Your company account is blocked and you cannot place orders. If you have questions, please contact your company administrator.
Scegli
Tipo varianteIscrizione Corso online
Iscrizione Corso online195.00 €
Disponibilità immediata
Acquistabile con Carta del Docente
195,00 €
Ricevi 78 punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri
Per ordini superiori a 150€

DSA - Strategie didattiche inclusive per affrontare le difficoltà di apprendimento

Dal 15 Luglio 2025 | 50 ore

Videolezioni - slide - materiali di approfondimento

Forum di confronto peer to peer

Feedback dall'esperto del corso

Erickson Advantages

L’apprendimento delle abilità di lettura, di scrittura e di calcolo alla scuola primaria è un percorso ricco di ostacoli per i bambini con Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA), ma anche alla scuola secondaria l’alunno può presentare numerosi ostacoli a causa delle difficoltà legate alle strumentalità di base (lettura, scrittura e calcolo). Incontrare difficoltà non significa però non essere in grado di apprendere: uno studente infatti può superarle e garantire il successo formativo con un approccio strategico che, nell’ottica di una didattica inclusiva e personalizzata, orienti le operazioni cognitive dell'alunno e lo supporti sul piano motivazionale.Il corso affronterà gli aspetti caratterizzanti i Disturbi Specifici dell'Apprendimento con lo scopo di fornire indicazioni pratiche da mettere in atto nella didattica quotidiana e offrire strumenti specifici per attivare percorsi di potenziamento e che valorizzino i compagni di classe come risorsa per l'apprendimento.

Questo corso online è caratterizzato da video e videopillole nei quali i nostri esperti (tra cui Flavio Fogarolo e Carlo Scataglini) approfondiscono i temi più frequenti sull’argomento, ed è arricchito da mappe concettuali, infografiche e materiali selezionati per focalizzare i punti-chiave e facilitare lo studio in aggiunta alla presenza di un tutor con il quale avere un confronto diretto e immediato. Saranno inoltre previsti momenti di confronto diretto sia con il tutor che con gli altri partecipanti attraverso due webinar.

Continua a leggere

Obiettivi

  • Acquisire un bagaglio di conoscenze tecniche spendibili nella didattica quotidiana in classe
  • Conoscere strumenti e strategie fondamentali per avviare e supportare gli alunni con DSA durante il percorso di crescita verso l'autonomia nello studio e nell'apprendimento
  • Apprendere strumenti utili per puntare allo sviluppo di adeguate competenze legate al metodo di studio

Programma

All’interno della piattaforma sarà possibile scegliere se frequentare il percorso per la scuola primaria o per la scuola secondaria, di seguito il dettaglio dei contenuti dei percorsi.

SCUOLA PRIMARIA

Modulo 1 - DSA: il quadro teorico e normativo di riferimento
Contenuti

  • Disturbi Specifici dell’Apprendimento: definizioni e linee guida
  • Normativa di riferimento
  • Il PDP come strumento di lavoro
  • Prerequisiti dell’apprendimento:
    • Prevenzione ai DSA
    • Osservazione e valutazione
    • Giochi e attività per sviluppare i prerequisiti

Obiettivi

  • Conoscere i concetti teorici di base riguardanti i Disturbi Specifici dell'Apprendimento
  • Conoscere la normativa che regola i Disturbi Specifici dell'Apprendimento e i BES
  • Progettare un Piano Didattico Personalizzato efficiente ed efficace
  • Leggere ed estrapolare informazioni da una diagnosi o relazione clinica
  • Affinare le competenze di osservazione e valutazione degli alunni con DSA
  • Effettuare una valutazione iniziale dello studente
  • Individuare le strategie e le soluzioni didattiche più funzionali per promuovere l'acquisizione dei prerequisiti dell'apprendimento

Modulo 2 - La lettura
Contenuti

  • Modelli cognitivi e neuropsicologici
  • Difficoltà e disturbo
  • Osservazione e valutazione
  • Metodologia didattica: metodi, tecniche, strategie e strumenti

Obiettivi

  • Conoscere e utilizzare in maniera adeguata le principali e più accreditate metodologie e tecniche didattiche dedicate all'acquisizione e allo sviluppo delle abilità di lettura
  • Individuare le strategie didattiche più funzionali per promuovere l'acquisizione delle abilità di lettura
  • Creare materiali e strumenti adeguati all'alunno con DSA

Modulo 3 - La scrittura
Contenuti

  • Modelli cognitivi e neuropsicologici
  • Difficoltà e disturbo
  • Osservazione e valutazione
  • Metodologia didattica: metodi, tecniche, strategie e strumenti

