IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Abbonamento versione cartacea + digitale
€ 39,80
Vale 39 punti Erickson

DIDA - Annata 2022-2023

Ispirazioni proposte e materiali per una scuola aperta e inclusiva

PERIODICITÀ: SETTEMBRE, NOVEMBRE, GENNAIO, MARZO, MAGGIO

La rivista più utilizzata da chi cerca ispirazioni e materiali per una scuola aperta e inclusiva: uno strumento utile e pratico per creare una scuola innovativa ogni giorno. Ricca di attività, proposte e materiali attenti alla pratica quotidiana di insegnanti e docenti di tutti i gradi scolastici.

La rivista più utilizzata da chi cerca ispirazioni e materiali per una scuola aperta e inclusiva: uno strumento utile e pratico per creare una scuola innovativa ogni giorno. Ricca di attività, proposte e materiali attenti alla pratica quotidiana di insegnanti e docenti di tutti i gradi scolastici.

La rivista più utilizzata da chi cerca ispirazioni e materiali per una scuola aperta e inclusiva: uno strumento utile e pratico per creare una scuola innovativa ogni giorno. Ricca di attività, proposte e materiali attenti alla pratica quotidiana di insegnanti e docenti di tutti i gradi scolastici.

Abbonamento versione cartacea + digitale
€ 39,80
Vale 39 punti Erickson

Descrizione

DIDA cambia veste e si presenta in una nuova forma vicina ai bisogni e ai desideri di chi la legge. Ancora più attenta alla pratica quotidiana di insegnanti e docenti di tutti i gradi scolastici, dall’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, oggi propone le seguenti novità:

  • Una...

DIDA cambia veste e si presenta in una nuova forma vicina ai bisogni e ai desideri di chi la legge. Ancora più attenta alla pratica quotidiana di insegnanti e docenti di tutti i gradi scolastici, dall’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, oggi propone le seguenti novità:

  • Una Cover Story più focalizzata. Gli articoli della Cover Story sono il fulcro di ogni numero della rivista: un luogo di riflessione in cui approfondire, ragionare, proporre nuovi punti di vista sui temi trattati;
  • Più spazio alle attività. Per rispondere ai bisogni di materiali e proposte didattiche concrete di chi ci legge, la rivista presenta in ogni numero un’attività per ognuno dei quattro gradi scolastici: infanzia, primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado;
  • Più articoli per la sezione «Proposte e materiali». Tutti gli articoli di questa sezione, raggruppati dopo la Cover, sviluppano temi legati alle specificità del periodo scolastico di pubblicazione della rivista, indagando più categorie: 1) Perché si insegna; 2) Cosa si insegna; 3) Chi insegna; 4) A chi si insegna; 5) Quando si insegna; 6) Dove si insegna; 7) Come si insegna.

L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 30 giugno.
Il prezzo dell'abbonamento annuale a questa rivista è di 39,80€ per i clienti privati e di 56,00€ per gli Enti.
La rivista DIDA arriverà agli abbonati nei mesi di settembre, novembre, gennaio, marzo e maggio.

Tutte le pagine sono a colori, ricche di fotografie, disegni e infografiche.

DIDA cambia veste e si presenta in una nuova forma vicina ai bisogni e ai desideri di chi la legge. Ancora più attenta alla pratica quotidiana di insegnanti e docenti di tutti i gradi scolastici, dall’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, oggi propone le seguenti novità:

  • Una...

DIDA cambia veste e si presenta in una nuova forma vicina ai bisogni e ai desideri di chi la legge. Ancora più attenta alla pratica quotidiana di insegnanti e docenti di tutti i gradi scolastici, dall’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, oggi propone le seguenti novità:

  • Una Cover Story più focalizzata. Gli articoli della Cover Story sono il fulcro di ogni numero della rivista: un luogo di riflessione in cui approfondire, ragionare, proporre nuovi punti di vista sui temi trattati;
  • Più spazio alle attività. Per rispondere ai bisogni di materiali e proposte didattiche concrete di chi ci legge, la rivista presenta in ogni numero un’attività per ognuno dei quattro gradi scolastici: infanzia, primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado;
  • Più articoli per la sezione «Proposte e materiali». Tutti gli articoli di questa sezione, raggruppati dopo la Cover, sviluppano temi legati alle specificità del periodo scolastico di pubblicazione della rivista, indagando più categorie: 1) Perché si insegna; 2) Cosa si insegna; 3) Chi insegna; 4) A chi si insegna; 5) Quando si insegna; 6) Dove si insegna; 7) Come si insegna.

