Il tuo carrello è vuoto
L’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività) è una condizione clinica caratterizzata da inattenzione o iperattività/impulsività o entrambe, causa principale del malfunzionamento sociale, relazionale o scolastico di bambini/e, ragazzi/e e adulti.
Circa il 3% della popolazione adulta ha ricevuto una diagnosi di ADHD, rendendolo uno dei disturbi psichiatrici più diffusi e frequenti. L’ADHD si manifesta precocemente, motivo per cui influisce negativamente su numerosi ambiti e diverse competenze che il soggetto interessato dovrà raggiungere nel corso del proprio sviluppo. Gli adulti con ADHD vanno incontro a frustrazioni, fatiche, fallimenti e tutta una serie di problematiche che - inevitabilmente - influiscono in modo negativo sulla percezione di sé e sull’autostima.
Il tema dell’ADHD negli adulti è purtroppo a oggi poco conosciuto nella comune pratica psichiatrica in Italia e le opportunità di trattamento dell’ADHD sono ancora carenti. Per questo motivo, diffondere un’adeguata formazione relativa alla psicoeducazione è un aspetto centrale da sviluppare.
Attraverso la psicoeducazione è possibile aiutare gli adulti con ADHD a comprendere meglio il disturbo e a intraprendere le decisioni terapeutiche più adeguate, promuovendo così la motivazione al cambiamento: comprendendo il proprio disturbo, sfatando miti e pregiudizi errati, il/la paziente impara a conoscersi meglio, partecipando con maggiore consapevolezza al processo di cura e raggiungendo il benessere psicologico di cui necessita.
Un modello per l’intervento psicoeducativo
GIOVANNI MIGLIARESE, VIVIANA VENTURI, YACOB LEVIN REIBMAN, CLAUDIO MENCACCI
Fatiche, frustrazioni, fallimenti sono solo alcune delle problematiche a cui vanno incontro gli adulti con ADHD. Questo volume propone un modello di intervento psicoeducativo pensato per l’ADHD in età adulta, con l’obiettivo di sviluppare la capacità di autovalutazione delle proprie disfunzionalità e, attraverso metodi e strategie, non lasciare che queste influenzino negativamente la percezione di sé e l’autostima.
DAL 17 NOVEMBRE 2023 AL 02 DICEMBRE 2023 34 ORE
Il Corso di Alta formazione fornisce approfondite conoscenze e competenze relative alla fase diagnostica, alle ipotesi cliniche e alle scelte di trattamento.
Dalla teoria alla pratica: analisi di casi, role playing e momenti di supervisione di gruppo consentiranno ai/alle partecipanti di acquisire competenze immediatamente spendibili nella presa in carico di persone adulte ADHD.
La partecipazione al corso permette il riconoscimento di 50 crediti ECM.
Coordinamento scientifico: Giovanni Migliorese (Struttura Complessa di Psichiatria, ASST di Pavia)