Geometria con la carta - Volume 3

Piegare per spiegare - Triangoli e quadrilateri: proprietà e superfici

Erickson Advantages

Un programma operativo per potenziare la cognizione geometrica nell’ultimo biennio della scuola primaria e all’inizio della secondaria di primo grado.

Dopo un’introduzione teorica sugli aspetti cognitivi, il terzo volume di Geometria con la carta presenta numerose e semplici attività focalizzate in particolare:

  • sui triangoli e sui quadrilateri, per imparare a classificarli e riconoscerne le proprietà;
  • sul concetto di superficie, avvicinando quindi operativamente gli alunni all'idea di equiscomponibilità dei poligoni.

In sintesi

Un originale percorso basato sulla piegatura della carta per potenziare la cognizione geometrica degli alunni dalla quinta classe della scuola primaria alla secondaria di secondo grado.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
18,91 € -5% di sconto 19,90 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

- La carta piegata: un ponte tra psicologia cognitiva e didattica della matematica
- Percorso operativo:
     Attività introduttive
     Denominare
     Confrontare
     Classificare
     Comporre e scomporre
     Riconoscere

Continua a leggere

Tematiche

Il terzo volume di Geometria con la carta è costituito da:

1. una parte iniziale sugli aspetti cognitivi della piegatura della carta

2. una parte centrale completamente dedicata alle attività, raggruppate per processi generali:

  • denominare
  • confrontare
  • classificare
  • comporre/scomporre
  • riconoscere.

Le attività sono tutte realizzabili con materiali poveri come fogli di carta e colori.
Attraverso queste proposte operative, gli alunni potranno verificare le formule delle aree più note: triangolo, trapezio, parallelogramma e rombo.

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Primaria
Secondaria di primo grado

Autori e autrici

Mario Perona

Mario Perona

Autore

Laureato in Ingegneria e specializzato SSIS in matematica, fisica e informatica, insegna matematica e fisica nella scuola secondaria di secondo grado.
Master in tutor dell’apprendimento, è Formatore CNIS (Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati) in psicologia dell’apprendimento della matematica e dal 2008 ha una borsa di ricerca sul progetto «Le difficoltà di apprendimento della matematica alle superiori» presso l’Università di Padova.

Scopri di più
Eugenia Maria Pellizzari

Eugenia Maria Pellizzari

Autrice

Laureata in Matematica e specializzata SSIS in matematica, fisica e informatica, insegna matematica e informatica nella scuola secondaria di secondo grado. Master in tutor dell'apprendimento, è formatrice CNIS (Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati) e collabora con il gruppo condotto dalla professoressa Daniela Lucangeli dell'Università di Padova per la psicologia cognitiva dell'apprendimento della matematica.

Scopri di più
Daniela Lucangeli

Daniela Lucangeli

Autrice

Professoressa di Psicologia dello sviluppo, presidente dell’Associazione Nazionale per gli Insegnanti Specializzati (CNIS), Presidente di Mind4Children, spin-off dell'Università di Padova,  membro dell’International Accademy for Research in Learning Disabilities (IARLD), autrice di numerosi contributi scientifici nazionali e internazionali, direttrice scientifica di un’importante rete di centri clinici e educativi, a cui si rivolgono numerose famiglie con bambini che faticano a scuola, e molto altro.

Nella sua carriera di studiosa si è occupata di aree del sapere che spaziano dalla logica alle neuroscienze, mentre nella pratica clinica opera nell’ambito delle strategie di supporto all’apprendimento e ai disturbi del neurosviluppo.

Direttrice della Collana "Programmi di potenziamento della cognizione numerica e logico-scientifica".

Condirettrice della rivista DIS - Dislessia, discalculia e disturbi di attenzione.

Scopri di più

Recensioni e domande