Obiettivi

  • Conoscere e utilizzare in maniera adeguata le principali e più accreditate metodologie e tecniche didattiche dedicate all'acquisizione e allo sviluppo delle abilità di scrittura
  • Individuare le strategie didattiche più funzionali per promuovere l'acquisizione delle abilità di scrittura
  • Creare materiali e strumenti adeguati all'alunno con DSA

Modulo 4 - Le abilità aritmetiche
Contenuti

  • Modelli cognitivi e neuropsicologici
  • Difficoltà e disturbo
  • Osservazione e valutazione
  • Metodologia didattica: metodi, tecniche, strategie e strumenti

Obiettivi

  • Conoscere e utilizzare in maniera adeguata le principali e più accreditate metodologie e tecniche didattiche dedicate all'acquisizione e allo sviluppo delle abilità aritmetiche
  • Individuare le strategie didattiche più funzionali per promuovere l'acquisizione delle abilità aritmetiche
  • Creare materiali e strumenti adeguati all'alunno con DSA


SCUOLA SECONDARIA

Modulo 1 - DSA: il quadro teorico e normativo di riferimento
Contenuti

  • Disturbi Specifici dell’Apprendimento: definizioni e linee guida
  • Normativa di riferimento
  • Il PDP come strumento di lavoro

Obiettivi

  • Conoscere i concetti teorici di base riguardanti i Disturbi Specifici dell'Apprendimento
  • Conoscere la normativa che regola i Disturbi Specifici dell'Apprendimento e i BES
  • Progettare un Piano Didattico Personalizzato efficiente ed efficace
  • Leggere ed estrapolare informazioni da una diagnosi o relazione clinica
  • Affinare le competenze di osservazione e valutazione degli alunni con DSA
  • Effettuare una valutazione iniziale dello studente

Modulo 2 - Facilitare e semplificare il testo
Contenuti

  • Adattamento come strategia per l’inclusione
  • La facilitazione e la semplificazione
  • Metodo operativo

Obiettivi

  • Ampliare il bagaglio di conoscenze tecniche
  • Sviluppare competenze necessarie a semplificare e adattare un testo

Modulo 3 - Gli strumenti compensativi
Contenuti

  • Strumenti compensativi
  • Misure dispensative
  • Percorsi e strategie

Obiettivi

  • Conoscere e utilizzare in maniera adeguata i principali strumenti compensativi e le misure dispensative
  • Individuare le strategie didattiche più funzionali per promuovere l'acquisizione delle competenze compensative

Modulo 4 - Il metodo di studio
Contenuti

  • Quadro teorico pratico
  • Percorsi e strategie

Obiettivi

  • Affinare le competenze di osservazione e valutazione degli alunni con DSA
  • Individuare le strategie didattiche più funzionali per promuovere l'acquisizione delle abilità di studio
Continua a leggere

Dettagli

Il corso ha una durata di circa due mesi in cui il partecipante potrà accedere attraverso la piattaforma online ai materiali, suddivisi per moduli con scadenze prestabilite, che saranno oggetto di studio individuale.
Durante il percorso sarà possibile partecipare a due webinar in diretta pensati come momento di confronto e chiarimento di eventuali dubbi con il tutor e con gli altri partecipanti.
Nell’impossibilità di fruire dei webinar in modalità sincrona sarà possibile rivedere le registrazioni.
I forum, inoltre, consentiranno ad ogni corsista di interagire con gli altri colleghi e con il tutor del corso per scambiare esperienze, idee e buone prassi, per richiedere ulteriori chiarimenti e per riflettere su notizie inerenti al tema oggetto del corso.
Al termine di ogni modulo formativo sono previste esercitazioni, alle quali il tutor fornirà un feedback personalizzato.

Docenti

1 - 3
Filippo Barbera
Filippo Barbera
Autore

Laureato in Formazione Primaria e Psicologia, è insegnante di scuola primaria specializzato in Psicopatologia dell’apprendimento e nel Metodo Montessori; è formatore per docenti di ogni ordine e grado, svolge attività di sensibilizzazione sui Disturbi Specifici di Apprendimento.

Scopri di più

Recensioni e domande

Quello che ami in 3 rate, senza interessi.
Ricevi subito il tuo ordine. Goditi il tuo acquisto e prenditi il tempo per pagarlo lentamente.
* Gli addebiti avverranno automaticamente sul metodo di pagamento scelto.
"Paga in 3 rate" è disponibile con VISA, Mastercard e AMEX.
In alcuni casi potrebbe essere richiesto il pagamento di una prima rata più elevato rispetto alle rimanenti.
Leggi tutte le T&C su www.scalapay.com.