ADHD negli adulti

Un modello per l’intervento psicoeducativo

Erickson Advantages

Il volume descrive e propone un modello su cui costruire un intervento psicoeducativo all’ADHD in età adulta, per favorire lo sviluppo di una capacità di autovalutazione realistica delle proprie disfunzionalità e fornire metodi e strategie trasferibili nella vita quotidiana.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
21,85 € -5% di sconto 23,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Introduzione - Perché questo libro. Consigli pratici per l’uso del volume e dei materiali

PRIMA PARTE – Clinica dell’ADHD in età adulta
CAP. 1 Le manifestazioni dell’ADHD nell’adulto (G. Migliarese)
CAP. 2 La complessità clinica: comorbilità apparenti e reali (Y.L. Reibman)
CAP. 3 La compromissione in diversi ambiti di vita nell’età adulta (V. Venturi e G. Cerveri)
CAP. 4 L’intervento clinico: programmazione e opportunità (G. Migliarese e P. Landi)

SECONDA PARTE – La psicoeducazione in età adulta: aree disfunzionali e strategie psicoeducative
Premessa – Cenni di psicoeducazione nell’ADHD: obiettivi (V. Venturi)
Area 1 – Organizzazione dei tempi e degli spazi (V. Viganò)
Area 2 – Autostima e vergogna (G. Midili, G. Migliarese e V. Venturi)
Area 3 – Relazioni interpersonali: i rapporti affettivi, familiari e sociali (V. Viganò, G. Midili, V. Venturi e G. Migliarese)
Area 4 – Prendersi cura di sé – I ritmi biologici: sonno, alimentazione, attività fisica (G. Migliarese e G. Midili)
Conclusioni sul percorso: sviluppare le potenzialità (D. Caldara e G. Migliarese)

TERZA PARTE – La psicoeducazione di gruppo
Introduzione – La psicoeducazione di gruppo per l’ADHD (V. Venturi)
Descrizione e struttura – Gli incontri di psicoeducazione di gruppo (D. Caldara)
I moduli – Schede per programmare interventi psicoeducativi (D. Caldara e G. Migliarese)

QUARTA PARTE – Schede per gli utenti

Bibliografia

Continua a leggere

Il disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività (ADHD), pur essendo peculiare dell’età evolutiva, continua a manifestarsi in almeno due terzi dei soggetti in età adulta. Gli adulti con ADHD possono andare incontro a fatiche, frustrazioni, fallimenti e a una serie di problematiche in diversi ambiti della loro vita, tali da influire negativamente sulla percezione di sé e sull’autostima, con importanti conseguenze sul piano psicoemotivo.

Il manuale si pone l’obiettivo di descrivere e proporre un modello operativo per l’intervento psicoeducazionale, indirizzato a operatori e operatrici della salute mentale, psichiatri, psicologi, educatori, terapisti della riabilitazione psichiatrica, è organizzato in quattro parti:

  • Nella prima parte vengono affrontate le principali tematiche relative alla descrizione dell’ADHD nell’adulto, epidemiologia, eziologia, manifestazioni cliniche, complessità e modalità diagnostiche, comorbidità, possibili indirizzi di trattamento.
  • Nella seconda parte sono descritti gli ambiti su cui costruire un intervento psicoeducativo all’ADHD in età adulta, concentrandosi sulle principali aree disfunzionali, attraverso approfondimenti, aspetti specifici e suggerimenti.
  • La terza parte illustra il modello di psicoeducazione di gruppo, suggerendo come strutturare gli incontri e quali aspetti approfondire di volta in volta attraverso 8 moduli.
  • La quarta parte contiene schede e homework per gli utenti, rispettivamente una sintesi dei concetti psicoeducativi e una serie di compiti per proseguire in autonomia il lavoro a casa.

Specifiche prodotto

Fascia d'età

Età adulta

Autori e autrici

Giovanni Migliarese

Giovanni Migliarese

Autore

Medico psichiatra, ha diretto per diversi anni l’ambulatorio per la diagnosi e il trattamento dell’ADHD nell’adulto dell’ASST Fatebenefratelli-Sacco di Milano. È direttore di struttura complessa di Salute Mentale presso l’ASST Pavia dove ha attivato un ambulatorio per l’ADHD in età adulta e nel minore.

Scopri di più
Viviana Venturi

Viviana Venturi

Autrice

Psicologa psicoterapeuta, responsabile dell’equipe psicologica dell’Ambulatorio per l’ADHD nell’adulto presso il Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze dell’ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano.

Scopri di più
Yacob Levin Reibman

Yacob Levin Reibman

Autore

Medico psichiatra, psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana, responsabile del Centro Diurno e del Centro Psicosociale Ricordi dell’ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano. È attualmente responsabile dell’Ambulatorio per la diagnosi e il trattamento dell’ADHD in età adulta dell’ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano.

Scopri di più
Claudio Mencacci

Claudio Mencacci

Autore

Medico psichiatra, Direttore emerito del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze-Neuroscienze dell’ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano. Attuale co-Presidente della Società Italiana di Neuropsicofarmacologia. È stato per diversi anni Presidente della Società Italiana di Psichiatria.

Scopri di più

Recensioni e domande