, progettatrice e responsabile del sito personale: www.raccontareancora.org.
Già ricercatrice di Pedagogia e ora docente a contratto (Dipartimento di Scienze Umane, Università di Verona). Già Direttrice, ora Membro Comitato Scientifico e docente Corso di Perfezionamento e Aggiornamento professionale sulla letteratura per l’infanzia e la lettura (Università di Verona). Al suo attivo varie pubblicazioni (articoli, saggi, volumi).
Tra i volumi si segnalano: Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Una narrativa per crescere e formarsi, Quiedit, Verona (2020); Astrid Lindgren. Una scrittrice senza tempo e confini (2016); Formare lettori, promuovere la lettura. Incontri narrativi tra territorio e scuola (2013, 2015); Raccontare ancora. La scrittura e l’editoria per ragazzi (curatela, 2007); Libri bambini ragazzi. Incontri tra educazione e letteratura (2004); Leggere nella scuola materna (1996).
Dottore di Ricerca in Scienze dell’Educazione e della Formazione continua con una tesi di Dottorato dedicata all’evoluzione del linguaggio dell’albo illustrato (picturebook), attualmente è docente di Letteratura per l’infanzia e di Letteratura per la prima infanzia presso l'Università di Verona. Discipline di cui è anche consulente editoriale e formatore. Da anni collabora con Silvia Blezza Picherle applicando in contesto scolastico ed extra-scolastico la sua metodologia di promozione della lettura per formare lettori motivati e critici. Ha pubblicato capitoli in volume, saggi su riviste specializzate e contributi online su differenti argomenti (l’albo illustrato; alcuni autori, illustratori di livello internazionale del passato e contemporanee; alcuni classici per ragazzi come Pinocchio; le dinamiche dell’editoria per l’infanzia). All’attività di ricerca (anche sul campo con bambini e ragazzi) unisce quella di formazione sul territorio in contesto scolastico ed extra. Insieme a Silvia Torchio studia e promuove in Italia l’opera di Jimmy Liao, uno dei più innovativi illustratori contemporanei per ragazzi, adolescenti e adulti.