L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 30 giugno.
Il prezzo dell'abbonamento annuale a questa rivista è di 39,80€ per i clienti privati e di 56,00€ per gli Enti.
La rivista DIDA arriverà agli abbonati nei mesi di settembre, novembre, gennaio, marzo e maggio.

Tutte le pagine sono a colori, ricche di fotografie, disegni e infografiche.

DIDA cambia veste e si presenta in una nuova forma vicina ai bisogni e ai desideri di chi la legge. Ancora più attenta alla pratica quotidiana di insegnanti e docenti di tutti i gradi scolastici, dall’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, oggi propone le seguenti novità:

  • Una...

DIDA cambia veste e si presenta in una nuova forma vicina ai bisogni e ai desideri di chi la legge. Ancora più attenta alla pratica quotidiana di insegnanti e docenti di tutti i gradi scolastici, dall’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, oggi propone le seguenti novità:

  • Una Cover Story più focalizzata. Gli articoli della Cover Story sono il fulcro di ogni numero della rivista: un luogo di riflessione in cui approfondire, ragionare, proporre nuovi punti di vista sui temi trattati;
  • Più spazio alle attività. Per rispondere ai bisogni di materiali e proposte didattiche concrete di chi ci legge, la rivista presenta in ogni numero un’attività per ognuno dei quattro gradi scolastici: infanzia, primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado;
  • Più articoli per la sezione «Proposte e materiali». Tutti gli articoli di questa sezione, raggruppati dopo la Cover, sviluppano temi legati alle specificità del periodo scolastico di pubblicazione della rivista, indagando più categorie: 1) Perché si insegna; 2) Cosa si insegna; 3) Chi insegna; 4) A chi si insegna; 5) Quando si insegna; 6) Dove si insegna; 7) Come si insegna.

L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 30 giugno.
Il prezzo dell'abbonamento annuale a questa rivista è di 39,80€ per i clienti privati e di 56,00€ per gli Enti.
La rivista DIDA arriverà agli abbonati nei mesi di settembre, novembre, gennaio, marzo e maggio.

Tutte le pagine sono a colori, ricche di fotografie, disegni e infografiche.

Abbonamento versione cartacea + digitale
Data di pubblicazione: 01/0001
Numero Pagine: 480
Formato: 20x27cm

5 numeri all’anno ricchi di approfondimenti, rubriche, proposte di attività e pagine staccabili e fotocopiabili.

Insieme a te parleremo di:

  • didattica ludica, innovativa e inclusiva
  • scuola e nuove tecnologie
  • esperienze e punti di vista dei docenti
  • la didattica laboratoriale e di realtà
  • temi di attualità dal mondo della scuola

Direttore: Dario Ianes

Rubriche a cura di: Marco Magnano, Vittoria Cesari Lusso, Gianluca Portaluri, Alessandra Cavallin, Edoardo Bertotti Franchi, Valerio Siviello, Marina Saldutti e Silvia Ferretti, Eraldo Affinati, Carlo Carzan e Sonia Scalco, Irene Biemmi, Claudia Munaro, Ilaria Cervellin, Camillo Bortolato, Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger

Coordinamento redazionale: C. Calovi, F. Gatto, P. Segreto

Abbonamento versione cartacea + digitale
Data di pubblicazione: 01/0001
Numero Pagine: 480
Formato: 20x27cm

5 numeri all’anno ricchi di approfondimenti, rubriche, proposte di attività e pagine staccabili e fotocopiabili.

Insieme a te parleremo di:

  • didattica ludica, innovativa e inclusiva
  • scuola e nuove tecnologie
  • esperienze e punti di vista dei docenti
  • la didattica laboratoriale e di realtà
  • temi di attualità dal mondo della scuola

Direttore: Dario Ianes

Rubriche a cura di: Marco Magnano, Vittoria Cesari Lusso, Gianluca Portaluri, Alessandra Cavallin, Edoardo Bertotti Franchi, Valerio Siviello, Marina Saldutti e Silvia Ferretti, Eraldo Affinati, Carlo Carzan e Sonia Scalco, Irene Biemmi, Claudia Munaro, Ilaria Cervellin, Camillo Bortolato, Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger

Coordinamento redazionale: C. Calovi, F. Gatto, P. Segreto

Ti potrebbero interessare

Recensioni certificate con feedaty
Recensioni certificate con feedaty