Costruire le serie

Percorsi guidati per completare serie logiche di oggetti

Erickson Advantages

Questo software propone 12 completamenti di serie. Il programma è indicato per alunni della scuola primaria e per bambini con disabilità intellettiva media e lieve fino all'età adolescenziale. L'intento è di stimolare le capacità di seriazione dei bambini. Nel presente software, tali capacità consentono, data una serie di oggetti, di trovare tra essi delle relazioni di intensità crescente o decrescente rispetto a una determinata caratteristica, anch'essa da individuare. Nello studio di un famoso pittore, il bambino deve seriare correttamente gli oggetti raffigurati sulle tele.

Una volta proposto il quesito, il bambino inizia un percorso logico, articolato in più punti, che lo guiderà alla comprensione della soluzione, imparando così ad analizzare eventuali errori e a giustificare la risposta corretta. Il software presenta anche una sezione di allenamento-gioco, in cui le serie devono essere direttamente completate senza l'aiuto del percorso logico, che guida il bambino alla risposta corretta. Terminata questa sezione, il bambino riceverà dal pittore un attestato che lo gratifica. La possibilità di attivare le istruzioni scritte rende il programma di agile utilizzo anche nel caso di ipoacusia.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
33,15 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo software

Contenuti e indice

Attività proposte

- 12 problemi di completamento di serie: bottiglie, oggetti per illuminare, mezzi di trasporto, imbarcazioni, alimenti, abbigliamento, utensili.
- Esercitiamoci: serie di numeri, serie di lettere, serie di numeri e lettere, serie di figure geometriche, serie di oggetti.

Continua a leggere

Questo software propone 12 completamenti di serie. Il programma è indicato per alunni della scuola primaria e per bambini con disabilità intellettiva media e lieve fino all'età adolescenziale. L'intento è di stimolare le capacità di seriazione dei bambini. Nel presente software, tali capacità consentono, data una serie di oggetti, di trovare tra essi delle relazioni di intensità crescente o decrescente rispetto a una determinata caratteristica, anch'essa da individuare. Nello studio di un famoso pittore, il bambino deve seriare correttamente gli oggetti raffigurati sulle tele. Una volta proposto il quesito, il bambino inizia un percorso logico, articolato in più punti, che lo guiderà alla comprensione della soluzione, imparando così ad analizzare eventuali errori e a giustificare la risposta corretta. Il software presenta anche una sezione di allenamento-gioco, in cui le serie devono essere direttamente completate senza l'aiuto del percorso logico, che guida il bambino alla risposta corretta. Terminata questa sezione, il bambino riceverà dal pittore un attestato che lo gratifica. La possibilità di attivare le istruzioni scritte rende il programma di agile utilizzo anche nel caso di ipoacusia.

Dopo aver completato il processo di acquisto, all’interno dell’email di riepilogo ordine sarà presente il link per scaricare il software e il codice per l’attivazione. Ogni codice consente di installare il software su 2 diversi PC. Il download potrà richiedere, a seconda della velocità di connessione e della dimensione dei file da scaricare, qualche decina di minuti.

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Primaria - Classe prima
Primaria - Classe quarta
Primaria - Classe quinta
Primaria - Classe seconda
Primaria - Classe terza
Primaria
  • Windows 10, Windows 8.1 con Processore 1 GHz o sup. e min. 1 GB di RAM
  • Risoluzione minima schermo 1024x768 a 65.000 colori (16 bit)
  • 500 MB di spazio libero su disco fisso
  • Microsoft .NET Framework 4.6
  • Il software deve essere attivato con una procedura on line

Autori e autrici

Pierluigi Baldi

Pierluigi Baldi

Autore

È professore associato di Psicologia Generale nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica di Milano. I suoi interessi riguardano in particolare i processi cognitivi. Da anni conduce attività di ricerca sul ritardo mentale.

Scopri di più

Recensioni e domande