Il tuo carrello è vuoto
La rivista più utilizzata da chi cerca ispirazioni e materiali per una scuola aperta e inclusiva: uno strumento utile e pratico per creare una scuola innovativa ogni giorno. Ricca di attività, proposte e materiali attenti alla pratica quotidiana di insegnanti e docenti di tutti i gradi scolastici.
La rivista più utilizzata da chi cerca ispirazioni e materiali per una scuola aperta e inclusiva: uno strumento utile e pratico per creare una scuola innovativa ogni giorno. Ricca di attività, proposte e materiali attenti alla pratica quotidiana di insegnanti e docenti di tutti i gradi scolastici.
La rivista più utilizzata da chi cerca ispirazioni e materiali per una scuola aperta e inclusiva: uno strumento utile e pratico per creare una scuola innovativa ogni giorno. Ricca di attività, proposte e materiali attenti alla pratica quotidiana di insegnanti e docenti di tutti i gradi scolastici.
DIDA cambia veste e si presenta in una nuova forma vicina ai bisogni e ai desideri di chi la legge. Ancora più attenta alla pratica quotidiana di insegnanti e docenti di tutti i gradi scolastici, dall’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, oggi propone le seguenti novità:
DIDA cambia veste e si presenta in una nuova forma vicina ai bisogni e ai desideri di chi la legge. Ancora più attenta alla pratica quotidiana di insegnanti e docenti di tutti i gradi scolastici, dall’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, oggi propone le seguenti novità:
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 30 giugno.
Il prezzo dell'abbonamento annuale a questa rivista è di 39,80€ per i clienti privati e di 56,00€ per gli Enti.
La rivista DIDA arriverà agli abbonati nei mesi di settembre, novembre, gennaio, marzo e maggio.
Tutte le pagine sono a colori, ricche di fotografie, disegni e infografiche.
DIDA cambia veste e si presenta in una nuova forma vicina ai bisogni e ai desideri di chi la legge. Ancora più attenta alla pratica quotidiana di insegnanti e docenti di tutti i gradi scolastici, dall’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, oggi propone le seguenti novità:
DIDA cambia veste e si presenta in una nuova forma vicina ai bisogni e ai desideri di chi la legge. Ancora più attenta alla pratica quotidiana di insegnanti e docenti di tutti i gradi scolastici, dall’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, oggi propone le seguenti novità:
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 30 giugno.
Il prezzo dell'abbonamento annuale a questa rivista è di 39,80€ per i clienti privati e di 56,00€ per gli Enti.
La rivista DIDA arriverà agli abbonati nei mesi di settembre, novembre, gennaio, marzo e maggio.
Tutte le pagine sono a colori, ricche di fotografie, disegni e infografiche.
DIDA cambia veste e si presenta in una nuova forma vicina ai bisogni e ai desideri di chi la legge. Ancora più attenta alla pratica quotidiana di insegnanti e docenti di tutti i gradi scolastici, dall’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, oggi propone le seguenti novità:
DIDA cambia veste e si presenta in una nuova forma vicina ai bisogni e ai desideri di chi la legge. Ancora più attenta alla pratica quotidiana di insegnanti e docenti di tutti i gradi scolastici, dall’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, oggi propone le seguenti novità:
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 30 giugno.
Il prezzo dell'abbonamento annuale a questa rivista è di 39,80€ per i clienti privati e di 56,00€ per gli Enti.
La rivista DIDA arriverà agli abbonati nei mesi di settembre, novembre, gennaio, marzo e maggio.
Tutte le pagine sono a colori, ricche di fotografie, disegni e infografiche.
5 numeri all’anno ricchi di approfondimenti, rubriche, proposte di attività e pagine staccabili e fotocopiabili.
Insieme a te parleremo di:
Direttore: Dario Ianes
Rubriche a cura di: Marco Magnano, Vittoria Cesari Lusso, Gianluca Portaluri, Alessandra Cavallin, Edoardo Bertotti Franchi, Valerio Siviello, Marina Saldutti e Silvia Ferretti, Eraldo Affinati, Carlo Carzan e Sonia Scalco, Irene Biemmi, Claudia Munaro, Ilaria Cervellin, Camillo Bortolato, Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger
Coordinamento redazionale: C. Calovi, F. Gatto, P. Segreto
5 numeri all’anno ricchi di approfondimenti, rubriche, proposte di attività e pagine staccabili e fotocopiabili.
Insieme a te parleremo di:
Direttore: Dario Ianes
Rubriche a cura di: Marco Magnano, Vittoria Cesari Lusso, Gianluca Portaluri, Alessandra Cavallin, Edoardo Bertotti Franchi, Valerio Siviello, Marina Saldutti e Silvia Ferretti, Eraldo Affinati, Carlo Carzan e Sonia Scalco, Irene Biemmi, Claudia Munaro, Ilaria Cervellin, Camillo Bortolato, Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger
Coordinamento redazionale: C. Calovi, F. Gatto, P. Segreto